🔹 Grave la mancanza di norme idonee a prevenire episodi come quello presso il CEM - Centro di Educazione Motoria di Roma. 🔹 Occorre che la politica tutta si assuma le adeguate responsabilità e per questo chiediamo da subito l’avvio di un dialogo per trasformare le strutture segreganti in soluzioni abitative basate sulla coabitazione e sul progetto di vita della persona con disabilità. 🔹È fondamentale sviluppare e implementare politiche inclusive che rispettino pienamente i diritti delle persone con disabilità, rendendo le strutture aperte, facilmente visitabili, per evitare che si creino veri e propri ‘luoghi del terrore’”. 📖 Leggi qui l’articolo: 👉 https://lnkd.in/dWVgicQ6 Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) Rosario Maria Gianluca Valastro Renato Brunetta FISH - ETS
Post di Vincenzo Falabella
Altri post rilevanti
-
Estratto dell’articolo mio e di Giulia Ponzo su Guida al lavoro di oggi: le condizioni di disabilità alla luce del D.Lgs. 62/2024, un ulteriore importante passo verso la inclusione, frutto della perseveranza di #VincenzoFalabella Presidente Osservatorio Inclusione e Accessibilità #CNEL, Presidente nazionale #Fish-Ets, Consigliere CNEL
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il lavoro delle associazioni di volontariato sono fondamentali per orientare efficientemente le esigenze reali dei cittadini. Ability Garden lavora da sempre nel principio del capability approach affinché si giunga al “superamento delle condizioni di emarginazione e al godimento, su base di eguaglianza con gli altri, dei diritti e delle libertà fondamentali”. Oggi con questo Forum si apre il dibattito all’urgenza sociale dettata dall’esclusione delle persone con disabilità dal mondo del lavoro come anche dalla richiesta delle imprese di poter individuare risorse che rispondano alle loro necessità operative, garantendo un inserimento di valore
Senior Consultant | Key Account & Business Development Manager | Strategic PMO & Business Transformation | HR & Organization Management | International Joint Ventures Development
D-brain Forum 3^ Edizione - La riforma in materia di disabilità: Impatto su persone e Imprese Il modello di innovazione di Ability Garden, promotore del Forum, opera da anni per rispondere all’urgenza sociale che si evidenzia con i dati che riferiscono migliaia di posti di lavoro, riservati alle categorie protette ancora inoccupati. Nel Forum gli interventi previsti mirano ad approfondire, a pochi giorni dalla sua entrata in vigore la Riforma in materia di Disabilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Due importanti sperimentazioni nazionali in avvio l’anno prossimo, una nel campo delle disabilità, l’altra della non autosufficienza - esito di due lunghi processi di riforma - non prevedono un’azione di valutazione. Senza una valutazione puntuale degli effetti prodotti, e dei processi attraverso i quali saranno raggiunti, sperimentare perde molta della sua utilità, della sua funzione cardine: apprendere per il futuro. Le riflessioni di Sergio Pasquinelli oggi online su welforum.it https://lnkd.in/dufeJGfx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le risorse per il diritto alla salute, il diritto all’istruzione, la tutela dei minori e dei più fragili dovrebbero essere le prime ad essere stanziate.. molto prima di quelle per gli armamenti di sicuro!
«Se non ci sono i soldi, si può ridurre l'assistenza scolastica ai disabili»: la sentenza del Consiglio di Stato è uno strumento pericoloso. È inaccettabile e profondamente ingiusto che nel 2024 si debba ancora discutere del diritto fondamentale all'educazione delle persone con disabilità come se fosse un privilegio opzionale, subordinato alle logiche di bilancio. La sentenza n. 1798 del Consiglio di Stato non solo ignora il diritto all'inclusione, ma legittima un sistema che penalizza chi ha più bisogno di supporto. Ridurre le ore di sostegno significa privare un ragazzo con disabilità delle sue opportunità di crescita e di autonomia, relegandolo ad un'ingiusta marginalità. La cultura e il progresso sociale non sono lussi, ma diritti inalienabili. È vergognoso che si possa anche solo pensare di tagliare l'assistenza scolastica in nome del denaro. Un Paese che sacrifica l'inclusione sull'altare del risparmio non può definirsi civile. #scuola #disabilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Aggiungo che: 🌍 il diritto all'istruzione, garantito dalla nostra Costituzione, non prevede eccezioni in base alle singole abilità e ogni normativa seguita a tale principio e diritto inalienabile non può e non contrasta con quanto sancito dalla Carta fondamentale 💡fino a quando investire sulla formazione, di ogni ordine e grado, verrà considerato un costo e non un investimento si rinuncerà a conquistare autonomia. E a professionisti il cui potenziale rimarrà inespresso, che non potranno contribuire attivamente a creare ricchezza, sociale ed economica 📚 un Paese senza cultura e senza memoria non può dirsi civile #disabilità #scuola #istruzione
«Se non ci sono i soldi, si può ridurre l'assistenza scolastica ai disabili»: la sentenza del Consiglio di Stato è uno strumento pericoloso. È inaccettabile e profondamente ingiusto che nel 2024 si debba ancora discutere del diritto fondamentale all'educazione delle persone con disabilità come se fosse un privilegio opzionale, subordinato alle logiche di bilancio. La sentenza n. 1798 del Consiglio di Stato non solo ignora il diritto all'inclusione, ma legittima un sistema che penalizza chi ha più bisogno di supporto. Ridurre le ore di sostegno significa privare un ragazzo con disabilità delle sue opportunità di crescita e di autonomia, relegandolo ad un'ingiusta marginalità. La cultura e il progresso sociale non sono lussi, ma diritti inalienabili. È vergognoso che si possa anche solo pensare di tagliare l'assistenza scolastica in nome del denaro. Un Paese che sacrifica l'inclusione sull'altare del risparmio non può definirsi civile. #scuola #disabilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
GIORNATA DISABILITÀ: SOCIOLOGA UNIURBINO, IN ITALIA GOVERNANCE E NORME FANNO PASSI IN AVANTI Per la Professoressa Angela Genova però le leggi da sole non bastano: il cambiamento sociale necessita del rafforzamento della formazione dei professionisti sociosanitari e della cittadinanza ROMA, 3 dic – “In Italia si sta gradualmente affermando un nuovo orientamento del new public governance rispetto alle persone con disabilità. Se dagli anni ’90, abbiamo assistito a un processo di ‘regionalizzazione’ guidato da logiche neoliberiste e dall’introduzione di logiche aziendali all’interno della pubblica amministrazione, oggi ci troviamo di fronte a un approccio caratterizzato dalla valorizzazione delle modalità di governance partecipativo tra attore pubblico e terzo settore. Modalità che trovano un evidente ancoraggio regolativo nei principi di sussidiarietà orizzontale della nostra Costituzione”. Leggi tutto https://lnkd.in/dBvERdTr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ho avuto la possibilità di partecipare ad una due giorni organizzata dal Ministero per #Disabilità per approfondire gli aspetti attuativi del decreto legislativo n. 62/2024, la Riforma in materia di disabilità prevista dalla componente 2 della Missione 5 del #PNRR. Un provvedimento molto articolato e complesso che, se pienamente realizzato, potrà portare una vera rivoluzione nel modo di considerare, valutare, leggere la condizione di disabilità ma soprattutto nel semplificare la possibilità per le #Persone con disabilità di poter chiedere l'elaborazione, la realizzazione e la verifica periodica di un progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato che metta in reale #integrazione le risorse sanitarie, socio sanitarie e sociali che possono ridurre gli ostacoli e attivare i sostegni utili al pieno esercizio della propria autonomia e libertà. Una sfida affascinante che partirà in tutta Italia dal 2026 ma che vede una fase di sperimentazione che coinvolge per ora 9 provincie e una preparazione che fin da ora interessa un po’ tutte le Regioni e Province Autonome per preparare un cambiamento così profondo di sistema.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔍 Disabilità e inclusione lavorativa: le novità normative che le aziende devono conoscere Il mondo del lavoro è in continua evoluzione, e restare aggiornati sulla normativa in materia di disabilità è fondamentale per costruire ambienti più inclusivi e conformi alle ultime disposizioni di legge. 📅 Il 6 febbraio, dalle 14.30 alle 16.30, CSeL Consorzio vi invita a un evento formativo online nell’ambito del progetto Rencontrer, finanziato da Città metropolitana di Milano attraverso il Piano Emergo. Un'opportunità unica per approfondire: ✅ Le modifiche alla Legge 68/99: dall’impatto del Job Act alle evoluzioni più recenti. ✅ La riforma della disabilità: focus sui decreti attuativi della legge delega 227/2021. ✅ I dati dell'Osservatorio Human Hall: diritti e inclusione lavorativa delle persone con disabilità. ✅ Le ultime sentenze: interpretazioni chiave della normativa. 🎙 Relatrici: Carla Dehò e Barbara Masserelli, avvocate e fondatrici dello Studio Legale Dehò Masserelli, riconosciuto tra gli studi di eccellenza nei territori di Milano e Monza da Il Sole 24 Ore e Statista. 🔗 Iscriviti gratuitamente e invia le tue domande in anticipo: https://lnkd.in/d58uUfx8 Un'occasione per comprendere come le nuove normative possano trasformarsi in opportunità per la tua organizzazione! 🚀 #InclusioneLavorativa #Disabilità #HR #Normativa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali #MarinaCalderone ha incontrato oggi il Ministro per la Disabilità, Alessandra Locatelli, per programmare le attività sui temi in comune a partire dall'inclusione sociale delle persone con disabilità. #inclusionesociale #competenze
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un momento di #formazione importante organizzato da CSeL Consorzio – Società Cooperativa Sociale nell’ambito del Progetto Rencontrer finanziato da Città metropolitana di Milano attraverso il Piano Emergo. Insieme a Carla Dehò e Giovanna Dehò affronterò il tema dell’inserimento lavorativo delle persone con #disabilità e, analizzando le sentenze recenti, di come la #inclusione può essere attuata 6 febbraio 2024 dalle 14:30 alle 16:30 #Inclusione #InserimentoLavorativo #CollocamentoMirato
🔍 Disabilità e inclusione lavorativa: le novità normative che le aziende devono conoscere Il mondo del lavoro è in continua evoluzione, e restare aggiornati sulla normativa in materia di disabilità è fondamentale per costruire ambienti più inclusivi e conformi alle ultime disposizioni di legge. 📅 Il 6 febbraio, dalle 14.30 alle 16.30, CSeL Consorzio vi invita a un evento formativo online nell’ambito del progetto Rencontrer, finanziato da Città metropolitana di Milano attraverso il Piano Emergo. Un'opportunità unica per approfondire: ✅ Le modifiche alla Legge 68/99: dall’impatto del Job Act alle evoluzioni più recenti. ✅ La riforma della disabilità: focus sui decreti attuativi della legge delega 227/2021. ✅ I dati dell'Osservatorio Human Hall: diritti e inclusione lavorativa delle persone con disabilità. ✅ Le ultime sentenze: interpretazioni chiave della normativa. 🎙 Relatrici: Carla Dehò e Barbara Masserelli, avvocate e fondatrici dello Studio Legale Dehò Masserelli, riconosciuto tra gli studi di eccellenza nei territori di Milano e Monza da Il Sole 24 Ore e Statista. 🔗 Iscriviti gratuitamente e invia le tue domande in anticipo: https://lnkd.in/d58uUfx8 Un'occasione per comprendere come le nuove normative possano trasformarsi in opportunità per la tua organizzazione! 🚀 #InclusioneLavorativa #Disabilità #HR #Normativa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-