#CantinaTollo Group presenta il roadshow 10 Shades of Pecorino Grapes, il nuovo format ideato dall’azienda con l’obiettivo di raccontare a un pubblico internazionale il pecorino, varietà che proprio in #Abruzzo si esprime al meglio e in tutte le sue potenzialità. Nel corso dell’anno sono in programma numerose tappe del roadshow negli Usa, in Canada, in Giappone, in Vietnam, nel Regno Unito, in Repubblica Ceca, in Russia, in Kazakistan, Azerbaijan e in Polonia #VirtùQuotidiane
Post di Virtù Quotidiane
Altri post rilevanti
-
Il più antico dei metodi di affidamento.
AMPHORA REVOLUTION 2024 Il primo evento vinicolo dedicato interamente al mondo delle giare in terracotta e alle eccellenze di questa particolare nicchia dell’enologia, in programma il 7 e 8 giugno alle Gallerie Mercatali di Veronafiere, e nasce da un’idea del patron di Merano WineFestival, Helmuth Köcher, in collaborazione con Vinitaly. Oltre 100 le aziende vitivinicole italiane produttrici di vini in anfora coinvolte insieme a una selezione di vini georgiani, protagonisti di un percorso di degustazione che conduce alla scoperta di una tecnica di vinificazione antica, oggi considerata rivoluzionaria perché innovativa in risposta alle sfide della sostenibilità e del cambiamento climatico sempre più concreto. Inoltre, panel scientifici e di ricerca, tavole rotonde e masterclass esplorano e approfondiscono tecniche, biodiversità, segreti e approcci riguardanti l’arte enoica dei vini in anfora e la sua evoluzione negli anni e nei territori di riferimento. L’evento si apre ufficialmente venerdì 7 giugno alle ore 14:30 con la Premiazione WH Amphora PLATINUM Award e la presentazione della nuova guida ufficiale “The WineHunter Amphora Award 2024”, la prima guida dedicata interamente ai vini in anfora. THANKS TO Virtù Quotidiane Vinitaly Official Veronafiere https://lnkd.in/dPeSnJ-w
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
save the date
L’influencer della Grappa. 6ªgenerazione Nonino, Distillatori in Friuli dal 1897. TEDxSpeaker, Premio America 2022, Digital Talent 2023, Wine Enthusiast Future 40 2024, top 100 comunicatori 2024 secondo Forbes Italia.
💓Sold out!💓 Il 21 Maggio alle 15:00 vi aspetto per una visita guidata gratuita a Borgo Nonino! In occasione della prima giornata del Made In Italy, NONINO DISTILLATORI S.R.L. partecipa al progetto Open Factory e apre le porte della propria distilleria per un tour gratuito al pubblico il 21 maggio alle 15:00. L’iniziativa, organizzata da Comitato Leonardo - Italian Quality Committee ha l’obiettivo di fare conoscere ai giovani le realtà che rappresentano l’eccellenza italiana e sono entusiasta di poter farvi scoprire in prima persona la magia della distillazione con metodo artigianale. Alambicchi discontinui, cantine invecchiamento sotto sigillo (M.I.G.) , degustazione di 5 distillati: in 2 ore vi farò diventare dei veri esperti del distillato italiano per eccellenza. Il tour, completamente gratuito è su prenotazione tramite mail ed è riservato ai maggiorenni. I posti sono limitati. Prenotazioni: borgononino@nonino.it. Indirizzo: Via Camillo Benso Conte di Cavour, 2, 33050 Persereano UD #Grappanonino #friuliveneziagiulia #openfactory #visiteguidate #friuliveneziagiulia #distillerie #udine #turismofvg #grappa #beviresponsabilmente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
testing
Il Premio Nonino è tradizione! In ogni edizione con i piatti, i canti, i brindisi, i balli caratteristici del nostro Friuli, vogliamo celebrarne la cultura contadina, di cui facciamo orgogliosamente parte. #PremioNonino #GrappaNonino #BeviResponsabilmente #friuliveneziagiulia #friuli #italia #aziendeitaliane #familybusiness #beviresponsabilmente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Amo la loro grappa e amo il modo in cui Francesca Bardelli Nonino comunica su LinkedIn. Lei è un esempio positivo di cui parlo ai miei seminari sulla comunicazione digitale e una delle persone che invito a seguire su questa piattaforma. #Comunicazione #LinkedIn #Comunicare #SocialMediaExpert
L’influencer della Grappa. 6ªgenerazione Nonino, Distillatori in Friuli dal 1897. TEDxSpeaker, Premio America 2022, Digital Talent 2023, Wine Enthusiast Future 40 2024, top 100 comunicatori 2024 secondo Forbes Italia.
💓Sold out!💓 Il 21 Maggio alle 15:00 vi aspetto per una visita guidata gratuita a Borgo Nonino! In occasione della prima giornata del Made In Italy, NONINO DISTILLATORI S.R.L. partecipa al progetto Open Factory e apre le porte della propria distilleria per un tour gratuito al pubblico il 21 maggio alle 15:00. L’iniziativa, organizzata da Comitato Leonardo - Italian Quality Committee ha l’obiettivo di fare conoscere ai giovani le realtà che rappresentano l’eccellenza italiana e sono entusiasta di poter farvi scoprire in prima persona la magia della distillazione con metodo artigianale. Alambicchi discontinui, cantine invecchiamento sotto sigillo (M.I.G.) , degustazione di 5 distillati: in 2 ore vi farò diventare dei veri esperti del distillato italiano per eccellenza. Il tour, completamente gratuito è su prenotazione tramite mail ed è riservato ai maggiorenni. I posti sono limitati. Prenotazioni: borgononino@nonino.it. Indirizzo: Via Camillo Benso Conte di Cavour, 2, 33050 Persereano UD #Grappanonino #friuliveneziagiulia #openfactory #visiteguidate #friuliveneziagiulia #distillerie #udine #turismofvg #grappa #beviresponsabilmente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'azienda Tenute Ballasanti ha scelto l'enologo Luca Caramellino per conferire eleganza e personalità ai propri vini, mantenendone intatto il carattere. Fondata da Manuela Seminara e Fabio Gualandris, Tenute Ballasanti rappresenta un connubio di qualità, innovazione e attenzione al territorio. #cantineitaliane #enologia #enologo #fabiogualandris #liberoprofessionista #lucacaramellino #manuelaseminara #poetadelvino #restyling #tenuteballasanti #territorio #viticoltura LinkedIn Notizie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
The #Italian fishing and aquaculture industries play a pivotal role on a global scale, and this year at Seafood Expo Global/Seafood Processing Global, the Italian pavilion featured seven companies from Regione Emilia-Romagna! (An additional five companies had their own stands within the expo.) These 7 companies from #EmiliaRomagna collectively achieve: - an annual #turnover of 120 million euros - approx. 170,000 quintals of fish products each year - 130,000+ quintals are sourced from GSA 17 (Adriatic Sea according to FAO codification) - export roughly 15,000 quintals of #fresh and processed #fishproducts each year Go Italy, go! 🎉🎣🐟 #Italianfish #Italianaquaculture #AdriaticSea #MadeInItaly #GlobalSeafoodExpo #SEG24 #FAO #fishing #aquaculture #blueeconomy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Terre d’Alta Puglia, il marchio collettivo per i vini pugliesi. Nuovo disciplinare e marchio collettivo per promuovere eccellenza e autenticità Un nuovo progetto per promuovere l’eccellenza vinicola del nord della Puglia prende forma con la nascita dell’associazione Terre d’Alta Puglia. L’obiettivo è ambizioso: valorizzare il patrimonio enologico locale attraverso un marchio collettivo che certifichi l’autenticità e l’elevata qualità dei vini prodotti. Un simbolo che rappresenterà non solo i migliori vini della zona, ma anche una nuova strada del vino pensata per attrarre enoturisti e appassionati da tutto il mondo. Tra i protagonisti di questa iniziativa, spicca il Nero di Troia, scelto come emblema dei vini pugliesi e pilastro di questa nuova identità territoriale. Nuovo disciplinare: qualità e innovazione al centro Per garantire standard produttivi di eccellenza, l’associazione ha adottato un disciplinare rigoroso che punta a rispettare le più moderne tendenze agronomiche, enologiche e di mercato. Tra i punti chiave del regolamento: Densità minima d’impianto di 4.000 ceppi per ettaro. Rendimenti limitati: massimo di 12 tonnellate/ettaro per spumanti, bianchi e rosati; 10 tonnellate per i rossi; 8 per i rossi Riserva e 6 per i passiti. A supportare il progetto è stato costituito un comitato scientifico, composto da agronomi ed enologi delle cantine aderenti, che guiderà i produttori nell’applicazione delle migliori pratiche e nella promozione della sostenibilità. Unione di tradizione e innovazione “Abbiamo deciso di fare squadra per unire tradizione e innovazione, creando vini che raccontano la nostra storia e il nostro territorio” dichiarano i produttori aderenti a Terre d’Alta Puglia. Il progetto mira a coinvolgere tutte le realtà vitivinicole locali che condividano la visione di un futuro basato sulla collaborazione, sulla valorizzazione delle risorse e sulla promozione della qualità. Terre d’Alta Puglia: un marchio per il futuro del vino pugliese Con questo nuovo marchio collettivo, l’associazione intende posizionarsi come un punto di riferimento per il vino pugliese di qualità, promuovendo al contempo il territorio attraverso esperienze enoturistiche capaci di attrarre visitatori e appassionati. https://lnkd.in/dm_3uiBM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Are you involved in the wine industry? Don't miss our side event at the OIV - Organisation Internationale de la Vigne et du Vin on 14 October 🍇 Discuss with industry experts, discover inspiring initiatives and concrete tools to enhance environmental strategies throughout the value chain. From production to distribution, learn how to optimise your environmental impact using real, verified data. Karine HAMELIN Sylvain Naulin Mehdi Besbes Matthieu Dubernet Albane THOUERY Frédéric Volle More information ⬇️ #OIV #Wine #Data
[ 💡 LE SAVIEZ-VOUS ?] Agdatahub et son partenaire WinePilot by FoodPilot proposent une solution sécurisée et adaptée à l’ensemble du secteur viticole afin de répondre aux enjeux environnementaux de la filière. 🍇 Vous êtes un acteur de la filière viti-vinicole et vous souhaitez répondre aux exigences #RSE et #CSRD ? 🍷 Vous souhaitez améliorez la durabilité de votre vin, de sa production à sa distribution ? 🍾 Vous avez envie de comprendre le parcours et le potentiel de vos données ? 🗨️ Venez entendre les témoignages et retours d’expérience de Gérard Bertrand Official, Bureau Interprofessionnel des Vins de Bourgogne - Bourgogne Wine Board, Adelphe, Laboratoires Dubernet & SRDV sur ces problématiques, lors d'un "side event" du Congrès mondial de l'OIV - Organisation Internationale de la Vigne et du Vin. ☝️ L’objectif : ➕ de compétitivité et ➕ de transparence pour améliorer les pratiques et la commercialisation de vos vins 📈 📅 Lundi 14 octobre, de 16h30 à 17h30, à Dijon. 🎟️ Infos : https://lnkd.in/eXwMQjD7 💡 Nombre de places limité, inscriptions uniquement via l'application dédiée du congrès. Laurent DAVID Nicolas Naigeon Pierre AUGUSTE La WineTech Ambre Nelet Le Figaro Vin Institut français de la vigne et du vin (IFV) Vigne&Co Clara de Nadaillac vin.co
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Excellent article! A very insightful point of view from Gerard Bertrand. As a successful winemaker and seasoned entrepreneur in wine he can give a good analysis of the crisis faced by the wine industry and hints to overcome the crisis. As a rugbyman, he knows you need to play collective to win, as a businessman, he highligts the importance of marketing. By the way, you can also try the quality of Gerard Bertrand wines in Hong Kong. Some are available in supermarkets. Personnally, I really appreciate Chateau Laville Bertrou Minervois la Liviniere. A very affordable (under $HK200)and pleasant wine with body, complexity intensity. Tell me what you think.
Bonjour à tous Je suis très heureux de partager avec vous le long article publié par Vitisphere aujourd’hui et écrit par Alexandre Abellan concernant la sortie de mon livre LE VIN MULTIDIMENSIONNEL disponible dans les bons points de vente et en ligne . J’en profite pour réagir à la crise que traverse la viticulture française et mondiale et partage l’espoir d’un avenir meilleur #vitisphere #suddefrance #languedoc #viticulture #occitanie #vins #terroirs #aventurehumaine #bio #biodiversite #eau #livre
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi