La sessualità

La sessualità

"La sessualità è precisamente il terreno, se posso esprimermi così, in cui uno non sa che pesci pigliare a proposito di ciò che è vero.

E nel rapporto sessuale si pone sempre la questione di che cosa si faccia veramente - non quando diciamo a qualcuno <<ti amo>>, perché tutti sanno che è una frase da menefreghisti, ma quando si ha con questo qualcuno un legame sessuale, quando la cosa ha un seguito, quando prende la forma di quello che chiamiamo un atto. Un atto non è semplicemente qualcosa che vi viene fuori così, non è una scarica motoria, come sostiene spesso e volentieri la teoria analitica - anche se, con l'aiuto di un certo numero di artifizi, di percorsi diversi, o anche dello stabilirsi di una certa promiscuità, si arriva a fare dell'atto sessuale qualcosa che non riveste maggiore importanza, così si dice, del bere un bicchiere d'acqua. Non è affatto vero, e ve ne accorgerete ben presto, perché capita proprio che beviate un bicchiere d'acqua e che subito dopo vi venga la strizza. La cosa non va da sé per dei motivi che attengono alla sua essenza, vale a dire che in questa relazione ci si domanda, quando si è un uomo per esempio, se si sia veramente un uomo, o, nel caso di una donna, se si sia veramente una donna. Non è solo il partner a chiederselo, se lo chiede ognuno, da sé, e questo conta, conta <<per tutti>>, conta immediatamente."

Roberto Leone

Ausiliario presso ASL

6 anni

per fare sesso si deve essere bene armati

Venanzio Gaspari

psicologo coordinatore

6 anni

Acuta riflessione sulla sessualità e sui suoi labirinti.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate