Una cura su misura per l’allergia “al verde”
Dott.ssa Francesca Biancardi, Medico Chirurgo Agopuntore e Fitoterapeuta, Network Demetra Lifecare

Una cura su misura per l’allergia “al verde”

La mia è una storia di allergia che parte da quando avevo 22 anni (ora ne ho quasi 56), dapprima stagionale alle graminacee e poi, negli anni, a «tutto ciò che è verde... e dico tutto!». Tra questo «verde», l’ambrosia è quella che maggiormente ha contribuito a rendermi asmatica tutto l’anno, ormai da 7 anni! Il vaccino, per il mio caso, non è stato ritenuto adatto. Nell’incontro con la Dott.ssa Biancardi le mie prime parole sono state: «Aiutami, ti prego»: prima di tutto a farmi stare meglio e secondo, ma non meno importante, creare le condizioni affinché potessi ridurre, a tendere, la dose di farmaci cortisonici e antistaminici. Da marzo 2023, è partito un percorso integrato di cura, che prevede Agopuntura ed un mix di probiotici, da prendere quotidianamente.

La voce della Paziente: Sig.ra Sofia Sonia Gini ⬆️

La voce del Medico: Dott.ssa Francesca Biancardi ⬇️

Sofia aveva una storia di #allergia che durava da 34 anni e che, nel corso degli anni, le aveva progressivamente peggiorato la qualità della vita, con crisi asmatiche sempre più frequenti ed intense. Un trend di sofferenza in costante crescita, che sembrava non avere via di uscita ed imponeva di aumentare la dose di #cortisone ed #antistaminici.

L’ultimo episodio di broncospasmo acuto l’aveva costretta ad un ricovero ospedaliero e ad assumere importanti dosi di cortisone. A pochi giorni da questo episodio, Sofia è venuta da me per una visita e mi ha detto: «Non posso continuare così, aiutami, per favore!».

Dal punto di vista della Medicina Occidentale, le allergie alle #graminacee e all’#ambrosia portavano Sofia ad avere sollecitazioni ambientali per quasi tutto il corso dell’anno, con acutizzazioni tra i mesi di marzo e maggio e tra luglio e novembre e l’#asma si protraeva senza periodi di remissione.

Dal punto di vista della Medicina Tradizionale Cinese, Sofia presentava un «Vuoto di Rene» e un «Vuoto di Polmone» che la rendevano più vulnerabile agli agenti esterni e allo stress, quali trigger asmatici.


IL PERCORSO TERAPEUTICO 

Il mio impegno, professionale e personale, è stato di migliorare la qualità della vita di Sofia avviando, a marzo del 2023, un percorso terapeutico che integrava i benefici di diverse tipologie di «approcci alla cura».

L’obiettivo era di arginare i sintomi allergici e permettere a Sofia di ridurre la quota di farmaci cortisonici e antistaminici che assumeva costantemente. Ho utilizzato l’#Agopuntura per equilibrare il sistema immunitario e fortificare il Rene ed il Polmone. In contemporanea, ho prescritto una cura di #probiotici specifici, iniziando con un trattamento per ottenere un ripristino dell’equilibrio della flora batterica intestinale e proseguendo con altri probiotici per regolare il sistema immunitario, di cui circa il 70 pertiene all’#intestino.

Sofia si è impegnata con sedute di agopuntura settimanali ed in seguito quindicinali. Ora prosegue con una sessione al mese e/o al bisogno. Già dopo 6 mesi, Sofia è riuscita a ridurre del 50% la terapia farmacologica cortisonica e antistaminica e a limitare ai soli momenti di necessità (molto meno frequenti che in passato) i puff respiratori.

Sofia ha potuto poi viaggiare, cambiando diversi ambienti naturali, senza incorrere in episodi di allergia e broncospasmo acuti. La sua qualità di vita è quindi decisamente migliorata.

Con l'aiuto sincero che questo articolo possa essere di aiuto ad altre persone allergiche.

⚕️ Dottoressa Francesca Biancardi, Medico Chirurgo, Agopuntore e Fitoterapeuta

📍Centro Medico Sempione Milano – Network Demetra Lifecare

 


Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Demetra Lifecare

Altre pagine consultate