Amref Health Africa - Italia

Amref Health Africa - Italia

Organizzazioni civiche e sociali

Rome, Italia 8.222 follower

Chi siamo

Amref Health Africa, fondazione africana per la medicina e la ricerca, è la principale organizzazione sanitaria no profit del continente africano. Nata a Nairobi nel 1957, oggi impiega in Africa oltre 800 persone, per il 97% africani, e promuove circa 140 progetti per l'infanzia, la salute e la formazione del personale sanitario, con il coinvolgimento attivo e il rafforzamento delle comunità beneficiarie. Amref Health Africa Italia ha una sede a Roma, dalla quale vengono gestite tutte le attività, e una sede regionale a Milano. Il network internazionale di Amref è composto da 12 sedi in Europa, Stati Uniti e Canada. Missione Contribuire al miglioramento della salute in Africa attraverso il coinvolgimento attivo e il rafforzamento delle comunità, del personale locale e dei sistemi sanitari. Panoramica società

Sito Web
http://www.amref.it
Settore
Organizzazioni civiche e sociali
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Rome, Italia
Tipo
Non profit
Data di fondazione
1957
Settori di competenza
Non profit

Località

Dipendenti presso Amref Health Africa - Italia

Aggiornamenti

  • Amref Health Africa - Italia ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di VITA, immagine

    23.624 follower

    𝗬𝗼𝘂𝘁𝗵 𝗶𝗻 𝗔𝗰𝘁𝗶𝗼𝗻, 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶𝗰𝗲 𝗯𝗮𝘀𝘁𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗺𝘂𝘁𝗶𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗹𝗶 Dall’esperienza africana è nato in Italia il movimento Y-ACT Youth In Action: una rete di 31 giovani attivisti con background migratorio che, in un anno, ha realizzato oltre 300 azioni di sensibilizzazione sul tema tra Roma, Milano, Torino e Padova. Capofila del progetto Amref Health Africa - Italia. Nel mondo sono 230 i milioni di donne che hanno subito questa pratica. A loro ogni anno si aggiungono 4 milioni di nuove ragazze. In Italia si stima che siano 87.600 le donne che sono state sottoposte a mgf. «Essere attivista significa essere una voce per gli altri, soprattutto per le donne della mia comunità», dice Jasmina El Shouraky. Leggi l'articolo 👉 https://lnkd.in/d9xnVzfV

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Amref Health Africa - Italia, immagine

    8.222 follower

    ✊🏾💜 Sabina aveva solo 12 anni quando campese che il suo destino era già scritto: mutilazione genitale femminile e matrimonio forzato. Ma lei non voleva quella vita. Voleva scegliere. Un giorno, grazie ad un programma di Amref nella sua comunità, ha incontrato Nice Leng’ete, la prima donna Maasai a ribellarsi alla tradizione. E lì, qualcosa è cambiato. Sabina ha trovato il coraggio di opporsi alla sua famiglia, sapendo che non sarebbe stato facile. Suo padre l’ha ripudiata, ha smesso di pagarle la scuola, ma lei non si è fermata. Grazie ad Amref e a chi ha creduto in lei, Sabina ha studiato, ha resistito, e oggi è lei a ispirare altre ragazze. Ha salvato decine di bambine dalle mutilazioni e dai matrimoni precoci. Ha parlato con le madri, ha conquistato la fiducia della sua comunità. E oggi perfino suo padre, che un tempo la considerava una ribelle, è al suo fianco. Perché il cambiamento è difficile. Ma quando inizia, è inarrestabile. #StopFGM #Mutilazioni #Amref #6febbraio #tollerenzazero

  • Amref Health Africa - Italia ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di MSD Italia, immagine

    30.134 follower

    “Non sono libera, finché qualunque donna è senza libertà. Anche la tua prigione è parte della mia”. 💔 Con questa citazione della poetessa e attivista, Audre Lorde, ricordiamo oggi - in occasione della Giornata Mondiale contro le Mutilazioni Genitali Femminili - le milioni di bambine e ragazze costrette a subire questa pratica purtroppo ancora diffusa in tutto il mondo, anche in Italia. 🙏 Al fianco di Amref Health Africa - Italia, noi di #MSD diciamo “NO” a una forma di violenza che lascia segni indelebili, cicatrici fisiche e psicologiche che non andranno mai via. A battersi in prima persona è anche la nostra Presidente e Amministratrice Delegata, Nicoletta Luppi, che - in questo video che vi invitiamo a guardare - ha condiviso il suo personale messaggio di speranza, il suo invito a difendere la dignità, i diritti e la Salute di tutte le giovani Donne. 🌸 Insieme, uniti, lottiamo per garantire un futuro in cui tutti e tutte possano crescere serenamente e vedere realizzati i propri sogni. ✊#EndFGM #StopMutilazioniGenitaliFemminili #stopfgm #noallaviolenzacontroledonne

  • "Essere attivista significa essere una voce per gli altri", afferma Jasmina, giovane leader di Y-ACT. Con oltre 230 milioni di donne che hanno subito le mutilazioni genitali femminili (#MGF) e 4 milioni di ragazze a rischio ogni anno, il silenzio non è un’opzione. Domani, 6 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale della Tolleranza Zero contro le MGF, i/le giovani di Y-ACT saranno al #ParlamentoEuropeo di Bruxelles, per raccontare l’attivismo e l’impegno messo in campo in tanti mesi di attività. "La lotta contro le MGF non è solo una battaglia per il diritto alla salute e alla libertà, ma per un cambiamento culturale profondo", sottolinea Roberta Rughetti, Vicedirettrice di #AmrefItalia. Ed è proprio questo cambiamento che prende forma attraverso il coraggio di giovani come Sabina, una ragazza Maasai che in #Kenya ha sfidato le tradizioni salvando dieci coetanee dal taglio, o come Awa, che in #Senegal ha trasformato il dialogo in un potente strumento di rottura, convincendo sua nonna Coumba, ex-tagliatrice, a dire basta. Anche in #Italia, la voce dei/delle giovani risuona forte grazie al Manifesto Y-ACT, nato da un percorso di partecipazione che ha attraversato quattro città, con l’obiettivo di abbattere i tabù e costruire spazi di dialogo intergenerazionale. Un filo invisibile lega queste storie: la determinazione di cambiare il presente per riscrivere il futuro. Il cambiamento è possibile. E inizia con il coraggio di alzare la voce. 📹 La testimonianza di Sabina: https://lnkd.in/dgg-p287 📹 La storia di Awa e Coumba: https://lnkd.in/dZg8JP_n 🔗Scopri il progetto Y-ACT: https://lnkd.in/dnV3Kf8G #EndFGM #ZeroTolerance #SpeakUp #YouthForChange #Amref #StopMGF #Empowerment #StopGFM

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Amref Health Africa - Italia, immagine

    8.222 follower

    Non è un fondo. È una promessa. Una promessa di #futuro per chi oggi non ha voce. Una rete che unisce aziende, filantropi e comunità in un’unica missione: liberare il potenziale delle #donne. Perché quando una donna ha accesso alla salute, all’istruzione, all’indipendenza economica, non cambia solo la sua vita. Cambia il destino di una famiglia. Di una comunità. Di un intero Paese. Grazie al supporto di #aziende e #fondazioni che credono in questa visione, abbiamo già raccolto 150.000 euro. Ma il nostro obiettivo è chiaro: 500.000 euro in 12 mesi per moltiplicare l’impatto e costruire un cambiamento duraturo. Quando un’azienda investe in donne e ragazze, non finanzia solo progetti. Costruisce futuro. Genera #valoresociale. Accende un cambiamento che trasforma economie e società. Entra a far parte di un’alleanza di imprese che vogliono lasciare un segno tangibile, concreto e misurabile.   Scopri come 🔗 https://lnkd.in/gKc8Dh3D #EmpowHER #Empowerment #amref #donne #CSR #sdg5

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Amref Health Africa - Italia, immagine

    8.222 follower

    È il momento di ALZARE la voce! 🎤🔥 Il 6 febbraio, in occasione della Giornata Internazionale di Tolleranza Zero alle Mutilazioni Genitali Femminili, i giovani del progetto Y-ACT porteranno il loro messaggio fino al Parlamento Europeo per dire BASTA alle MGF ✊💜 💬 Non restare in silenzio. Unisciti a noi, registrati e segui l'evento in streaming! https://lnkd.in/dCBVdcSW Il Progetto Y-ACT è cofinanziato dall’Unione Europea, con capofila Amref Italia e partner l’Associazione le Reseau, il CoNNGI e l’Università di Milano Bicocca. #SpeakUP #DiamoVoceAlSilenzio #StopMGF #EndFGM #YACT

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 📢 Amref Health Africa – Italia è alla ricerca di un/una Regular Donors Specialist! Un’opportunità per entrare a far parte della più grande organizzazione sanitaria no profit africana e contribuire alla crescita e alla fidelizzazione della nostra base donatori. Cerchiamo un/una professionista con esperienza nel fundraising e nella gestione dei donatori regolari, capace di sviluppare strategie di acquisizione e retention. 📅 Candidature aperte fino al 20/02/2025 🔗 Scopri i dettagli e invia la tua candidatura: https://lnkd.in/d4_ar7XQ #lavoraconamref #vacancy #lavoraconnoi #amref #fundraising

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Amref Health Africa - Italia, immagine

    8.222 follower

    📢 Siamo entusiasti di condividere una grande notizia: Amref Italia ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere! 🎉   Questo traguardo non è solo un riconoscimento, ma un simbolo del nostro impegno costante per abbattere le barriere di genere e creare opportunità concrete per la crescita professionale di tutte le nostre risorse. 🔍 Introdotta dal PNRR e regolamentata dalle leggi n. 162/2021 (legge Gribaudo) e n. 234/2021 (legge di Bilancio 2022), questa certificazione mira a: - Migliorare la qualità del lavoro femminile; - Promuovere la trasparenza nei processi aziendali; - Ridurre il "gender pay gap"; - Aumentare le opportunità di crescita professionale; - Tutelare la maternità. 🌍 Continuiamo a lavorare per un ambiente di lavoro sempre più inclusivo e paritario. Per approfondire: https://lnkd.in/dumcJR76 #AmrefItalia #ParitàDiGenere #Certificazione #GenderEquality #Inclusione #PNRR #CrescitaProfessionale #GenderPayGap #Sostenibilità #LavoroInclusivo

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Amref Health Africa - Italia, immagine

    8.222 follower

    Quasi 4 donne su 100 nel mondo hanno subito mutilazioni genitali femminili (#MGF) e milioni sono ancora a rischio. Anche in Italia, migliaia convivono con le conseguenze di questa pratica. I giovani attivisti della rete  #YouthInAction (Y-Act) hanno dato vita a “INTERE: una rivoluzione senza cicatrici”, un podcast per rompere il silenzio e portare la loro voce nelle comunità di appartenenza e non solo.    Questo podcast è stato realizzato nell’ambito del Progetto Y-ACT cofinanziato dall’Unione Europea, con capofila Amref Italia e partner l’Associazione le Reseau , il CONNGI e l’ Università degli Studi di Milano-Bicocca Leggi l’articolo e ascolta il podcast: https://lnkd.in/d2p6KGBd   #podcast #FGM #StopFGM #YACT

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro