📣 ancora 30 giorni per partecipare! Le #scuole secondarie di primo grado di tutta Italia sono invitate a partecipare al primo concorso ISS dedicato al contrasto al doping, dal nome "Nello sport il successo sei tu" 🏆 Un’occasione per raccontare, attraverso un reel Instagram, il vero significato del successo nello #sport: impegno, rispetto, crescita 💪✨ 🎥 I vostri #studenti sono pronti a mettersi in gioco? C'è tempo fino al 30 aprile per inviare il proprio video, ma il momento di iniziare a girare è adesso! ⏳ ☝🏽Scopri come partecipare: https://lnkd.in/dvg3Mxkx . . . . #iss #istitutosuperioredisanità #NelloSportIlSuccessoSeiTu #ConcorsoScuole #ReelChallenge #30giorni #nodoping #scuole #educazione #formazione #sport #medicina #ricerca #scienza #concorso #share #scuolamedia
Chi siamo
L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) è il principale centro di ricerca, controllo e consulenza tecnico-scientifica in materia di sanità pubblica in Italia: 1800 persone tra cui ricercatori, tecnici e personale amministrativo, lavorano quotidianamente con l’obiettivo di tutelare la salute dei cittadini. Le principali attività dell’ISS sono distribuite in 6 Dipartimenti, 16 Centri nazionali, 2 Centri di riferimento, 5 Servizi tecnico-scientifici e un Organismo notificato per la valutazione dell’idoneità dei dispositivi medici. Al fianco del Ministero della Salute, delle Regioni e dell’intero Servizio Sanitario Nazionale (SSN) le nostre strutture orientano le politiche sanitarie sulla base di evidenze scientifiche. Dalla prevenzione e promozione della salute fino al contrasto al cancro e alle malattie croniche e neurodegenerative, dall'autismo, alle malattie rare, da quelle infettive fino alle dipendenze patologiche ci occupiamo di salute a trecentosessanta gradi. Oggetto dell’attività dei nostri laboratori è tutto ciò con cui quotidianamente le persone vengono a contatto e che può avere effetti sulla salute: dalle radiazioni ionizzanti alle elettrofrequenze, le sostanze chimiche, i contaminanti dell’aria, del suolo, dell’acqua, la nutrizione e l’alimentazione in tutta la sua filiera. La qualità e sicurezza delle cure e la valutazione delle tecnologie per la salute sono anch'esse, in uno scenario in cui invecchia la popolazione e aumenta l’innovazione, attività grazie alle quali partecipiamo anche per la sostenibilità dell’intero sistema. Se ricerca e controllo sono il cuore dell'attività dell'Istituto e servono principalmente il Servizio sanitario nazionale alcuni canali sono stati dedicati anche ai cittadini. I Telefoni Verdi orientano gli utenti e li indirizzano nei centri specializzati garantendo su temi come le malattie rare le malattie sessualmente trasmissibili e le dipendenze un’informazione chiara e qualificata. Anche il museo, aperto su prenotazione
- Sito Web
-
http://www.iss.it
Link esterno per Istituto Superiore di Sanità
- Settore
- Ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Rome, Latium
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1934
- Settori di competenza
- research, food safety, risk assessment, in vivo experiment e molecular
Località
-
Principale
Viale Regina Elena, 299
Rome, Latium 00161, IT
-
-
Rome, it
Dipendenti presso Istituto Superiore di Sanità
Aggiornamenti
-
🎗 28 marzo – Giornata Mondiale dell’Endometriosi #Oggi ricordiamo l’importanza di sensibilizzare su una malattia che colpisce oltre 1.800.000 donne in Italia, con un impatto profondo sulla qualità della vita, sulla salute riproduttiva e sul benessere psicofisico. L’endometriosi è spesso difficile da diagnosticare: in media servono circa 7 anni per ottenere una diagnosi corretta, a causa di sintomi poco specifici e ancora troppo sottovalutati. Negli ultimi dieci anni sono stati registrati oltre 113.000 ricoveri e, solo nel triennio 2021–2023, si contano circa 9.300 nuovi casi ogni anno, con un’incidenza stabile ma maggiore in alcune regioni come Bolzano, Veneto e Sardegna. 📍 Nel 2023 il Parlamento ha riconosciuto l’endometriosi come malattia cronica e invalidante: un passo avanti, ma serve ancora più informazione, ascolto e ricerca. 💛 Parlare di endometriosi è un atto di responsabilità. Farlo oggi, è un dovere. 🔎Per approfondire: https://lnkd.in/dPhGcsmw . . . . #iss #istitutosuperioredisanità #ricerca #scienza #endometriosi #salute #salutedonne #donne #ginecologia #cura #benessere #leggi #giornatamondialeendometriosi #28marzo2025
-
-
E' in corso l'assemblea della Joint Action CARE4DIABETES Non perderti la parte aperta al pubblico, in diretta streaming domani 27 marzo dalle 15.30 https://lnkd.in/dZ7nqMu6 Per approfondire https://lnkd.in/dRhpJ2gg Focus dell'evento: obiettivi, metodi e preliminare panoramica di risultati aggregati del progetto, testimonianze dirette derivanti dagli studi pilota, confronto con iniziative europee concomitanti e con aspettative e desiderata di pazienti e clinici. #Care4Diabetes #C4D #EU4Health #EUProjects
-
-
Parliamo di nuovo di Tribulus terrestris: conosci davvero i suoi effetti? 💊 Si tratta di un integratore che pur non essendo classificato come sostanza dopante, è molto diffuso tra gli sportivi perché si ritiene possa aumentare la forza e i livelli di #testosterone. 🔬Le evidenze scientifiche attuali indicano però benefici reali molto limitati e non confermati. In generale, è consigliato un utilizzo consapevole degli integratori. Una dieta equilibrata e l’allenamento regolare restano inoltre sempre fondamentali per migliorare le #prestazioni sportive. Nel nostro breve video, Sandro Mastrolembo, tecnico certificato FIDAL, Federazione italiana di atletica leggera, spiega come utilizzare in modo corretto gli integratori nello sport. 🎥Guarda il video: https://lnkd.in/dS59hpCv . . . . #iss #istitutosuperioredisanità #ricerca #scienza #nodoping #doping #awareness #sport #tribulusterrestris #allenamenti #atleti #integratori #alimentazione #stopdoping
-
-
📞 Da #40 anni i Telefoni Verdi dell’Istituto Superiore di Sanità sono un supporto importante per i cittadini. Nati per informare, orientare e sostenere la prevenzione hanno ricevuto oltre 1 milione e 50mila telefonate su temi cruciali come Aids, fumo, alcol, droga, gioco d’azzardo, doping e malattie rare 💬 Dal primo Telefono Verde Aids, attivato nel 1987, all'ultimo nato, quello per le problematiche legate al gioco d'azzardo, nel 2017, i servizi si sono evoluti per rispondere ai bisogni di un Paese che cambia. Gratuiti, anonimi e affidabili. Ogni telefonata è un gesto di fiducia, ogni risposta un passo verso la consapevolezza 🌿 Celebriamo questo traguardo con gratitudine verso chi, ogni giorno, ascolta e aiuta. Perché la salute passa anche da una voce che sa accogliere. 🎥Guarda il video a cura dell’ ISS: https://lnkd.in/dgM6Ng2d . . . . #iss #istitutosuperioredisanità #ricerca #scienza #telefonoverde #hiv #helpline #salute #informazione #ascolto #aids #malattiesessualmentetrasmesse #fumo #alcol #dipendenze
-
-
📍 24 marzo – Giornata Mondiale della Tubercolosi Per creare consapevolezza su questa malattia ancora così presente, condividiamo alcuni dati forniti dalle Nazioni Unite World Health Organization per capire meglio la tubercolosi: 🌬La tubercolosi (TB) è una malattia infettiva causata da batteri che colpisce soprattutto i #polmoni. Si diffonde attraverso l'aria quando le persone affette da TBC tossiscono, starnutiscono o sputano 📅Ogni anno la tubercolosi colpisce milioni di persone, e nel 2023 ha causato 1,25 milioni di morti, tornando a essere la prima causa di morte infettiva nel mondo 🌡Le persone con infezione da TBC non si sentono male e non sono contagiose ed in #sintomi possono essere lievi per molti mesi. Solo una piccola parte delle persone che vengono infettate dalla TBC si ammalano e manifestano i #sintomi della malattia. I #neonati e i #bambini sono più a rischio. Tra i sintomi: #tosse prolungata (a volte con sangue), dolore al #petto, #debolezza, #perditadipeso, #febbre e #sudorazione notturna 🧬 Nonostante sia curabile e prevenibile, colpisce in ogni parte del globo: oltre 10,8 milioni di nuovi casi nel 2023, di cui 1,3 milioni tra bambini 😷 Solo 2 pazienti su 5 con forme resistenti ai farmaci hanno avuto accesso alle cure 🌍 Più di 79 milioni di vite sono state salvate dal 2000 grazie agli sforzi globali 🔎Per approfondire visita la pagina aggiornata di #ISSalute: https://shorturl.at/trPDv . . . . . #iss #istitutosuperioredisanità #WorldTBDay #EndTB #SaluteGlobale #giornatamondialetubercolosi #infezioni #prevenzione #salute #ricerca #medicina #nazioniunite #organizzazionemondialesalute #who
-
-
Oggi, nella Giornata Mondiale dell'Acqua, sosteniamo la causa scelta dalle United Nations: "Salviamo i Ghiacciai" ❄️💧🌍. I ghiacciai sono fondamentali per la vita, poiché il loro scioglimento fornisce acqua per bere, per l'agricoltura, l'industria, la produzione di energia pulita e per gli ecosistemi sani. Purtroppo, il loro rapido scioglimento sta mettendo in pericolo l'approvvigionamento idrico, con gravi ripercussioni su persone e ambiente. Ecco alcuni dati che ci indicano perché i ghiacciai sono così importanti! 🚰Secondo la World Mediation Organization (WMO) circa il 70% dell'acqua dolce della Terra è immagazzinata sotto forma di neve o ghiaccio 🚜 quasi 2 miliardi di persone dipendono dai ghiacciai per l'acqua potabile, l'agricoltura e la produzione di energia (UN-Water/UNESCO) 🛶Il disgelo contribuisce all'innalzamento del livello del mare, che oggi è circa 20 cm più alto rispetto al 1900 (IPCC) 🌡Se limitassimo il riscaldamento globale a 1,5°C, potremmo salvare i ghiacciai in due terzi dei siti patrimonio dell'umanità (UNESCO/IUCN). 🔎Per approfondire visita il sito delle Nazioni Unite dedicato alla giornata mondiale dell’acqua:https://lnkd.in/dhkwrawK . . . . #iss #istitutosuperioredisanità #ricerca #scienza #ghiacciai #savetheglaciers #unitednations #giornatamondialedellacqua #acqua #vita #WorldWaterDay #SalviamoIGhiacciai #Sostenibilità #22marzo
-
🌍💙#Oggi #21marzo celebriamo la giornata mondiale della #sindromedidown ricordando l'importanza della continuità assistenziale per le persone con Sindrome di Down. L'ISS ha censito 53 centri di assistenza in Italia, di cui 45 pediatrici e 31 geriatrici, per un totale di 6.565 pazienti seguiti. Questi centri garantiscono una rete di supporto specializzato su tutto il territorio. “Il primo scopo del progetto è fornire alle persone con Sindrome di Down, e ai loro #caregivers, una mappa aggiornata e precisa dell'assistenza specialistica che possono trovare sul territorio regionale e nazionale. Infatti, accanto ai centri, abbiamo indicato anche tutte le attività assistenziali che vengono fornite e di cui spesso le persone non sono a conoscenza” ha dichiarato Marco Silano -Malattie cardiovascolari, endocrino-metaboliche e invecchiamento 🧦Lo sapevi? Il simbolo della Giornata Mondiale della Sindrome di Down sono i #calzini #spaiati, scelti per rappresentare la diversità e l'unicità di ogni persona. Ogni calzino è diverso, ma tutti insieme formano un paio perfetto, proprio come le persone con sindrome di Down, che, pur nelle loro differenze, sono parte di una comunità unita. 🔎Per approfondire il progetto sulla mappatura dei centri di assistenza: https://lnkd.in/dX-8WKfV . . . #iss #istitutosuperioredisanità #ricerca #scienza #downsyndrome #giornatamondialesindromedown #awareness #GiornataMondialeDown #SindromeDiDown #Inclusione #QualitàDiVita #Supporto #DirittiUmani #Autonomia #CrescitaInsieme #UnitiPerUnMondoMigliore
-
-
#Oggi #20marzo, in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, ricordiamo l'importanza di prendersi cura della nostra salute mentale. Il benessere psicologico è fondamentale per vivere una vita serena e soddisfacente. Dedichiamo del tempo a noi stessi, ascoltiamo le nostre emozioni e cerchiamo il supporto che ci aiuta a crescere 🌱. La felicità parte da dentro, ed è un percorso che vale la pena intraprendere 💙 Condividi questo messaggio e contribuisci a diffondere #consapevolezza🌍. . . . . #iss #istitutosuperioredisanità #worldhappinessday #giornatamondialefelicità #felicità #psicologia #salutementale #salute #ricerca #medicina #benessere #salute
-
-
Il punto sul progetto Climos per il controllo dei vettori e dei patogeni associati Durante la recente Assemblea Generale tenutasi in Turchia e ospitata dall'Università EGE, i partner del progetto hanno presentato i principali risultati e progressi sul monitoraggio dei flebotomi e lo screening dei patogeni ad essi associati, sulla creazione di modelli predittivi dei dati per l’Early Warning System e le misure preventive per la salute pubblica Scopri di più https://lnkd.in/dHkU7PQQ
-