Online il nuovo sito web di Fondazione Leonardo , www.fondazioneleonardo.com.
Abbiamo appena aggiornato il nostro brand. Visita la nostra pagina per conoscere gli ultimi aggiornamenti.
La consolidata esperienza logistica unita alle competenze ingegneristiche e alla costante attenzione al cliente, fanno di Leonardo Logistics uno dei principali operatori logistici italiani nel settore dell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza, capace di integrare l’offerta delle altre Divisioni e Società di Leonardo.
Link esterno per Leonardo Logistics
Strada Privata (Aeroporto Caselle)
Torino, Torino 10077, IT
Via Louis Bleriot, 82
Napoli, Campania 80144, IT
Via Roma, 51
Vergiate , Varese 21029, IT
Online il nuovo sito web di Fondazione Leonardo , www.fondazioneleonardo.com.
Abbiamo appena aggiornato il nostro brand. Visita la nostra pagina per conoscere gli ultimi aggiornamenti.
Supercalcolo, #cloud e #IntelligenzaArtificiale sono gli abilitatori del nuovo Piano Industriale di #Leonardo per i prossimi anni. Su L’Economia del Corriere della Sera, Massimo Sideri approfondisce gli obiettivi dell'azienda in termini di innovazione e gli elementi cardine del suo percorso di sviluppo. L'articolo racconta del progetto assegnato dalla Direzione contrattuale Teledife di Segredifesa a Leonardo, per installare un algoritmo di IA a bordo di un satellite e inviarlo, per la prima volta a livello mondiale, in orbita spaziale. A questo proposito, l'Amministratore Delegato Roberto Cingolani sottolinea che “Spazio e digitale, quest’ultimo inteso come supercalcolo, cloud e intelligenza artificiale, sono rispettivamente un dominio e un abilitatore chiave per costruire quello ‘scudo digitale’ strategico per la sicurezza globale dei cittadini. Questa nuova capacità, unica e distintiva, dimostra la nostra proiezione digitale nel settore nei prossimi anni”. Simone Ungaro, Chief Innovation Officer, evidenzia che “l’obiettivo è diventare leader del mondo della Difesa, in una fase di grande trasformazione digitale”. In questo quadro si innesta il progetto che prevede l’installazione di parte del supercomputer davinci-1 a bordo di un satellite da mandare in orbita spaziale. Un’architettura che consentirà di immagazzinare oltre 100 Terabyte di dati generati sulla Terra e nello Spazio, di eseguire elaborazioni ad alte prestazioni e di consentire l’accesso a dati strategici e informazioni in tempo reale. #Leonardo4Innovation https://lnkd.in/dqszrCkY