Scopri i e le docenti di 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗛𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮𝗴𝗲, il corso sull’IA in ambito culturale per la valorizzazione del patrimonio, promosso insieme a Fondazione Fitzcarraldo ETS👇 🎯 Candidati per partecipare: https://lnkd.in/dCuMVKUW Tra didattica online e sessioni laboratoriali in presenza a Torino, fino allo sviluppo di un project work in team, un team di 11 professionistɜ guiderà un percorso formativo multidisciplinare su come utilizzare l’IA in modo strategico e funzionale nei processi di valorizzazione del patrimonio digitalizzato: ▶️ Luca Baraldi, analista e consulente Hyperborea ▶️ Luna Bianchi, co-fondatrice e co-ceo di Immanence ▶️ Francesco D’Isa, teorico, divulgatore e artista digitale ▶️ Paolo Grigis, Ph.D. e ricercatore Libera Università di Bolzano ▶️ Anna Maria Marras, archeologa, digital humanist e ricercatrice ▶️ Simona Martini, responsabile area capacity building di Fondazione Fitzcarraldo ETS ▶️ Giulia Taurino, Ph. D. Getty Research Institute e ricercatrice Northeastern University ▶️ Gaia Tedone, Ph.D., ricercatrice, curatrice e umanista digitale ▶️ Alessia Tripaldi, sociologa e co-fondatrice Sineglossa ▶️ Federico Bomba, presidente di Sineglossa e ricercatore Human Technology Lab Libera Università di Bolzano ▶️ Daniele Solombrino, dottorando in Informatica presso Sapienza Università di Roma 📚 4 moduli: da aprile a luglio 2025 🤝 Modalità ibrida: 24 ore di sessioni live online + 40 ore di didattica laboratoriale in presenza a Torino + 1 project work in team su un caso-studio reale 💡 Il corso è rivolto a giovani artistɜ, digital curators e operatorɜ culturali under 35
Sineglossa
Consulenza e servizi aziendali
Ancona, AN 1.876 follower
Convergenza di saperi per futuri più umani.
Chi siamo
- Sito Web
-
https://sineglossa.it
Link esterno per Sineglossa
- Settore
- Consulenza e servizi aziendali
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Ancona, AN
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2015
- Settori di competenza
- Formazione, Consulenza, Storytelling, Arte contemporanea, Innovazione, Educazione informale, Rigenerazione territoriale e Arte e intelligenza artificiale
Località
-
Principale
Via Marconi
41
Ancona, AN 60121, IT
-
Via dell'indipendenza
Bologna, 40121 40121, IT
Dipendenti presso Sineglossa
-
Tommaso Sorichetti
User Experience Designer
-
Eleonora Adorni
Photo Editor / Redattrice / Antropologa / Facilitatrice
-
Stella Saladino
Ideatrice del progetto Pensa come una pianta. Formazione e facilitazione tramite la consultazione dell’intelligenza vegetale.…
-
Fabio Colombo
Sociologo | Progettista culturale @Sineglossa
Aggiornamenti
-
𝗘𝗖𝗛𝗢𝗘𝗦 | 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗲 𝗹𝗲 𝗮𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗰𝗼𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗶𝗰𝗮 è il progetto di formazione che stiamo portando avanti da circa un anno in alcune scuole superiori di Ancona per stimolare studenti e cittadinɜ a mettere in discussione la tradizionale percezione dell’ambiente e ragionare su soluzioni ecologiche e rinnovabili: https://lnkd.in/dQ72z8P5 💚 Sabato scorso all'IIS Volterra-Elia abbiamo presentato una delle tappe del progetto: l’intervento di riqualificazione del giardino della scuola. Jassart, associazione che promuove e tutela il movimento artistico-culturale del Graffiti Writing e della Street Art, ha inaugurato il nuovo murales realizzato sulla facciata della scuola, e Legambiente Marche -Onlus / Il Pungitopo ha coinvolto gli e le studenti in alcuni interventi di piantumazione che rendono il giardino un posto accogliente per nuove specie animali e vegetali. 🌟 Echoes è un progetto a cura di Sineglossa in collaborazione con @legambientemarche e le scuole Volterra Elia, I.I.S. Savoia Benincasa Liceo Scientifico Galilei Ancona, realizzato con il sostegno di Fondazione Cariverona
-
-
-
-
-
+ 1
-
-
🌊 What makes #coastal communities unique? What specific knowledge should coastal communities, trainers, facilitators, and other professionals working with them have? 💥 These questions drive “Stories of the Sea,” a new Erasmus Plus funded project we kicked off last week in Ancona with an inspiring meeting among partners from Bulgaria (Bulgarian Biodiversity Foundation), Denmark (LÆSØ Tourist and Business Association and Aalborg Universitet), Greece (Stimmuli For Social Change), and Germany (EUCC - Die Küsten Union Deutschland). 🚶♂️➡️ As hosts of the meeting, we had the chance to take our guests on a non-touristic walk to discover the city through the eyes of local communities and their narratives, reading excerpts from the recently published non-touristic guidebook. 🌍 Over the next few years, we will collaborate to equip trainers with an educational methodology for promoting the inclusive, sustainable development of coastal communities, addressing social, economic, and environmental challenges, and strengthening the relationship between humans and the sea.
-
-
-
-
-
+ 13
-
-
Sineglossa ha diffuso questo post
Domani, venerdì 28 marzo, alle 16 presentiamo all’Accademia di Belle Arti di Bologna AI MANIFESTA, la nuova produzione di arte e IA di Sineglossa commissionata da Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e realizzata dagli artisti Francesco D’Isa e Chiara Moresco Partendo da 100 manifesti politici dell’archivio della Fondazione e utilizzando strumenti di intelligenza artificiale, gli artisti hanno esplorato la grammatica visiva della comunicazione politica e generato 280 nuove immagini, rivelando pattern ricorrenti e distillando la sintassi visiva dei manifesti originali. Con Matilde Altichieri e Francesco D’Isa discuteremo del ruolo degli archivi nella creazione di nuovi contenuti e delle potenzialità e i limiti dell’AI come strumento di analisi e produzione culturale. Incontro aperto a tutti. https://lnkd.in/dCazeNEE
-
-
📸 The #HERTECH project officially started with the kickoff meeting at the Sveučilište Algebra Bernays in #Zagreb! 🤝🏻 In the past few days, our grant manager Fabio Colombo and head of training Alessia Tripaldi met with partners from across Europe to exchange methods and knowledge on overcoming barriers, challenging stereotypes and shaping a more #inclusive #ICT sector for women. Over the next three years, we will work together to develop gender-sensitive educational frameworks, advocate for inclusive policies and provide support systems that encourage more women to pursue careers in ICT. 💪 🇪🇺 Wishing all HER TECH partners a successful collaboration Xamk - South-Eastern Finland University of Applied Sciences, Almost There, All Digital, Sineglossa, Griffith College Dublin, Technische Hochschule Rosenheim, Sveučilište Algebra - Project co-funded by Erasmus Plus programme
-
-
In che modo gli strumenti digitali possono diventare risorse preziose per ingaggiare i pubblici delle realtà culturali? Quali nozioni, best practices e framework possono aiutare a raggiungere questo obiettivo? 💻 Presso la Biblioteca Malatestiana di Cesena, l'HUB Emilia-Romagna e Marche Dicolab. Cultura al digitale propone "Digital Strategy Lab", un laboratorio pratico strutturato in tre appuntamenti, per approfondire e testare insieme pratiche e strumenti utili allo sviluppo di una strategia di coinvolgimento digitale dei pubblici di un'organizzazione culturale. Giovedì 3 aprile, dalle ore 10 alle ore 13, non perdere il primo dei tre corsi, dal titolo "Individuare le basi della digital strategy con il Digital Engagement Framework" con Elena Bertelli, socia e responsabile dei progetti di comunicazione di BAM! Strategie Culturali e Paolo Zanfini, direttore scientifico della Biblioteca Malatestiana di Cesena. Il corso, certificato con Open Badge, è gratuito ed è rivolto al personale del Ministero della cultura e delle altre pubbliche amministrazioni, del personale delle imprese del settore del patrimonio culturale, di istituti culturali, se sei un/una professionista del settore del patrimonio culturale o laureandi/e, specializzandi/e e dottorandi/e. Le iscrizioni chiudono il 26 marzo, affrettati! 👉 https://lnkd.in/dmvSNT9b L'HUB è gestito da G-LAB S.r.l. impresa sociale, con Fondazione Golinelli, BAM! Strategie Culturali e Sineglossa , nell’ambito del programma #Dicolab. Cultura al digitale, promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library - Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale nel PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione Europea – Next GenerationEU.
-
-
📌 Martedì 1° aprile, dalle ore 10 alle ore 13, presso l’Istituto storico di Modena, l’Hub Emilia-Romagna e Marche Dicolab. Cultura al digitale organizza una preziosa formazione che incrocia i temi dell’accessibilità e dell’innovazione digitale, con l’obiettivo di osservarne limiti e criticità, ma anche opportunità e impieghi. Attraverso alcuni casi di studio, Matteo Al Kalak, direttore del Centro interdipartimentale sulle Digital Humanities (DHMoRe), insieme a Francesco Aleotti, esperto di accessibilità digitale di Fondazione ASPHI Onlus, affronteranno il problema delle competenze informatiche di base, richieste in ambito digitale e approfondiranno le potenzialità di tecnologie digitali assistive, dell'intelligenza artificiale e degli strumenti che possono essere usati dalle persone con disabilità nel lavoro, nello studio e nel tempo libero. Il corso si rivolge al personale del Ministero della cultura e delle altre pubbliche amministrazioni, al personale delle imprese del settore del patrimonio culturale, al personale di istituti culturali, ai professionisti e alle professioniste del settore del patrimonio culturale e a laureandi/e, specializzandi/e e dottorandi/e. La formazione è gratuita ed è certificata tramite il rilascio di Open Badge. Le iscrizioni scadono il 25 marzo e i posti sono limitati, affrettati! 👉 Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/dmvSNT9b L'HUB, gestito da G-LAB S.r.l. impresa sociale, con Fondazione Golinelli, BAM! Strategie Culturali e Sineglossa , è un’iniziativa di 𝗗𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗯. 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗮𝗹 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲, il sistema formativo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library - Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.
-
-
🇪🇺 We’re excited to announce the launch of “A Discovery Guide for Recovery”, a new EU-co funded project just started! 🇺🇦 Over the next two years, together with Fundacja Ziemniaki i and Громадська Організація Територія (Territory NGO), we will empower #Ukrainian cultural organisations, professionals and artists to prepare for the #post-war recovery. 📚“A Discovery Guide for Recovery” will engage six international and at-risk artists, local communities and internally displaced persons located in the #Bakota district (Western Ukraine) to develop new narratives for the present and future of Ukraine. Through a collective drafting process, they will create “non-touristic” itineraries to highlight Ukrainian significant sites and landmarks, as well as stories, personal accounts and visions of the future from local communities. An artistic guidebook containing them will be distributed throughout Europe in festivals and book fairs. 🎙️ The project also produces a #podcast to narrate the developed and tested methodology of cultural work with artists and communities in #crisis contexts. Find out more information about the project in our website 👇 https://lnkd.in/gZc-UPA9 #discoveryguide #ukrainian #artists #nontouristic #creativeeurope
-
-
Martedì 25 marzo, presso l’Opificio Golinelli, l’HUB Emilia-Romagna e Marche Dicolab. Cultura al digitale propone due appuntamenti imperdibili per esplorare il ruolo degli strumenti digitali nella progettazione culturale 🎯 🔹 Mattina (ore 10>13): Progettare per la cultura: interviste strategiche e ascolto empatico 👥 Gilberto Cavallina (Comuni-Chiamo) e Matteo Gambini 🏴☠️ (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), attraverso esercitazioni e simulazioni, approfondiranno come impiegare tecniche di ascolto attivo e strumenti digitali per comprendere i bisogni dei pubblici ed elaborare strategie efficaci per il settore culturale. 🔹 Pomeriggio (ore 14>17): Human-Centered Design e prototipazione digitale per la cultura 🖇️ Mariabeatrice Starace, insieme a Matteo Gambini, attraverso metodologie di Human-Centered Design, presenterà modalità, strumenti e tool di intelligenza artificiale per la progettazione e prototipazione di attività di valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale. I corsi sono rivolti personale del Ministero della cultura e delle altre pubbliche amministrazioni, al personale delle imprese del settore del patrimonio culturale, al personale di istituti culturali, a professionisti e professioniste del settore del patrimonio culturale e a laureandi/e, specializzandi/e e dottorandi/e. 📌 Le iscrizioni sono aperte fino al 18 marzo, affrettati! Le formazioni sono gratuite e certificate attraverso Open Badge! 🔗 Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/dmvSNT9b L'HUB è gestito da G-LAB S.r.l. impresa sociale, con Fondazione Golinelli, BAM! Strategie Culturali e Sineglossa , nell’ambito del programma #Dicolab. Cultura al digitale, promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library - Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale nel PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.
-
-
Come l’arte digitale può valorizzare il patrimonio culturale? Un esempio è stata la collaborazione che abbiamo messo in campo con il Settore #Patrimonio #Culturale della Regione Emilia-Romagna Dal 12 febbraio al 4 marzo la sede del Settore, in Viale Aldo Moro a Bologna, ha ospitato l’installazione audiovisiva interattiva #TheModels, l’opera che abbiamo curato, che mette in evidenza le tendenze antagoniste, servili o amichevoli dei #Large #Language #Models attraverso infinite scene teatrali generate da 4 modelli di intelligenza artificiale. Dipendenti e personale della Regione hanno avuto la possibilità di interagire con una forma artistica di applicazione del patrimonio culturale digitalizzato: i fondali scenografici sono di 64 diversi tipi e provengono dalle collezioni del Museo dei Burattini di Budrio, mentre l’estetica delle maschere si ispira a 6 sagome cartacee recuperate dalla collezione del Castello dei Burattini del Museo Ferrari di Parma, parte di un gruppo di 140 sagome realizzate dai fratelli Frabboni di Bologna nella prima metá del XX secolo. 📸 In foto alcuni momenti dell’opening, con Francesco Tacchini e Oliver Smith (duo dmstfctn), Cristina Ambrosini, Federico Bomba. In collaborazione con CINECA ART-ER S. cons. p. a. con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna Fondazione Bruno Kessler - FBK, con il contributo di #europeandigitaldeal, cofinanziato dal programma #europacreativa, con capofila Ars Electronica
-
-
-
-
-
+ 2
-