🧑🌾 Ecosistemi sostenibili e inclusivi con SOURCE - Boosting SOcial and Organic farming for inclUsive and sustainable gRowing eConomiEs - buona prassi #Erasmus+ #VET approvata nel 2021 e coordinata da #Agriform Parma. Obiettivo 🍏 rafforzare la connessione tra #agricoltura biologica e agricoltura sociale, sostenendo i processi di aggiornamento degli #agricoltori e degli aspiranti tali. Con Grecia e Ungheria, un #Partenariato su scala ridotta per migliorare le pratiche formative esistenti e progettare un programma di formazione comune con al centro la figura dell’agricoltore biologico sociale. Per approfondire leggi la #news 🔗 https://lnkd.in/dPy4PqDZ INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche) #ErasmusPlus #erasmus #formazione #istruzione #formazioneprofessionale #agricolturabiologica #agricoltoresociale #agricolturasociale #transizioneverde #competenzeverdi
Post di Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP
Altri post rilevanti
-
Come migliorare l'offerta formativa nel settore agricolo? Al centro di #EVECSA c'è la creazione di solide reti di competenze tramite Comunità di Pratica, promuovendo relazioni più robuste e una cooperazione più sistematica tra i principali attori del settore agricolo. Recentemente abbiamo partecipato al secondo Stakeholder Forum organizzato dal Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica CSTE - UniPa. Scopri di più https://lnkd.in/dR8QquwB #Formazione #Agricoltura #Innovazione #mettiamoradicinelfuturo #landimpresasociale CESIE ETS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’innovazione in campo agricolo, con il focus sulla sostenibilità, è qualcosa che attecchisce da giovani. Accade allora che, supportati dai docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dai loro professori, studenti delle classi IV e V sviluppino progetti di biostimolanti derivanti dalle alghe di cui beneficiaria è la lattuga, oppure si concentrino sull’utilizzo dei cover crops, grazie a Siram (Sustainable Innovations for Regenerative Agriculture): un progetto Prima (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area) che coinvolge otto Paesi dell’area del Mediterraneo (Italia, Egitto, Grecia, Tunisia, Marocco, Spagna, Portogallo e Francia). L’obiettivo è di individuare soluzioni sostenibili e innovative per i sistemi agricoli di quest’area geografica, partendo dall’uso di microrganismi che promuovano la crescita e la difesa delle piante. Nell’ambito del progetto, coordinato dal professor Edoardo Puglisi e iniziato a giugno 2022 per terminare nello stesso mese 2025, ogni partner deve svolgere attività di disseminazione sia rivolte al pubblico specialistico, sia ad agricoltori e impiegati del settore, sia al pubblico in generale. L’Università Cattolica del Sacro Cuore ha quindi organizzato un corso dal titolo “Quale agricoltura per una produzione alimentare sostenibile nell’epoca del cambiamento climatico”, coinvolgendo le classi IV (sezione A) e IV (sezione B) dell’Istituto agrario Raineri Marcora di Piacenza e la classe (IV sezione R) dell’Istituto Stanga di Cremona: le studentesse e gli studenti sono recentemente tornati in Cattolica per esporre il loro lavoro davanti alla giuria composta dai professori Vincenzo Tabaglio e Edoardo Puglisi, dalle dottoresse Biancamaria Senizza, Maria Elena Antinori e da Marco Trevisan, preside della facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali. L’articolo è su #SecondoTempo
Siram, l'agricoltura sostenibile si impara da giovani | Secondo Tempo
secondotempo.cattolicanews.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌱 𝐀𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚: 𝐮𝐧 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐮𝐧'𝐚𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞🌿 Lo scorso 16 ottobre, presso l'Università di Padova, si è tenuto un evento di formazione organizzato da EIT Food, incentrato sull'agricoltura conservativa. Un'occasione unica per approfondire pratiche agricole che non solo preservano la fertilità del suolo, ma mirano a migliorarlo, riducendo al minimo le lavorazioni e mantenendo una copertura permanente del terreno. 💡 𝐋'𝐚𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐞̀ 𝐛𝐚𝐬𝐚𝐭𝐚 𝐬𝐮 𝐭𝐫𝐞 𝐩𝐢𝐥𝐚𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢: - 𝗠𝗶𝗻𝗶𝗺𝗼 𝗱𝗶𝘀𝘁𝘂𝗿𝗯𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝘂𝗼𝗹𝗼: meno lavorazioni significa meno erosione e più biodiversità. - 𝗖𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗲𝗿𝗺𝗮𝗻𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗲𝗻𝗼: utilizzando residui colturali o cover crops, si aumenta la fertilità del suolo e si riduce l'evaporazione dell'acqua. - 𝗥𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲: alternare colture diverse migliora la qualità del suolo e aiuta a gestire le avversità. Durante la giornata, sono stati esplorati esempi concreti di transizione verso questi approcci, evidenziando non solo i benefici agronomici, ma anche quelli ambientali ed economici. 𝗟'𝗮𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗮: 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝘂𝗻'𝗮𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮 𝗮𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼, 𝗿𝗶𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗰𝗶𝗼̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗲̀ 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗼𝘃𝗲𝗿𝗶𝘁𝗼. 🧑🌾 Condividiamo l'importanza di questi temi per ispirare e supportare altri agricoltori nella transizione verso pratiche più sostenibili. Il nostro suolo è una risorsa preziosa, e ogni piccola azione può fare una grande differenza per il futuro del nostro pianeta. #AgricolturaConservativa #EITFood #Sostenibilità #Rigenerazione #FuturoAgricolo #SoilHealth #AgricolturaSostenibile #bioluaziendaagricola Nadia Savino #graniantichibiolu #igranidilu 👉 Se sei interessato a saperne di più, lascia un commento qui sotto o contattami direttamente!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Si è appena concluso il corso “Digital Farming Specialist”, un progetto volto alla formazione di #agricoltori e tecnici nell’utilizzo degli strumenti di #agricolturadigitale e di precisione. Il corso ha avuto una durata di tre anni ed è stato realizzato grazie al contributo del Fondo sociale europeo. La #formazione e la crescita delle competenze, infatti, sono fondamentali per promuovere un uso sempre più ottimizzato delle risorse e garantire una maggiore #sostenibilità https://lnkd.in/dmChzz62
Agricoltura. Transizione digitale nei campi: la Ue forma tecnici specializzati
avvenire.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌿💡 Riscopriamo l'agricoltura con l'agrivoltaico! Lo studio "Fruit Crop Species with Agrivoltaic Systems: A Critical Review" dell’Università di Bari si è concentrato sulla qualità delle colture frutticole in relazione agli impianti agrivoltaici. Dalle analisi è emerso che l’ombreggiatura del 30% nei sistemi agrivoltaici ottimizza la crescita e la qualità delle colture frutticole senza compromettere la resa. Tuttavia, attenzione: superare questa soglia può influenzare negativamente la fotosintesi e la qualità del frutto. Questo studio sottolinea l'importanza di approfondire le risposte delle piante in ambienti agrivoltaici, specialmente in zone semi-aride. Un futuro sostenibile inizia con scelte informate! 🚀🌱 #agricoltura #sostenibilità #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌Al via il progetto sull’#agricoltura rigenerativa, promosso da Giovani di Confagricoltura ANGA – ANGA e xFarm Technologies, la tech company che punta alla #digitalizzazione del settore #agroalimentare, con il supporto di dss⁺, società di consulenza esperta nel settore. 📌32 le aziende selezionate in tutta Italia per una sperimentazione che le vedrà protagoniste per i prossimi tre anni. Seminativo, risicolo e frutticolo (olivicoltura e viticoltura) i settori coinvolti. 📌 Le realtà aziendali selezionate verranno dotate della piattaforma HUBFARM S.p.A da noi sviluppata in collaborazione con xFarm Technologies e nata per raccogliere, gestire e condividere informazioni agronomiche e dati utili alle #imprese agricole. 📌 Un progetto, quello di Hubfarm, che si inserisce in un ampio piano di supporto alla #transizionedigitale nel settore agricolo, volta anche all’incremento della #sostenibilità, in linea con i piani di sviluppo nazionali ed europei. #Confagricoltura #noisiamoconfagricoltura #Innovazione https://lnkd.in/e9BgXAZK
xFarm Technologies e Giovani di Confagricoltura-ANGA: al via un progetto triennale di Agricoltura Rigenerativa con Hubfarm - Comunicati | Confagricoltura
confagricoltura.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
https://lnkd.in/dnJt52nH ⬆️https://lnkd.in/dnJt52nH ⬆️Bando: Agricoltura e #SviluppoRurale - Scadenza:31/01/2025 L'OBIETTIVO È TROVARE #SOLUZIONI: che possano essere #Testate e Validate all'interno del #Framework AGRARIAN per Migliorare l'#Efficienza - la #Sostenibilità e il Rispetto dell'#Ambiente in #Agricoltura. LE PROPOSTE DEVONO INCLUDERE NUOVE #METODOLOGIE - PER LA #RACCOLTA E L'ANALISI DEI #DATI E #APPLICAZIONI #INNOVATIVE DI #EDGE/#FOG #COMPUTING PER #ELABORARE I DATI IN LOCO. LE #TECNOLOGIE PROPOSTE DEVONO ESSERE CORRELATE A Uno DEI TRE PROGETTI PILOTA: ☆ #Zootecnia ☆ #Colture #Agricole ☆ #Viticoltura IL BANDO FINANZIERÀ FINO A 8 POTENZIALI CANDIDATI: Con un Budget Complessivo di € 400.000, e un Finanziamento Massimo di 50.000 #Euro per #Candidato.
Bando: Agricoltura e Sviluppo Rurale - Scadenza:31/01/2025
progettieuropei.blogspot.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌱 Innovazione e sostenibilità in agricoltura: il modello dell'Acquaponica Intelligente 🌿 Scopri come il progetto Acquaponica Intelligente sta trasformando il settore agricolo, unendo idroponica e acquacoltura in un sistema che riduce l'uso di risorse, ottimizza la produttività e migliora la qualità del prodotto. Un passo importante verso un'agricoltura più sostenibile, efficiente ed economica. L'innovazione non si ferma alla tecnologia, ma si estende anche alla formazione, con attività dedicate per trasferire competenze pratiche agli agricoltori del futuro. Leggi l'articolo completo e scopri come questo modello può essere applicato in aziende agricole di diverse dimensioni e territori #AgricolturaSostenibile #Innovazione #Acquaponica #Tecnologia #Sostenibilità #Agricoltura #BigData #AgricolturaIntelligente Moretto FARM https://lnkd.in/dei5P2Xt
Acquaponica Smart: Innovazione per Aziende Agricole Sostenibili con Big Data e Gestione Intelligente
innovarurale.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In un mondo dove la sostenibilità è sempre più al centro in tutti i campi, Sun’Agri emerge come un pioniere nell’integrazione tra agricoltura e tecnologia solare. Ma come si sviluppa un progetto agrivoltaico che sia realmente sostenibile e vantaggioso per gli agricoltori? 🌱 Tutti i progetti di Sun’Agri nascono dalla collaborazione con imprenditori agricoli visionari, pronti a investire in un futuro più verde e stabile. 🚜 Selezioniamo con cura terreni e coltivazioni ideali per garantire che il nuovo impianto lavori in sinergia con l'ambiente. Al centro di ogni nostra iniziativa, infatti, c'è la coltura sottostante. Tutto ruota intorno a essa, tanto che alcune tipologie vengono escluse fin dall'inizio, perché il nostro obiettivo è quello di creare un ambiente dove energia solare e agricoltura prosperano in simbiosi perfetta. 💡 Infine, anni di ricerca e sviluppo ci permettono di affinare continuamente le nostre tecnologie, garantendo che ogni anno si possano vedere miglioramenti tangibili sia in termini di rendimento agricolo che di efficienza energetica. Attraverso un monitoraggio costante e un'analisi dettagliata dei risultati, siamo in grado di adattare ogni progetto alle mutevoli condizioni climatiche e alle crescenti esigenze delle colture. Con Sun’Agri vi offriamo più di un semplice impianto agrivoltaico: vi offriamo una partnership per un futuro più verde e produttivo! Scopri come sviluppare il tuo progetto con noi: https://lnkd.in/eedcf6wh #SunAgriItalia #Agrivoltaico #AgricolturaSostenibile #AgrivoltaicoAvanzato #AgrivoltaicoDinamico #InnovazioneAgricola
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Vi presentiamo "Seeds" un viaggio avvincente con i nostri docenti nel mondo dell'agricoecologia 🌿 ⏺ Dalle pratiche agricole sostenibili alle biotecnolgie fino all'agricoltura di precisione, approfondiremo questo e tanto altro! 🎬 Non perdete tutti gli episodi, preparatevi ad ascoltare interviste stimolanti, consigli utili e affascinanti retroscena nel cuore della sostenibilità ambientale. 👉 Primo appuntamento con il Prof. Riccardo Aversano - docente di #geneticaagraria. Dipartimento Agraria Unina . . . . #università #ricerca #unina #sostenibilitaambientale #agrariaunina #FedericoII #AgricolturaSostenibile #Agroecologia #AgricolturaBiologica #AgricolturaResponsabile #CambiamentoClimatico #SostenibilitàAmbientale #Biodiversità #seeds
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi