➡IL TALENTO (SPESSO) PRESCINDE DALLA FISICITA': ALEKSANDER BORGENSEN⬅ Durante una delle mie battute in Norvegia, nel campionato U15, ho notato un talento tecnico e creativo che mi ha colpito molto del 2009, che gioca nel Rosenborg, ossia Alexander Borgensen. Mi ha affascinato dapprima la qualità tecnica nello stretto e la visione di gioco sia nel corto che nel lungo (con entrambi i piedi), ma poi mano a mano che vedevo le sue partite ho notato ulteriormente una intelligenza di gioco molto sottile, poichè i movimenti/smarcamenti e i processi decisionali sono talmente lucidi nel suo stile di gioco che quasi disturbano, giacchè sempre finalizzati per il gruppo squadra e lo sviluppo offensivo. Raramente ho visto un giocatore di questa fascia di età entrare così facilmente nei rating e nelle sequenze di gioco, eludendo con naturalezza la pressione con primi controlli orientati di alto lignaggio e manipolando la tecnica funzionalizzandola al collettivo. La bravura dei formatori - e degli osservatori/analisti - sta anche soprattutto nell'individuare il talento puro e cristallino prescindendo dalla struttura fisica, soprattutto per non disperdere il talento. Alexander infatti è alto poco meno di 1.60 mt. Ovviamente va tutto parametrato e contestualizzato al comparto norvegese, perchè i vari campionati nazionali giovanili non sono di alto livello e intensità, però questo aspetto non cambia la percezione e il concetto di fondo. ✅ Caratteristiche tecniche-tattiche: di piede sinistro naturale con cui controlla orientando con una notevole morbidezza e sensibilità, utilizza anche il piede destro con disinvoltura sia nelle ricezioni dinamiche che nei key pass, cambia passo con esplosività, eccellente nel dominio in spazi ristretti, specialista del dribbling con destrezza fine, taglia tra le linee in conduzione, formidabili le doti di rifinitura/verticalizzazione corta e lunga, cambia gioco con precisione, esegue filtranti o passanti radenti nello spazio, molto buone le abilità balistiche con il sinistro anche dalla lunga distanza; lucido nelle scelte, fluido nei tempi di gioco, un pò fragile nei duelli fisici ma compensa conl'astuzia. Impiegato da trequartista esterno ibrido nei mezzi spazi di destra a piede invertito, nonchè da mezzapunta/enganche a sostegno in sistemi strutturali 4-2-3-1 o 4-3-3. ➖ Nome completo: Aleksander Borgersen ➖ Data di nascita: 24/6/2009 ➖ Altezza: 1.57/1.60 mt ➖ Piede naturale: sinistro ➖ Club: Rosenborg U15 ➖ Profilazione: trequartista "chance creator" e "one-to-one explorer". ➖ Attitudini: primaria di rifinitura e secondaria di finalizzazione. ➖ Partita: Rosenborg-Molde u15 del 6/4/2024 (maglia n. 10) ➖ Rating 2023/2024 = 8,1: gol 0.66, assist 0.66, shots 2.3, shots on target 1.09, shots inside PA 1.75, take-ons 2.5/3.9, passes 33/44, passes accuracy 74 %, key passes 2.5, passess forward 13.6/21, crosses 0.58/1.97, control under pressure 0.79, tackles 2.4/4.9, ground duels 0.44/0.80, 0.39/1.26, recoveries 5.6.
Post di Christian Maraniello
Altri post rilevanti
-
🎯 - quanto giocano i giovani calciatori con età compresa tra i 15 ai 21 anni nei vari campionati ? 🕵♂️ - minuti giocati dai calciatori nei campionati nazionali in questa stagione (analisi fino a gennaio 2025) 💻 - atlante demografico #CIESFootballObservatory Purtroppo non è la #SerieA il campionato nel quale i #giovani talenti maturano minuti di gioco indispensabili per la loro crescita professionale. Tra le #BIG5 la #SerieA è all'ultimo posto: ITA - 6,6% (equivalgono a meno di 6 min. di media nei 208 matches tot.) ENG - 6,7% GER - 8,3% FRA - 13,4% ESP - 21,9% E' la #Fiorentina la squadra italiana che dopo 20 matches in stagione ha la % più alta di minuti concessi ai #giovani #calciatori. #Comuzzo il primo italiano ad aver giocato di più. In contro tendenza la #SerieC, attraverso la #RiformaZola, prova a creare le condizioni affinché ci siano più #giovani #calciatori italiani tra i convocabili futuri. Il rapporto con la stagione precedente fa segnalare: 🚀 + 27% di aumento squadre #SerieC che impiegano U22 dei propri vivai 🚀 + 55 U22 scesi in campo 🚀 + 10.000 minuti giocati da #calciatori U22 🔗 https://lnkd.in/dwqXRp29
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Disciplina a cominciare dai piccoli gesti.
Amministratore Delegato Finanziaria Regionale Abruzzo SpA Presidente Osservatorio Nazionale Infrastrutture di Confassociazioni PhD in Il Pensiero Politico nella storia moderna e contemporanea
🔴 Per capire chi è #Sinner, comprendere il suo rigore e la sua abnegazione, basta vedere questo video. 🔴 Vince nel 2013 il campionato italiano Under 12, che gli consentirà di rappresentare l'Italia ai Campionati mondiali di Miami, e come primo atto pulisce e rimette a posto il campo da tennis come se nulla fosse. 🔴 Oggi, grazie alla sua famiglia, Sinner è l'esempio più alto e più vero per spiegare ai nostri giovani che l'educazione, l'impegno, il senso di responsabilità e il comportamento corretto sono elementi imprescindibili per avere successo nella vita. 🔴 L'anomalia della leadership di Sinner è solo apparente, perchè oltre alle doti tecniche, sono proprio l'umiltà e l'empatia di chi conosce il valore del sacrificio (famiglia normale che ha sempre lavorato e che a 12 anni lo lascia andare via di casa per giocare a tennis) ad averlo fatto diventare negli anni una persona vincente. 🔴 Nella vita prima che nello sport.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono passati pochi giorni dal gol di Zaccagni che ci ha qualificato agli ottavi. Ma quali prestazioni stanno avendo gli Azzurri anche sui campi di Instagram, Facebook e Tiktok? E come sta andando questo Campionato Europeo - lato social - per le principali nazionali e i loro giocatori simbolo? Scoprilo nel nostro articolo 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’edizione del più famoso torneo di #Tennis nella casa di #Wimbledon, avrà il prize money più alto della storia, doppiando il montepremi del 2014 che al tempo si attestava intorno ai 25 milioni di sterline. Il Grande Slam del tennis inglese è alle porte e l’organizzazione ha affinato il #montepremi al rialzo, in quella che si prospetta come l’evento del 2024. Si svolgerà tra il 1 e il 14 luglio con i più grandi tennisti che si sfideranno sugli iconici campi del paese a sud ovest di Londra. L’edizione 2024 rimarrà nella storia di tutti i tempi, specialmente dal punto di vista economico: l’All England Club, società organizzatrice del torneo, ha infatti confermato che il montepremi totale della manifestazione raggiungerà la #cifrarecord di 50 milioni di sterline. Il prize money del doppio femminile e maschile aumenterà del 11,9% rispetto al 2023, mentre la dotazione della Qualifying Competition aumenterà del 14,9%. Deborah Jevans, presidente dell’All England Club, ha sintetizzato quelli che sono i punti di cardine del torno, in primis l’aumento del montepremi con una distribuzione maggiore per i giocatori di ogni girone e in ogni evento. Montepremi aumentato anche nelle competizioni per sedie a rotelle e quadrupedi a 1 milione di sterline. Secondo punto fondamentale l’interesse per la #partecipazione, con una richiesta di biglietti senza precedenti. Articolo completo https://lnkd.in/dkqgZ__k
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
CHAMPIONS CUP 2024 Al termine della stagione sportiva come Team Manager della 1a Squadra Femminile del Genoa mi appresto ad organizzare un torneo di calcio a 6 a Pesaro. È la quinta edizione, partendo con 12 squadre siamo arrivati a 24, con oltre 300 ragazzi tra i 18 e 34 anni. Sarà fondamentale, come nell'esperienza a Genova, l'utilizzo di tutte le competenze maturate in questi 12 anni: -Commerciali -Organizzative/logistiche -Contabili -Gestione delle risorse umane -Strategie aziendali -Marketing e Social -Gestione e cura del centro sportivo -Conoscenza e rete con il territorio Oltre a queste competenze è necessario possedere anche le abilità per dare colore, qualità e ritmo a tutte le azioni aziendali: -Abilità socio-relazionale -Problem solving -Team working -Gestione dello stress quindi gentilezza e sorriso Sarà un mese e mezzo di fuoco con più di 90 partite. Le parole tema saranno: Divertimento, Lealtà e Passione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Giocatore atletico, dotato anche di ottimo gioco perimetrale e raggio di tiro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
➡ SCOUTING LIGA JUVENIL A U19: DOUGA FOFANA ⬅ Nome completo: Dogua Fofana Data di nascita: 2005 Nazionalità: Mali Posizione: attaccante centrale (AC PPM AFR) Club: CF Villareal U-19 ✅Aspetto fisico-atletico: longitipo ecto-mesomorfo di alta statura (circa 1.87/1.90 mt), struttura media e slanciata, fibra muscolare elastica negli arti inferiori, buona definizione e tonicità negli arti superiori; rivela forza esplosiva, regge e porta il contrasto, notevole l'accelerazione da fermo, veloce e potente in campo aperto, allunga reiteratamente oltre i 30 mt. ✅Piede naturale: destro ✅Aspetto tecnico: buona la sensibilità nel primo controllo statico e in movimento, lavora anche di petto, efficace quando riceve sulla figura per poi accelerare in conduzione, é un destro naturale con cui evidenzia ottime doti balistiche, calcia di potenza dalla lunga distanza con buona coordinazione esecutiva. Solido nella presa di posizione e nella difesa palla con controllo dorsale sotto pressione, adeguato nelle rifiniture frontali con spizzate aeree o filtranti, mediocre l'accuratezza dei passaggi, sempre pericoloso nel gioco aereo anche da fermo. Buono l'orientamento spazio-tempo, equilibrio dinamico e in volo. ✅Aspetto tattico: attaccante prima punta di movimento con attitudine di finalizzazione e rifinitura, che lavora all'interno di un 4-3-3 o 4-2-3-1. Si caratterizza per la forte tensione verticale, è potente nell'attacco della profondità, abile nel creare pericoli con azioni personali partendo anche in ampiezza da sinistra, finalizza di forza calciando da tutte le angolazioni dentro l'area. Deflagrante quando riceve dorsalmente e si orienta strappando in conduzione verticale o nei tagli dentro il campo, grezzo nei movimenti e smarcamenti di inganno. Nel possesso lavora di spalle con sponde di prima, è solido nella difesa della palla, superficiale nelle scelte, prezioso nel pressing e nella difesa della profondità. ✅Aspetto psicologico-caratteriale: ragazzo temperamentale e generoso che lavora con il gruppo, leale nei duelli, non perde il controllo. ✅Valutazione della prospettiva: attaccante centrale all round finisher, alto e veloce che domina in campo aperto grazie alla esplosività e accelerazione, assicura presenza in area e freddezza sotto porta. Ha notevoli attribuzioni fisiche e atletiche, adatto a sistemi moderni e verticali, ha margini residui. ⏩Griglie TIPSS: tecnica: 7; intelligenza calcistica: 6,5; personalità: 7,5; parte atletica: 8,5; struttura fisica: 8,5 ⏩Rating: shots 6.4, shots on target 4.2, take-ons 4.9/6.4; passes accuracy 56%, key pass 0.71; tackles 0.71/0.71, aerial duels 0.71/2.8. ⏩Partite visualizzate a video: campionato U19 (Ranero-Villareal U19 del 28/4/2024, maglia n. 22)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CALCIO DILETTANTI: LA VELOCITA' AL SERVIZIO DEL GIOCO Negli ultimi 15 anni i metri corsi ad alta velocità (superiori ai 14.4 Km/h) sono aumentati del 29%, mentre gli sprint (oltre i 22 Km/h) del 50% (dello Iacono et al 2022). Questi semplici dati fanno capire come sia incrementata notevolmente la velocità del gioco a livello professionistico. Non solo, dallo studio di Chmura et al 2018 è emerso come l’alta velocità sia un’abilità chiave per competere a livello professionistico (centrocampisti esterni ed attaccanti). In bibliografia internazionale esistono comunque esiti discordanti sul peso che possono avere il numero di azioni ad alta velocità sul risultato della partita (Gualtieri et al 2023), ma si va verso un contesto nel quale il gioco diventa sempre più veloce, di conseguenza diventa fondamentale la velocità di testa e di gambe! Ma è così anche a livello dilettantistico? Sinceramente non saprei dirlo con precisione (perché non esistono dati a riguardo), ma di solito i trend a livello professionistico si realizzano anche tra i dilettanti, anche se a distanza di qualche anno; questo dovrebbe far riflettere chi opera a livello dilettantistico su quali potrebbero essere i principi da non trascurare assolutamente. Oggi vengono riconosciuti 3 metodi principali, e li vedremo nel dettaglio in questo articolo. Intanto li riassumo brevemente: 1) Sprint a secco: sono i metodi più semplici da effettuare. Ma attenzione, rientrano in questi mezzi allenanti anche tutte quelle esercitazioni che aiutano il calciatore a correre meglio, migliorando quegli atteggiamenti che possono incrementare il rischio di infortuni o ridurre l’efficienza e l’efficacia del gesto. 2) Partite a tema con spazi adeguati: si intende l’allenamento in situazione su spazi tali da favorire il gioco in alta velocità o con regole/vincoli tali da raggiungere più facilmente queste condizioni. 3) Esercitazioni tecnico/tattiche ad alta velocità: sono lavori strutturati in cui vengono stimolate in maniera più analitica questo tipo di condizioni. È essenziale un mix di lavoro a secco e con palla perché la corsa del calciatore nei pressi della palla è più radente e reattiva al terreno rispetto alla corsa in campo aperto (Iriarte C. 2014, comunicazione personale); questo implica la necessità di un lavoro misto, sia per ottimizzare la performance che per ridurre il rischio di infortuni. Trovate quello che è il mio punto di vista metodologico a questo link: https://lnkd.in/d_siTwiR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel #passatempo degli ultimi 12 mesi ho avuto modo di seguire direttamente la #Pallacanestro #Mantova (#Stings) che ha dovuto creare una collaborazione con la #JuniorBasketCurtatone per ripartire dalla #SerieC girone #Lombardia poiché proprio nella notte del 22 Giugno 2023 venne venduto il titolo sportivo di #SerieA2 chiudendo una favola sportiva durata 10 anni per la Città di Mantova. Ebbene sì proprio un’anno esatto dopo arriva la promozione nella finalissima in gara secca contro #Milano #Bocconi. Gli aspetti che vorrei sottolineare sintetizzando #366giorni ciò che per me rende lo #Sport in generale #favola, #sogni e #realtá sono 2: 1) #COMPETENZA #MANAGERIALE e #PROGETTO #FUTURO di medio lungo termine #successi e #sconfitte in realtà corrono parallelamente con ciò che avviene dentro e soprattutto fuori dal campo. L’eredità lasciata dai 10 anni di Categoria A2 sono le persone che hanno reso possibile che una piazza secondaria nel #basket nazionale fosse stabilmente lì! Buona parte di queste persone ha deciso di ripartire da 0 e riproporre uno schema basato sul mix di #esperienza portato da giocatori over categoria per la #SerieC e soprattutto #giovanissimi (under19) cresciuti da una cantera prolifica che ha ottenuto come risultato il 4º posto assoluto a #livellonazionale dietro solo a squadre di primissima categoria con budget 10 volte maggiori. 2) #PASSIONE #POESIA e #SPETTACOLO Ogni #sogno che si realizza è frutto di un #uoco #caldo e #sacro che rende possibile qualunque desiderio. In primis #dirigenza e #giocatori hanno fatto scelte chiare ripartendo dal basso: - pensare che 4 giocatori potevano fare la serie A2 da giocatori chiave hanno scelto di partire dalla C con tutta la #pressione di una sola squadra che poteva essere #promossa su 40 squadre e prendersi il #rischio di non fallire per la loro carriera che sarebbe stata segnata in negativo - #management della squadra dello scorso anno che decide di #ripartire dal basso e decidendo di collaborare e non dettare legge con la fusione di intenti sportivi con un’altra società. L’esempio lampante di tutto ciò è l’ #allenatore rimasto quello che la Junior Basket Curtatone ha designato 3 anni prima e non hanno assolutamente cambiato quello che è la pedina fondamentale di ogni squadra di qualunque sport. Tutto ciò che ha reso ancora più #romantico questa cavalcata è stato il #tifo organizzato degli #SCT (SOTA CHI TOCA) che un anno fa non hanno abbondonato la nave che affondava, bensì si sono uniti ancora più forti di prima seguendo ogni partita di quest’anno ed essendo la #vera #forza della squadra anche nei momenti più difficili sul campo! Il #video del #post è dedicato proprio a loro perché hanno reso indimenticabile quello che è stata una finale spettacolare giocata punto a punto! In sintesi la sconfitta spesso viene imputati a pochi, il successo a tutti. #vittoria è la somma #CONOSCENZA + #UMILTÀ + #SACRIFICIO + #DEDIZIONE + #VISIONE #sport #pallacanestro #basket #serieB #sogno #realtà
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siamo al top nella #pallavolo femminile, nel tennis (e non lo eravamo mai stati), primi nel medagliere dell’#atletica agli europei (e non lo eravamo mai stati), nel #motomondiale sia come moto che come piloti, nello #sci (primi nel medagliere olimpico giovanile e non lo eravamo mai stati)..e potrei andare avanti…ma vuoi mettere il gusto di “lamentarsi per una sconfitta” di una squadra di #calcio agli europei (vinti peraltro solo 3 anni fa!)! È vero, abbiamo giocato male, anzi malissimo e non solo nell’ultima partita giocata. È mancata #qualità, #organizzazione, #voglia di #vincere e predisposizione al #Sacrificio (parola che i guru della comunicazione di Team dicono non si dovrebbe mai “usare”…ma non mi trovano d’accordo). Abbiamo #perso, vero, ma tutti i più vincenti hanno perso tantissimo, sbagliato ancora di più e hanno usato la #sconfitta non per #lamentarsi ma per migliorare e hanno “celebrato” le #vittorie, anche quelle di poco valore, perché erano la conferma che il percorso era quello giusto. Ascoltate questi passaggi di Paolo Maldini, Roger Federer, Antetokounmpo tra i tanti altri esempi di grandi sportivi: - https://lnkd.in/dAT2vtey - https://lnkd.in/dE9J35iT (dal minuto 13.00) - https://lnkd.in/dwdtpzVN Facciamo pace con la #sconfitta, non lamentiamocene ma usiamola piuttosto come #lezione per diventare sempre più #resilienti e #vincenti! E sopratutto, facciamo fare sport ai nostri figli, sopratutto sport di squadra e sport che richiedano “#Sacrificio” e avremo dato il nostro contributo allo sviluppo di quelle “soft skills” che saranno utili per diventare ottimi #professionisti in qualsiasi ambito si troveranno ad operare.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro da questo autore
-
La nuova eterogeneità nello scouting alla MASIA: il potenziamento del recruitment in Africa
Christian Maraniello 1 anno -
U19 International Tournament of the Mohammed VI Football Academy
Christian Maraniello 1 anno -
OCTAVA DIVISION ARGENTINA: I TALENTI DELLA NUOVA GENERAZIONE 2008
Christian Maraniello 1 anno