Questa Lamborghini Aventador è stampata in 3D: il risultato è sorprendente
Post di ClubAlfa.it
Altri post rilevanti
-
Porsche ha realizzato una nuova tinta che verrà inserita nella serie Pantone. Turbonite un colore ispirato alla Porsche 911 Turbo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#NovitàAuto Guida all’acquisto: BMW Serie 2 Gran Coupé tra Design, Comfort e Performance: Introduzione alla BMW Serie 2 Gran Coupé La BMW Serie 2 Gran Coupé è una berlina coupé a quattro porte. A differenza delle tradizionali berline, la silhouette slanciata e il design affusolato della coda possono limitare leggermente l’abitabilità posteriore, soprattutto per le persone di statura medio-alta. Il frontale presenta differenze rispetto ai modelli a due […]
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Appena 20 esemplari per questo modello ultra personalizzabile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚗 Accadde Oggi: La Nascita del Mito Lamborghini 🚗 Oggi celebriamo una data storica per l’automotive: il 30 ottobre 1963 Ferruccio Lamborghini lanciava la sua sfida alla Ferrari, segnando l’inizio di una leggenda su quattro ruote. Ferruccio, imprenditore di successo nel settore dei trattori, era determinato a creare una nuova icona della velocità e del lusso, spinto dal desiderio di superare il Cavallino Rampante. Inizialmente, Lamborghini si avvicinò a Enzo Ferrari per discutere alcune migliorie, ma fu liquidato con una frase che divenne leggenda: “Guida i tuoi trattori, non le Ferrari!” 🔍 10 Curiosità su Lamborghini che (forse) non conosci: 1. Il Toro come Simbolo: Il famoso logo del toro è ispirato sia al segno zodiacale di Lamborghini che alla sua passione per le corride, richiamato nei nomi di modelli come Diablo, Murciélago e Huracán. 2. Primo Modello Iconico: La 350GTV, presentata al Salone di Torino del 1963, fu il primo modello Lamborghini, disegnato per fare concorrenza diretta alla Ferrari con eleganza e potenza. 3. Innovazione Aerodinamica: Lamborghini fu tra i primi a introdurre il motore posteriore a V12, un’innovazione per ottimizzare le prestazioni e bilanciare l’auto. 4. Nome “Miura”: Questo celebre modello prende il nome da una razza di tori da combattimento e diventò famoso come la prima vera supercar. 5. Cultura del Lavoro: Nella fabbrica di Sant’Agata Bolognese, ancora oggi, il team lavora a mano gran parte dei dettagli per garantire precisione e lusso. 6. Connubio Arte e Motori: La Lamborghini collaborò con famosi designer italiani come Marcello Gandini, che firmò la linea della Countach, un’auto che infranse ogni schema stilistico. 7. La Countach e il Nome Singolare: Il nome Countach deriva da un’esclamazione piemontese che esprime stupore e meraviglia – perfetto per descrivere l’impatto visivo di quest’auto. 8. Tecnologia Ibrida: La Lamborghini Sian, una delle prime ibride prodotte dalla casa, ha innovato utilizzando un supercondensatore al posto delle batterie tradizionali, garantendo prestazioni elevate con efficienza energetica. 9. Linea dei Trattori: Lamborghini Trattori esiste ancora ed è un settore attivo, riconosciuto per la sua eccellenza nei veicoli agricoli di alta gamma. 10. Auto a Tiratura Limitata: Modelli esclusivi come la Veneno e la Centenario sono stati prodotti in pochissimi esemplari, rendendoli oggetti da collezione ambitissimi. Ferruccio Lamborghini ha trasformato un sogno in realtà, portando una nuova visione di velocità e lusso dal cuore dell’Emilia-Romagna fino alle strade di tutto il mondo. Grazie a una filosofia di innovazione e artigianalità, Lamborghini continua a spingere il confine dell’automotive, ispirando generazioni di appassionati. #AccaddeOggi #Lamborghini #AutomotiveLegend #PassioneItaliana #LussoSuQuattroRuote #FerruccioLamborghini #IconeAutomobilistiche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il bello vince sempre. È questo che pensai visitando la fabbrica Lamborghini. Mi colpì tutto ma la Veneno…esagerata! La Lamborghini Veneno è una celebrazione del design italiano, che si manifesta in ogni linea e curva di questa supercar esclusiva. Prodotta in soli tre esemplari, la Veneno è un simbolo di lusso e prestigio, un capolavoro che riflette l’eccellenza del design automobilistico italiano. Il suo aspetto esteriore è un’opera d’arte dinamica, con forme scolpite che catturano l’essenza della velocità e della potenza. La combinazione di estetica e funzionalità è evidente nella scelta dei materiali, come la fibra di carbonio, che riduce il peso e aumenta le prestazioni, mantenendo un’estetica mozzafiato. La Veneno non è solo una testimonianza della potenza ingegneristica, ma anche un omaggio alla tradizione italiana nel creare bellezza senza tempo. È un’espressione pura del design italiano che continua a influenzare e ispirare il mondo dell’automotive. #LamborghiniVeneno #DesignItaliano #EccellenzaAutomobilistica #ArteSuRuote #MadeInItaly
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per chi segue il proprio istinto. Per chi ama esprimere liberamente se stesso. E non prende mai decisioni in base a ciò che pensano gli altri. Con questo concept è stata creata nuova Porsche Panamera, non per niente il claim scelto per il lancio è Choose boldly. Qui in versione Turbo è pronta a insinuarsi tra i vigneti della Franciacorta con silhouette inconfondibilmente Porsche, pronta a "inchinarsi" per accogliervi a bordo abbassandosi di 5 centimetri, merito delle sospensioni pneumatiche adattive che anche durante il viaggio con appositi sensori rilevano i movimenti della carrozzeria, in caso di forte accelerazione, frenata, marcia rapida in curva o carreggiate irregolari e ne modificano l'assetto creando quasi un movimento ondulatorio. #testdrive #vanityfair #automotive #luxurycars #luxury #automotivephotography #porschepanamera #porsche #ehybrid #panamera #luxury #porsche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quali sono le 5 auto più rare e costose al mondo: Le auto più rare e costose al mondo sono oggetti di grande desiderio per collezionisti e appassionati. Ecco un elenco delle vetture più note in questo ambito: 1. Mercedes-Benz AG 300 SLR Uhlenhaut Coupé: Questa vettura è stata prodotta negli anni '50 in soli due esemplari. Con un design aerodinamico e porte ad ali di gabbiano, uno di questi esemplari è stato venduto per un record di 135 milioni di dollari, rendendola l'auto più costosa mai venduta. 2. BUGATTI Type 57 SC Atlantic: Prodotta negli anni '30, è considerata una delle auto classiche più iconiche e rare, con solo quattro esemplari realizzati. Oggi ne esistono solo due, e uno di essi è stato venduto per 30 milioni di dollari. 3. Ferrari 250 GTO: Questa Ferrari è stata prodotta tra il 1962 e il 1964 in soli 39 esemplari. È molto ambita dai collezionisti; un esemplare è stato venduto all'asta nel 2018 per 70 milioni di dollari. 4. Automobili Lamborghini S.p.A. Veneno: Creata nel 2013 per celebrare il 50° anniversario del marchio, è stata prodotta in soli 9 esemplari (3 coupé e 6 roadster). Il suo valore attuale supera i 10 milioni di euro, partendo da un prezzo iniziale di 3 milioni di euro. 5. McLaren Group F1 LM: Prodotta in soli sei esemplari nel 1995 per commemorare la vittoria alla 24 ore di Le Mans, questa auto è dotata di un motore V12 da 680 CV. Il suo valore supera i 10 milioni di dollari. Queste vetture non solo rappresentano un investimento significativo, ma sono anche simboli di ingegneria e design automobilistico senza tempo. E tu lo sapevi ? VEGA S.r.l. - Hydraulic Cylinders #injectionmolding #plasticinjectionmolding #plastic #moldmaker #injectionmold #engineering #plastics #manufacturing #injectionmoulding #moldmaking #molding #molddesign #dprinting #blowmolding #injectionmoldingmachine #cncmachining #tooling #design #plasticindustry #cnc #injection #moldex #mold #plasticsindustry #d #plasticinjection #productdesign #moldmanufacturing #plasticmolding #plasticmold
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Al volante di un'emozione" A parte la famossisima Mx-5 serie NA, le altre due ve le ricordate? son la Mx-3 e la Mx-6. La prima, chiamata in Giappone Mazda Az-3 o Autozam Az-3 o Eunos Presso, in Canada si chiamava Mx-3 Precidia, Eunos 30X in Australia, era una piccola coupè, prodotta dal 1991 al 1998, derivata dal telaio della 323, montava un 1.8 V6, il più piccolo mai realizzato per una vettura di serie, in grado di portarla a 212 km/h nella versione da 135 cv, con uno 0-100 in 8,4 secondi, si differenziava dalle versioni più tranquille, per cerchi in lega della Enkei, spoiler anteriore, spoiler posteriore in grado di generare deportanza sopra i 120 km/h, gomme maggiorate, 4 freni a disco dotati di ABS, anteriori dischi autoventilati, sedili con poggiatesta integrati, inoltre era dotata di un sistema di aspirazione chimato "VRIS", basato sul principio di risonanza di Helmholtz, in cui il collettore di aspirazione è dotato di tre camere sintinizate su una frequenza di risonanza, la centralina regola l'apertura delle camere in base a questa frequenza. In alternativa i motori erano un 1.5 4 cilindri da 115 cv, e un 1.6 sempre 4 cilindri inizialmente da 88 cv, portati poi a 109. la Mx-6, era una coupè prodotta dal 1987 al 1997 in due generazioni, quela in foto è la seconda denominata GE, condideva le parti meccaniche con la Mazda 626 e la Ford Probe. la Mx-6 seconda serie montava un V6 aspirato di 2.4 litri da 161 cv, in grado di portarla a 220 km/h, con uno scatto 0-100 in 8,5 secondi. la Mx-5 con numerazione del telaio iniziante per NA, chiamata in nord America Miata, in Giappone Eunos Roadster, si distingue dalle serie successive per i fari a scomparsa, prodotaa dal 1989 al 1997, dotata di 4 freni a disco, carrozzeria d'acciaio e cofano d'alluminio, dotata inizialmente di un 1.6 litri da 115 cv, iniezione elettronica, dotato di un flussometro e di un sensore al posto dello spinterogeno, velocità 195 km/h, scatto 0-100 in 8,8 secondi, successivamente montò un 1.8 dagli iniziali 128 cv, venne portato poi a 133 cv, in grado di farle superare i 200 orari con uno scatto in 8,2 secondi. 😎 #Mazda #Youngtimers #Mx3 #Mx6 #Mx5 #Mx5NA #Miata #V6 #Hiroshima #Appassionatadiauto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
**L'Assurdo del Mondo Tecnologico: il Monopattino Elettrico Bugatti ad un Prezzo Davvero...Elettrizzante?** Cari amici di LinkedIn,Today è il giorno in cui vi presento una offerta che vi farà ridere, piangere e forse anche comprarne uno (ma non è detto). Sto parlando del monopattino elettrico Bugatti 10.0 Max, un oggetto che sembra essere stato creato per dimostrare che, sì, si può spendere troppo denaro per un mezzo di trasporto che ti permette di arrivare a destinazione con stile (e un po' di sudore). La notizia è che, grazie ad un coupon code (BUGATTI300), potrete risparmiare 300 dollari sull'acquisto di questo... mostro. Sì, perché il prezzo originale è di 1.699 dollari, quindi non è proprio una bazzecola. Ma, come dicono gli inglesi, "you get what you pay for", quindi se volete viaggiare in stile e con una buona dose di tecnologia, questo potrebbe essere il vostro monopattino. Ma, come sempre, non è tutto rose e fiori. Ecco i pro e i contro di questo... affare: **Pro:** * Design incredibile: il monopattino Bugatti è un vero e proprio oggetto d'arte, con linee eleganti e un design che sembra essere stato creato da un designer di automobili (e, in effetti, è così). * Prestazioni elevate: con una velocità massima di 28 mph (45 km/h) e un'autonomia di 62 miglia (100 km), questo monopattino è perfetto per chi vuole viaggiare in stile e senza troppi problemi. * Tecnologia avanzata: il monopattino Bugatti è dotato di una ruota anteriore da 10 pollici e di una ruota posteriore da 10,4 pollici, oltre a un sistema di frenatura avanzato e a un display LCD per gestire tutte le funzioni. **Contro:** * Prezzo: come dicevo prima, il prezzo originale è di 1.699 dollari, quindi non è proprio per tutti. Anche con il coupon code, il prezzo scenderà a 1.399 dollari, ma è ancora un sacco di soldi. * Peso: il monopattino Bugatti pesa circa 77 libbre (35 kg), quindi non è proprio leggero. Se dovete portarlo in giro, potrebbe essere un po' di problema. * Dimensioni: il monopattino Bugatti ha delle dimensioni piuttosto grandi, quindi potrebbe non essere facile da trasportare o da riporre. Ecco, cari amici, la mia opinione sul monopattino elettrico Bugatti 10.0 Max. Siete pronti a spendere 1.399 dollari per un mezzo di trasporto che sembra essere stato creato per i ricchi e belli? Oppure pensate che sia solo un oggetto per i nerd più estremi? Rispondete nei commenti e facciamo un po' di discussione!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuova Opel Grandland dimensioni, interni, motori e prezzo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi