🎓 Vuoi ampliare le tue competenze per costruire collaborazioni efficaci nel Terzo Settore? Il corso WelCom – Manager del Welfare di Comunità è la tua occasione per diventare un facilitatore di reti e progetti innovativi a supporto del benessere collettivo. Promosso da Fondazione Progetto Mirasole Impresa Sociale, Pares, Percorsi di secondo welfare e CSV Milano, il corso è pensato per operatori e volontari del Terzo Settore, personale di Comuni, CSR aziendali e chiunque abbia a cuore il sociale. 📅 50 ore di lezioni, da gennaio ad aprile 2025, sia online che in presenza, per un percorso formativo che valorizza il welfare di comunità. 🌐 Scopri di più su www.managerwelcom.it o contatta formazione@progettomirasole.it. #WelCom #WelfarediComunità #SecondoWelfare #Formazione
Post di CSV Milano - ETS
Altri post rilevanti
-
Saper #realizzare e #gestire infrastrutture relazionali complesse, come le reti multiattore, per affrontare #sfide e #bisogni delle persone: è un aspetto sempre più importante per i professionisti del sociale che vogliono tutelare il benessere delle loro #comunità. Ma per farlo servono #conoscenze e #competenze che non sono sempre facili da sviluppare. Per questo Fondazione Progetto Mirasole Impresa Sociale, Pares, Percorsi di secondo welfare e CSV Milano - ETS hanno realizzato #WelCom - Manager del Welfare di Comunità, un corso di #formazione pensato per acquisire e sviluppare conoscenze cross-settoriali con un approccio votato all’innovazione sociale, che tenga conto anche della novità introdotte dalla riforma del #TerzoSettore. Tra marzo e maggio 2025 si terrà la #SpringEdition di Welcom, che formerà formerà competenze utili per: 🔸 leggere bisogni presenti a livello territoriale; 🔸 individuare risorse presenti per affrontarli; 🔸 ricomporre frammentazioni e incentivare collaborazioni tra attori; 🔸 sviluppare progettualità e partnership innovative. 🎯 Il corso è promosso per trasmettere, condividere e mettere a fattor comune le competenze nel campo dell’imprenditoria sociale, del volontariato, del welfare, dell’animazione di reti e della formazione universitaria. 🕑 Sono previste 50 ore di lezione, in presenza e online, che si svolgeranno tra marzo e maggio 2025. 👉 È rivolto a operatori e volontari del Terzo Settore, personale di Comuni e Uffici di Piano, responsabili di progetti territoriali, referenti CSR e welfare di aziende, studenti e neo-laureati con la passione per il sociale. 🏁 C’è tempo fino al 15 febbraio per pre-iscriversi e la formula early bird è attiva fino a oggi, 15 gennaio 2025, incluso. Scopri di più su https://lnkd.in/eKe5H24T o scrivici a formazione@progettomirasole.it #WelCom #WelfarediComunità #SecondoWelfare #Formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Saper realizzare e gestire infrastrutture sociali per affrontare #sfide e #bisogni delle persone è sempre più importante per tutelare il benessere delle comunità e, in questo senso, Il #Codice del Terzo Settore offre opportunità significative per farlo attraverso forme di #coprogrammazione, #coprogettazione e #cogestione. Che tuttavia non sono sempre facili da sviluppare. Per questo Fondazione Progetto Mirasole Impresa Sociale, Pares, Percorsi di secondo welfare e CSV Milano - ETS hanno realizzato #WelCom - Manager del Welfare di Comunità, un corso di formazione pensato per acquisire e sviluppare conoscenze cross-settoriali con un approccio votato all’innovazione sociale, che tenga conto anche della novità introdotte dalla riforma del Terzo Settore. Alla luce delle tante richieste di partecipazione arrivate per la prima edizione di WelCom, a inizio 2025 partirà la Spring Edition, che tra marzo e maggio 2025 formerà competenze utili per: 🔸 leggere bisogni presenti a livello territoriale; 🔸 individuare risorse presenti per affrontarli; 🔸 ricomporre frammentazioni e incentivare collaborazioni tra attori; 🔸 sviluppare progettualità e partnership innovative. 🎯 Il corso è promosso per trasmettere, condividere e mettere a fattor comune le competenze nel campo dell’imprenditoria sociale, del volontariato, del welfare, dell’animazione di reti e della formazione universitaria. 🕑 Sono previste 50 ore di lezione, in presenza e online, che si svolgeranno tra marzo e maggio 2025. 👉 È rivolto a operatori e volontari del Terzo Settore, personale di Comuni e Uffici di Piano, responsabili di progetti territoriali, referenti CSR e welfare di aziende, studenti e neo-laureati con la passione per il sociale. 🏁 C’è tempo fino al 15 febbraio per pre-iscriversi (early bird fino al 15 gennaio). Scopri di più su https://lnkd.in/eKe5H24T o scrivici a formazione@progettomirasole.it #WelCom #WelfarediComunità #SecondoWelfare #Formazione #TerzoSettore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Super inizativa per formare i manager del welfare di comunità. Qui sotto tutte le informazioni per iscriversi al corso WelCom!
Saper realizzare e gestire infrastrutture sociali in grado di affrontare sfide e bisogni che nascono all’interno delle comunità è sempre più importante per tutelare il benessere delle persone. Per questo abbiamo realizzato WelCom - Manager del Welfare di Comunità, un corso formativo pensato per acquisire e sviluppare conoscenze cross-settoriali che vanno in questa direzione. Tra le competenze che offre il corso: 🔸leggere bisogni presenti a livello territoriale; 🔸individuare risorse presenti per affrontarli; 🔸ricomporre frammentazioni e incentivare collaborazioni tra attori; 🔸sviluppare progettualità e partnership innovative. Il corso è promosso da Fondazione Progetto Mirasole Impresa Sociale, Pares, Percorsi di secondo welfare e CSV Milano - ETS per trasmettere, condividere e mettere a fattor comune le competenze nel campo dell’imprenditoria sociale, del volontariato, del welfare, dell’animazione di reti e della formazione universitaria. 🕑 Sono previste 50 ore di lezioni, sia in presenza che online, che si svolgeranno tra gennaio e aprile 2025. 👉 È rivolto a operatori e volontari del Terzo Settore, personale di Comuni e Uffici di Piano, responsabili di progetti territoriali, referenti CSR e welfare di aziende, studenti e neo-laureati con la passione per il sociale. 📆 Il corso WelCom sarà presentato il 14 ottobre dalle 17.30 alle 19.00 nel corso di un webinar su Zoom a cui interverranno Marco Cau, Franca Maino, Marta Anita Maria Moroni e Ivano Abbruzzi. Per iscriverti: https://lnkd.in/devzx-EZ Scopri di più su www.managerwelcom.it o scrivici a formazione@progettomirasole.it #WelCom #WelfarediComunità #SecondoWelfare #Formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
❗️Sei un lavoratore in #NASpI e vuoi scoprire quali opportunità EBiCom ed EBT Treviso erogano? 🟠🟣 Con il Patto di Servizio, puoi accedere a una serie di benefici progettati per sostenerti nel #reinserimento lavorativo e nella formazione professionale. Ecco cosa prevede: 💼 Formazione professionale gratuita: potrai partecipare senza costi a corsi di formazione per il ricollocamento, organizzati da centri di formazione accreditati EBiCom- EBT Treviso 🤝 Integrazione al reddito attraverso il volontariato: sottoscrivendo il Patto di Servizio, puoi impegnarti a dedicare almeno 40 ore mensili presso una delle associazioni di volontariato convenzionate con il CSV (Centro Servizi per il Volontariato). In cambio, riceverai un contributo economico che integra la tua NASpI 💶 Incentivi per la riassunzione: il Patto prevede anche vantaggi per le aziende che ti assumono. Se trovi un contratto a tempo indeterminato o determinato di almeno 12 mesi, l’azienda può ottenere un contributo economico calcolato sulla tua NASpI residua, favorendo così il tuo reinserimento nel mercato del lavoro. 📅 Richiesta: entro 60 giorni dalla data del verbale di accordo o dalla dichiarazione di concordato o fallimento dell’azienda. ℹ️ Per informazioni: https://lnkd.in/erd5PZjM Confcommercio Treviso #FilcamsCGILTreviso #FisascatCISLBellunoTreviso #UiltucsBellunoTreviso FIPE - Federazione Italiana Pubblici Esercizi Federalberghi Veneto #Fiavet FAITA Federcamping
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👩👩👦👦 Per lavorare nel mondo del Terzo Settore, servono di più competenze adeguate a leggere le sfide poste da un welfare in cui le relazioni e gli scambi tra pubblico e privato sono sempre più stretti. Per questa ragione, 📣 segnaliamo volentieri il corso di formazione WelCom, promosso da Percorsi di secondo welfare con CSV Milano - ETS, Fondazione Progetto Mirasole Impresa Sociale e Pares per diventare Manager di comunità. Scopri programma, costi e modalità di iscrizione qui sotto 👇🏻
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👨🏫Terza lezione del corso in Management aziendale per imprese sociali che si sta tenendo presso la Cooperativa sociale progetto uomo onlus di Napoli. 📢Tema dell’incontro è stato: la #comunicazione come una delle principali leve del #marketing mix. Il terzo settore negli ultimi anni ha subìto delle profonde trasformazioni, soprattutto a seguito delle mutate politiche del #welfare adottate dai governi che si sono succeduti e dalla recente riforma introdotta dal legislatore. Gli #ETS si sono quindi ritrovati a fronteggiare una situazione inedita: predisporsi ed imparare a fare impresa nel mercato libero. A seguito di questi mutati scenari e come conseguenza anche di una nuova generazione di cooperatori è emersa con prepotenza una domanda di formazione ed affiancamento sul campo ai gestori delle imprese sociali. Bisogno a cui ho provato a rispondere con azioni di prossimità per iniettare cultura d’impresa negli ETS erogate con attività di consulenza e/o con i corsi di formazione organizzati da Scuola d'impresa diffusa. #businesscoaching #businesscoach #terzosettore #coaching #Consulenza #francocioffi #scuoladimpresa #scuoladimpresadiffusa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
LA COOPERAZIONE SOCIALE ESISTE PERCHE’ ESISTE LA SOCIETA' Pensieri verso l'AGORÀ DELLE COOPERATIVE SOCIALI E DELLE PROFESSIONI CHE VI LAVORANO, raccolti in momenti di discussione promossi in queste settimane dalla rivista Animazione Sociale con persone che lavorano/coordinano le cooperative sociali. Pensieri preparatori dell'AGORÀ DELLE COOPERATIVE SOCIALI E DELLE PROFESSIONI CHE VI LAVORANO, prevista a Torino dal 13 al 15 giugno, giunta quest'anno alla seconda edizione. La prima, svoltasi lo scorso anno, ha avuto come focus la dignità del lavoro educativo, tematizzando le "grandi dimissioni" di #educatrici e #educatoriprofessionali dalle cooperative sociali. Quest'anno il focus è sulle #cooperativesociali, un pezzo importante del nostro welfare, oggi schiacciato da logiche di risparmio della #spesapubblica che ne pregiudicano il futuro ripercuotendosi sull'oggi di lavoratrici e lavoratori. L'edizione 2024 si pone quindi in continuità con quella del 2023, animata dal medesimo senso di #preoccupazione per le sorti del nostro welfare, dei professionisti e delle professioniste e delle organizzazioni in cui lavorano. 📜 Leggi il #programma delle tre giornate (13-15 giugno) e prenota ora il tuo posto. Speciali promozioni per le organizzazioni >> https://lnkd.in/dXzqAtak 🎟️ La partecipazione è in regalo con l’abbonamento alla rivista Animazione Sociale >> https://lnkd.in/dKqvHapm
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Rafforzare la capacità degli enti di 𝗰𝗼-𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲. Questo l’obiettivo che ha dato origine al partecipato e apprezzato 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 proposto da 𝗖𝘀𝘃 𝗕𝗲𝗹𝗹𝘂𝗻𝗼 𝗧𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝗼 e svoltosi sui territori bellunese e trevigiano da novembre a febbraio, in collaborazione con 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗼𝗹𝗮𝗯 – 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗖𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝗜𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲. 67 i cittadini partecipanti, in rappresentanza di 48 enti del Terzo settore e anche un Comune, agli 8 incontri organizzati per scoprire di più su questo importante strumento con duplice obiettivo: 𝗳𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗲𝗱 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲, 𝗲 𝗼𝘁𝘁𝗶𝗺𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗼. Gli enti partecipanti erano 24 per la provincia di Belluno e 25 per quella di Treviso, e si è trattato nello specifico di 22 Organizzazioni di volontariato (Odv), 21 Associazioni di promozione sociale (Aps), 1 Ente filantropico, 1 Comune e 4 associazioni di altro tipo (non iscritte al Runts). Diversi gli ambiti di azione dei partecipanti: dalla disabilità alla cultura, dai migranti all’ambiente, passando per marginalità sociale e cooperazione ed altri ancora. Per approfondire: https://shorturl.at/NuAxJ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Visioni e valori del volontariato: Si conclude oggi il corso di formazione per aiutare gli ETS a promuovere partecipazione e cambiamento una formula innovativa che rilancia il mondo degli ETS al centro del progetto sociale. Dal 12 Ott, al 30 novembre 2024. “Visioni e valori del volontariato. Da antenna sociale ad animazione territoriale” OGGI ABBIAMO INTRODOTTO IL TEMA DEL NEGOZIARE IL PRENDERSI CURA E COME COINVOLGERE GLI STAKEHOLDERS... Grazie al CSV NAPOLI, da domani saremo tutti, promotori del cambiamento!!! L'innovativo corso di formazione promosso da CSV Napoli per rispondere alla sempre più urgente necessità di rivedere le modalità di intervento degli ETS che, in considerazione della crescente complessità delle esigenze sociali, devono non solo rispondere a bisogni immediati, ma anche creare spazi in cui i cittadini possano sentirsi protagonisti della propria comunità. L’animazione sociale emerge come strumento fondamentale in questo scenario. Essa non si limita a fornire servizi, ma promuove la partecipazione attiva dei cittadini, favorendo processi di co-costruzione e di crescita collettiva. In questo modo, gli ETS possono contribuire a formare una rete di relazioni solidali che sostiene i più vulnerabili, riducendo l’esclusione sociale e favorendo la costruzione di comunità più coese e resilienti. Sviluppare azioni che incoraggino il protagonismo dei cittadini non solo aiuta a rispondere ai bisogni immediati, ma contribuisce anche a creare un senso di appartenenza e identità collettiva. Così, il “fare bene il bene” diventa un imperativo non solo etico, ma anche pratico: un modo per ristrutturare l’azione sociale in un contesto che chiede sempre più di essere ascoltato e coinvolto attivamente nel processo di cambiamento. In sintesi, l’integrazione delle pratiche di animazione sociale all’interno delle strategie degli ETS rappresenta una risposta necessaria e attuale alle sfide del welfare moderno, offrendo non solo servizi, ma anche opportunità di partecipazione e costruzione comune del bene collettivo. È previsto un attestato finale di partecipazione, rilasciato da CSV Napoli con la scuola S.C.I.C. PAIA MARI e accreditato per le ore di lavoro al CNCP – Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti #nuoveprofessioni #volontariato #couseling Diana Senatore Serena Diana Marco Pacilio Maria Di Rosario Luigi Attestato Angela Baccante Giuseppina Matilde Setaro Benedetta Altamura Mirella Pesiri La vera felicità è: Sergio De Lillo Counselor Gabriella Naddeo Gabriella Iacone Enzo Giusta Fabio Esposito Raffaella Assediato Emilia Prisco Giuseppe De Lillo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il welfare italiano ? È da innovare. Un bando della Fondazione Cariplo Di Gino Napoli L'11 novembre scadono i termini per partecipare al più grande bando italiano per innovare il welfare italiano. La Fondazione Cariplo tra gli istituti più sensibili al tema. Il welfare è tra i temi che non escono mai dall’agenda politica. Gli italiani hanno una grande attenzione a tutto ciò che lo Stato deve assicurare in termini di servizi, di qualità della vita, di cure. Le lamentele e le proteste per le cose che non funzionano o per i servizi erogati male sono all'ordine del giorno. Il Paese, tuttavia, affronta sfide significative, sia storiche che emergenti, legate ai cambiamenti socio-demografici e alle crisi internazionali. La Fondazione Cariplo negli ultimi anni si è qualificata come uno dei maggiori interlocutori su queste tematiche che hanno bisogno di essere organizzate meglio. La decrescita della natalità e l’invecchiamento della popolazione stanno mettendo a dura prova la sostenibilità del sistema, rendendo urgente l’adozione di soluzioni innovative. Quali ? Le nuove tecnologie, sicuramente, possono essere le leve più efficaci per abilitare le innovazioni necessarie a rispondere ai bisogni in evoluzione.... Leggi tutto su:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi