📢È UFFICIALE: SIAMO ENTRATI NELLA RETE EURODESK.
In concomitanza con la 🗓Settimana europea della gioventù 🇪🇺, la settimana scorsa siamo partiti con il nuovo sportello Eurodesk di Bologna.
🧳Vuoi partire per fare volontariato? 👩🎓Studiare o fare un tirocinio in Europa? Non sai come fare o da dove iniziare?
🕵️♀️Vieni a trovarci al 📍 Comune di Bologna, in Piazza Maggiore 6, 🕙il martedì ore 10-13 e 14-16 e il mercoledì e giovedì dalle 10-13. Oppure puoi prenotare una consulenza online scrivendoci a bologna@eurodesk.eu
🌐Eurodesk Network è la rete ufficiale del programma Erasmus+| Gioventù e del Corpo europeo di solidarietà per l’informazione sui programmi e le iniziative promosse dalle istituzioni europee in favore dei giovani.
🌍✨ 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐝'𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚, 𝐟𝐚𝐭𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞! ✨🌍
Eurodesk Network ha lanciato la quarta edizione del 𝒀𝒐𝒖𝒕𝒉 𝑰𝒏𝒇𝒐 𝑺𝒖𝒓𝒗𝒆𝒚 e ha bisogno delle vostre esperienze! Volete contribuire a migliorare le informazioni sulle opportunità di #mobilità all'#estero? Questo è il vostro momento di far sentire la vostra voce!
🔍 Perché partecipare?
- Condividete le vostre abitudini: Raccontate come cercate informazioni sulle esperienze all'estero!
- Fate la differenza: I vostri feedback aiuteranno Eurodesk a raggiungere sempre più giovani come voi.
- 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢 𝐢𝐧 𝐩𝐚𝐥𝐢𝐨: 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐧𝐝𝐨, 𝐚𝐯𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐧𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐯𝐨𝐮𝐜𝐡𝐞𝐫 𝐝𝐢 𝟓𝟎€!
🗓️ Non perdere tempo! 𝐇𝐚𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟏𝟐 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 per completare il sondaggio. È semplice e veloce!
👉 Partecipa ora e fai la differenza: link nelle storie in evidenza -> Mobilità
Eurodesk Italy#YouthInfoSurvey#Eurodesk#GiovaniEuropei#parmacapitaledeigiovani2027
La provincia di Caserta ha indetto un bando per attivare i TIROCINI di INCLUSIONE SOCIALE promossi dal PROGRAMMA GOL.
Possono partecipare cittadini residenti o domiciliati in Campania, in stato di disoccupazione o inoccupazione e presi in carico dai servizi sociali o socio-sanitari.
➡️ SCARICA IL BANDO NELLE STORIES IN EVIDENZA ⬅️
Per maggiori informazioni:
☎️081 213 7936
tirocini@drjobitalia.it
Resta aggiornato
🌐 drjobitalia.it
#ProgrammaGOL#DRJOB#OpportunitàDiLavoro#tirocinanti#GOL#Lavoro#inclusionesociale
📢Sei una educatrice o un educatore che lavora con le giovani generazioni? Il nostro Digital Toolkit YouPart allora fa per te: una piattaforma in 7 lingue ricca di attività, metodi, materiali e strumenti per l'educazione alla cittadinanza globale e alla partecipazione civica.
Scoprilo qui: https://lnkd.in/eJYqgDXi
Cosa offre?
🟠Informazioni sulla partecipazione attiva, sull’inclusività e sugli strumenti digitali
🟡Energisers per favorire la partecipazione
🟢Workshop sull’impegno civico, educazione ai media e tanto altro
🔵Metodi per migliorare l’educazione non formale
🟣Attività di feedback e valutazione
Il toolkit è il risultato del progetto Erasmus+ sulla partecipazione giovanile “#YouPart: Engage, Connect, Empower”, una cooperazione tra terzo settore e centri giovanili in Paesi: Austria, Cechia, Grecia, Italia, Slovenia e Serbia.
La Regione Marche, partner del progetto R-Educ, è già attiva in azioni di #EducazioneallaCittadinanzaGlobale tra cui GEAR UP!
Cofinanziato dal Programma Dear della Commissione Europea, il progetto coinvolge altri 8 Paesi europei che, per i prossimi quattro anni, si impegneranno per sostenere la #formazione e la #sensibilizzazione di chi è più giovane sui temi chiave dell'Agenda2030, dello sviluppo sostenibile e dell'emergenza climatica, con particolare attenzione al livello delle amministrazioni locali e della società civile.
L'impegno delle Regioni partner di R-Educ sui vari progetti vicini all'#ECG denota, ancora una volta, la centralità del tema e la sua trasversalità, che implicano diversi livelli di azione.
Scopri di più sul progetto GEAR UP!, di cui anche la Regione Emilia-Romagna è partner associato ⬇️ https://lnkd.in/dD_R7rpNRegione PiemonteRegione LazioRegione LiguriaRegione CalabriaRegione Autonoma della SardegnaWeWorldCONCORD
La Rete Asilo e Rifugio Torino (RART) è nata con l’obiettivo di migliorare l’accoglienza e l’integrazione delle persone rifugiate e richiedenti asilo.
🎯 In meno di due anni, abbiamo lavorato insieme per:
1️⃣ Condividere una cultura dell’accoglienza e dell’inclusione.
2️⃣ Promuovere percorsi innovativi per rafforzare il sistema di accoglienza.
3️⃣ Creare strumenti di sensibilizzazione e campagne informative.
4️⃣ Costruire alleanze con reti nazionali ed europee per condividere buone pratiche.
I nostri risultati concreti:
👉 Tavoli di lavoro con Prefettura e Comune per migliorare il sistema SAI.
👉 Percorsi di formazione su co-programmazione e co-progettazione.
👉 Un protocollo di co-programmazione con la Città di Torino per definire interventi sempre più efficaci.
📍 Una dimostrazione che il lavoro in rete è un asse strategico imprescindibile per il Terzo Settore e che il dialogo con le istituzioni è fondamentale per costruire soluzioni concrete.
📍 Poco meno di 2 anni fa abbiamo dato vita alla RART - Rete Asilo e Rifugio Torino, una rete di secondo livello che riunisce 12 degli enti che a Torino si occupano di accoglienza migranti nell'ambito del programma SAI del Comune di Torino.
🎯 Gli obiettivi della RART sono:
1️⃣ Condividere e consolidare una cultura dell’accoglienza dei migranti.
2️⃣ Promuovere percorsi innovativi per ampliare e rafforzare gli strumenti dell’accoglienza, dell’inclusione e dell’integrazione.
3️⃣ Creare materiali informativi e campagne di sensibilizzazione al fine di informare e coinvolgere la cittadinanza e le istituzioni ad una cultura dell’accoglienza.
4️⃣ Costruire alleanze con altre reti italiane ed europee, per lo scambio e la promozione di buone pratiche di accoglienza e sensibilizzazione.
Cosa abbiamo realizzato sino ad oggi?
👉 Avviato un tavolo di confronto presso la Prefettura di Torino con Prefettura, Città e coordinamento dei CAS dell'area metropolitana di Torino per migliorare il sistema di accoglienza nel passaggio dal sistema CAS al sistema SAI.
👉 Avviato un tavolo di lavoro per definire un sistema di monitoraggio e valutazione del sistema di accoglienza SAI nella Città di Torino con l'obiettivo di implementarlo a partire dal secondo semestre del 2025.
👉 Proposto un percorso di formazione sulla co-programmazione e co-progettazione (art.55 della legge 117/2017 - Riforma del Terzo settore) cui oltre alla nostra rete ha partecipato il Servizio Stranieri e Minoranze Etniche della Città di Torino.
👉 Presentata una istanza di parte per la richiesta di attivazione di un tavolo di co-programmazione finalizzato al rafforzamento del sistema integrato di accoglienza delle persone straniere nella Città di Torino.
🔝 Ottenuto una deliberazione della Giunta Comunale con oggetto l'approvazione del percorso di coprogrammazione con il Terzo Settore ex Art 55 D.LGS N. 117/2017 e del D.M. 72/2021
📍 Una dimostrazione che il lavoro in rete è talmente importante da costituire un asse strategico imprescindibile per il Terzo Settore e che altreattanto fondamentale è il costante dialogo e confronto con le istituzioni.
🙏 Un particolare ringraziamento va all'Assessore alle politiche sociali Jacopo Rosatelli, ad Antonio Soggia, Uberto Moreggia, Salvatore Bottari, Massimo Semeraro, Roberta Astegiano.
La RART sono:
Altrimodi S.r.l. Impresa sociale ETS; Babel s.c.s.; Cooperativa Animazione Valdocco; CISV ETS; Diaconia Valdese; Esserci scs; Crescere Insieme Cooperativa Sociale; IL PUNTO COOPERATIVA SOCIALE ETSLiberitutti scs; Orso Cooperativa Sociale; Cooperativa sociale Progetto Tenda; Zenith Società Cooperativa Sociale.
🧩 Quando nell'autunno del 2022 il CdA di Cooperativa sociale Progetto Tenda mi ha incaricato di seguire questo progetto ho accettato con grande entusiasmo la sfida.
💡 L'idea nasceva dal bisogno di costruire una rete di enti del terzo settore (ETS) con una significativa esperienza nell'accoglienza di persone migranti all'interno del Sistema Accoglienza e Integrazione (SAI), già SPRAR e SIPROIMI, del Comune di Torino, disposti a confrontarsi tra loro e con le istituzioni, per migliorare il sistema stesso.
🤝 Nel febbraio del 2023, 12 ETS hanno siglato un protocollo d'intesa i cui obiettivi sono chiaramente descritti nel post.
🔝 Da allora abbiamo fatto tante cose. Ma soprattutto abbiamo dimostrato ancora una volta che lavorare in rete crea un valore, che diremmo addizionale, che la singola organizzazione non può generare.
⚠️ Lavorare alla creazione di una rete non è semplice. E' tema complesso che richiede costanza, pazienza, perseveranza, entusiasmo, visione. E metodo.
🎯 Come tutti i progetti complessi richiede:
➡️ Una chiara definizione degli obiettivi e dei risultati che si vogliono raggiungere.
➡️ Una strategia condivisa, soprattutto quando gli attori in campo sono molti e ognuno ha una sua propria identità.
➡️ L'identificazione delle risorse (tempo e competenze) necessarie a raggiungere i risultati e gli obiettivi
👉 Ma soprattutto è necessario che alle singole organizzazioni risulti chiaro come gli obiettivi della rete porteranno valore aggiunto e nuovi scenari per facilitare la realizzazione della mission e della strategia dell'organizzazione stessa. Solo capendo che i vantaggi di stare nella rete sono vantaggi anche per le singole organizzazioni si riesce a capire perché vale la penna starci e investire competenze e tempo.
🔝 Abbiamo iniziato con il piede giusto.
🙏 Grazie a Cristina AvontoLaleh Fatemi, Monica Durigon, e a tutte le altre colleghe e colleghi che si sono appassionate a questo progetto.
📍 Poco meno di 2 anni fa abbiamo dato vita alla RART - Rete Asilo e Rifugio Torino, una rete di secondo livello che riunisce 12 degli enti che a Torino si occupano di accoglienza migranti nell'ambito del programma SAI del Comune di Torino.
🎯 Gli obiettivi della RART sono:
1️⃣ Condividere e consolidare una cultura dell’accoglienza dei migranti.
2️⃣ Promuovere percorsi innovativi per ampliare e rafforzare gli strumenti dell’accoglienza, dell’inclusione e dell’integrazione.
3️⃣ Creare materiali informativi e campagne di sensibilizzazione al fine di informare e coinvolgere la cittadinanza e le istituzioni ad una cultura dell’accoglienza.
4️⃣ Costruire alleanze con altre reti italiane ed europee, per lo scambio e la promozione di buone pratiche di accoglienza e sensibilizzazione.
Cosa abbiamo realizzato sino ad oggi?
👉 Avviato un tavolo di confronto presso la Prefettura di Torino con Prefettura, Città e coordinamento dei CAS dell'area metropolitana di Torino per migliorare il sistema di accoglienza nel passaggio dal sistema CAS al sistema SAI.
👉 Avviato un tavolo di lavoro per definire un sistema di monitoraggio e valutazione del sistema di accoglienza SAI nella Città di Torino con l'obiettivo di implementarlo a partire dal secondo semestre del 2025.
👉 Proposto un percorso di formazione sulla co-programmazione e co-progettazione (art.55 della legge 117/2017 - Riforma del Terzo settore) cui oltre alla nostra rete ha partecipato il Servizio Stranieri e Minoranze Etniche della Città di Torino.
👉 Presentata una istanza di parte per la richiesta di attivazione di un tavolo di co-programmazione finalizzato al rafforzamento del sistema integrato di accoglienza delle persone straniere nella Città di Torino.
🔝 Ottenuto una deliberazione della Giunta Comunale con oggetto l'approvazione del percorso di coprogrammazione con il Terzo Settore ex Art 55 D.LGS N. 117/2017 e del D.M. 72/2021
📍 Una dimostrazione che il lavoro in rete è talmente importante da costituire un asse strategico imprescindibile per il Terzo Settore e che altreattanto fondamentale è il costante dialogo e confronto con le istituzioni.
🙏 Un particolare ringraziamento va all'Assessore alle politiche sociali Jacopo Rosatelli, ad Antonio Soggia, Uberto Moreggia, Salvatore Bottari, Massimo Semeraro, Roberta Astegiano.
La RART sono:
Altrimodi S.r.l. Impresa sociale ETS; Babel s.c.s.; Cooperativa Animazione Valdocco; CISV ETS; Diaconia Valdese; Esserci scs; Crescere Insieme Cooperativa Sociale; IL PUNTO COOPERATIVA SOCIALE ETSLiberitutti scs; Orso Cooperativa Sociale; Cooperativa sociale Progetto Tenda; Zenith Società Cooperativa Sociale.
#ReadyForIT | Refugees: oltre la formazione, per una vera inclusione
Il programma ReadyForIT | Refugees non si limita a offrire la formazione necessaria per accedere alle professioni IT.
Anche grazie al contributo di Consorzio Communitas, abbiamo sviluppato un percorso di inclusione a 360 gradi, che accompagna i giovani rifugiati verso una carriera professionale adeguata alle loro potenzialità, e verso una integrazione reale nella società.
Durante la fase di sourcing, infatti, vengono attivati contatti individuali, per avviare una conoscenza accurata di tutti coloro che hanno manifestato l'interesse a partecipare al programma ReadyForIT. Questo permette di analizzare la situazione di ciascuno di loro (status, permessi, famigliari a carico) e di valutare se i corsi di formazione sono adeguati alle loro attitudini e aspettative.
In questo modo si instaura un rapporto di conoscenza e fiducia reciproche, come ci racconta Monica Molteni D&I Manager di Consorzio Communitas, fondamentale per affrontare insieme preoccupazioni iniziali ed eventuali criticità durante la frequentazione dei corsi.
Il programma è promosso da Fondazione Italiana Accenture, The Human Safety Net e Generali Italia, con il contributo di Accenture Italia e di Fondazione Conad ETS, e in collaborazione con UNHCR Italia, Agenzia ONU per i Rifugiati
Scopri di più su: readyforit.it
📍 Poco meno di 2 anni fa abbiamo dato vita alla RART - Rete Asilo e Rifugio Torino, una rete di secondo livello che riunisce 12 degli enti che a Torino si occupano di accoglienza migranti nell'ambito del programma SAI del Comune di Torino.
🎯 Gli obiettivi della RART sono:
1️⃣ Condividere e consolidare una cultura dell’accoglienza dei migranti.
2️⃣ Promuovere percorsi innovativi per ampliare e rafforzare gli strumenti dell’accoglienza, dell’inclusione e dell’integrazione.
3️⃣ Creare materiali informativi e campagne di sensibilizzazione al fine di informare e coinvolgere la cittadinanza e le istituzioni ad una cultura dell’accoglienza.
4️⃣ Costruire alleanze con altre reti italiane ed europee, per lo scambio e la promozione di buone pratiche di accoglienza e sensibilizzazione.
Cosa abbiamo realizzato sino ad oggi?
👉 Avviato un tavolo di confronto presso la Prefettura di Torino con Prefettura, Città e coordinamento dei CAS dell'area metropolitana di Torino per migliorare il sistema di accoglienza nel passaggio dal sistema CAS al sistema SAI.
👉 Avviato un tavolo di lavoro per definire un sistema di monitoraggio e valutazione del sistema di accoglienza SAI nella Città di Torino con l'obiettivo di implementarlo a partire dal secondo semestre del 2025.
👉 Proposto un percorso di formazione sulla co-programmazione e co-progettazione (art.55 della legge 117/2017 - Riforma del Terzo settore) cui oltre alla nostra rete ha partecipato il Servizio Stranieri e Minoranze Etniche della Città di Torino.
👉 Presentata una istanza di parte per la richiesta di attivazione di un tavolo di co-programmazione finalizzato al rafforzamento del sistema integrato di accoglienza delle persone straniere nella Città di Torino.
🔝 Ottenuto una deliberazione della Giunta Comunale con oggetto l'approvazione del percorso di coprogrammazione con il Terzo Settore ex Art 55 D.LGS N. 117/2017 e del D.M. 72/2021
📍 Una dimostrazione che il lavoro in rete è talmente importante da costituire un asse strategico imprescindibile per il Terzo Settore e che altreattanto fondamentale è il costante dialogo e confronto con le istituzioni.
🙏 Un particolare ringraziamento va all'Assessore alle politiche sociali Jacopo Rosatelli, ad Antonio Soggia, Uberto Moreggia, Salvatore Bottari, Massimo Semeraro, Roberta Astegiano.
La RART sono:
Altrimodi S.r.l. Impresa sociale ETS; Babel s.c.s.; Cooperativa Animazione Valdocco; CISV ETS; Diaconia Valdese; Esserci scs; Crescere Insieme Cooperativa Sociale; IL PUNTO COOPERATIVA SOCIALE ETSLiberitutti scs; Orso Cooperativa Sociale; Cooperativa sociale Progetto Tenda; Zenith Società Cooperativa Sociale.
[Nuova Vacancy] Responsabile Area Scuola.
LA POSIZIONE
All’interno della Struttura Educazione e Lotta alla Povertà Minorile afferente alla Direzione Programmi Nazionali di Save the Children Italia, l’Area Scuola contribuisce al raggiungimento dell’obiettivo strategico di “Garantire un’istruzione/educazione di qualità in Italia”.
Nello specifico l’Area Scuola si struttura in tre ambiti programmatici: “Reti di Scuole e Partecipazione”, “Apprendimenti e inclusione scolastica”, “Educazione e Didattica Digitale”.
Il ruolo ha lo scopo di presidiare l’area programmatica dedicata all’istruzione di qualità in Italia attraverso la realizzazione degli interventi previsti dalla strategia e il rafforzamento del posizionamento tematico di Save the Children Italia.
PRINCIPALI ATTIVITA’
Garantisce:
L’implementazione dei programmi e dei progetti dell’area, supervisionando il budget di riferimento, coordinando le reti tematiche e supportando i Programme Coordinator nella gestione delle relazioni istituzionali e di partenariato.
La realizzazione degli eventi di lancio relativi alle nuove progettualità “Fuoriclasse in Movimento” e “Connessioni Digitali”.
La definizione di nuove proposte progettuali per donatori privati e i…