Fra fusioni aziendali, sviluppo di nuovi servizi, nuovi eventi, nuove modalità di consulenza esiste un'unica costante: il cambiamento! Oggi a Milano giornata volata! Un indicatore da tenere presente: se finiamo il lavoro con più energia di quando lo abbiamo iniziato vuol dire che c'è amore in ciò che facciamo! Ogni non scelta è una scelta: decidere come vogliamo vivere dipende in primis da noi!
Post di Giovanni Tavaglione
Altri post rilevanti
-
In che modo le aziende stanno interpretando il nuovo concetto di "tempo di lavoro", di evoluzione aziendale e dei risultati che questi nuovi modelli organizzativi stanno ottenendo? E in che modo stanno affrontano l'aumento della temperatura del dibattito pubblico sulle tematiche relative alla settimana corta? Ne parleremo in 𝗛𝗥𝗖 𝗦𝗾𝘂𝗮𝗿𝗲 insieme alla 𝘊𝘰𝘮𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘺 𝘓𝘢𝘣𝘰𝘶𝘳 dal tema "𝗜𝗹 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼. 𝗠𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗳𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼" 📅 Quando: 22 aprile 🕒 Orario: 15:00 - 16:30 📍 Dove: online su Teams 📌 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗼𝗿𝗮: https://lnkd.in/eGjqA7Zy Il nostro Community Manager Fabio Mutti sarà in compagnia di Patrizia Ordasso Intesa Sanpaolo, Serena Pavanello Fastweb, Giovanni Di Muoio BNL BNP Paribas e ascolteremo il contributo dell'autore Luca La Barbera. Non perdere l'opportunità di arricchire la tua conoscenza e connetterti con esperti del settore. 𝗛𝗥𝗖 𝗦𝗾𝘂𝗮𝗿𝗲 è il luogo dove le idee si incontrano e si trasformano in azioni concrete per plasmare il futuro delle Risorse Umane. Scopri la 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰: https://lnkd.in/dtbCRU32
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ecco il nostro metodo: la transizione organizzativa è un passaggio per step, con l'esecuzione di un "Pilota" di 5 mesi in cui osservare, attraverso un gruppo di controllo, gli oggettivi vantaggi di produttività e benessere sul posto di lavoro che la #settimana4giorni permette alle nostre aziende clienti. Contattaci per un appuntamento in cui ti presenteremo nel dettaglio il nostro metodo!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
il business e il mondo del lavoro negli ultimi anni, anche grazie all’accelerazione del processo di adozione delle tecnologie digitali, sono stati profondi e rilevanti. E, proprio per la loro portata, in diversi casi non sono stati adeguatamente accompagnati da una riflessione approfondita su come far convivere le nuove esigenze delle persone che operano in azienda e la rincorsa al successo dell’azienda stessa. Ce lo dice una nuova ricerca a firma di Asterys, colosso mondiale nel campo dello sviluppo organizzativo, che ha indagato lo stato del benessere delle persone e il rapporto tra i modelli esistenti e le nuove esigenze dei lavoratori italiani alla luce dei cambiamenti di cui sopra, analizzando la presenza di dinamiche potenzialmente disfunzionali e i fattori che contribuiscono in modo predominante alla scelta di cambiare lavoro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✅ Pratiche inclusive per affrontare la transizione digitale ed ecologica ✅ 📙 Nella nuova puntata di Marshall Maria Laura Fornaci presenta “Il lavoro di domani, oggi”, edito da Edizioni Guerini. 📄 Il volume offre un’analisi approfondita delle tendenze tecnologiche, ecologiche e sociali che stanno rivoluzionando il mercato del lavoro, con un focus sulle sfide a cui le politiche pubbliche e aziendali dovranno rispondere nei prossimi dieci anni. Guarda la puntata👇 https://lnkd.in/dyBR53tP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Economia dell'attenzione: quanto costa alle imprese? FiordiRisorse - Una Nuova Cultura del Lavoro e JobPricing lanciano il primo osservatorio italiano per misurare quanto siamo soggetti a distrazioni sui luoghi di lavoro. Di fatto siamo una società distratta da mattina a sera: qui il focus è comprenderne la portata socio-economica. Un questionario anonimo che richiede al massimo cinque minuti ma che porterà dati preziosi per comporre una fotografia. Partecipate, è importante. Perché misurare la disattenzione? Per riflettere su come riempiamo o svuotiamo il tempo, le relazioni, il lavoro. Questo il link per partecipare: https://lnkd.in/d5E4WnmR I risultati verranno presentati in anteprima nazionale a Nobìlita Festival il 25 settembre a Milano e descritti e commentati nel prossimo numero cartaceo di Senza Filtro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L' entropia dell' energia aziendale, ovvero il disordine e gli sprechi, possono essere trasformati dall'impegno dei singoli quando la forma della struttura è imposta e non flessibile? Oppure, l' organizzazione in team indipendenti e auto-coordinati, davvero migliorano lo spirito di squadra e non solo la competitività fine a se stessa? Un interessante spunto l'articolo del #ilsole24ore sul #management italiano che sembra non credere che il new normal debba essere la prova di una necessaria evoluzione e non un nuovo stato delle cose. Cosa ne pensate?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si fa strada (finalmente) la rivoluzione del #lavorosostenibile. E' molto interessante in questa direzione il "Manifesto del buon lavoro" di Cdo | Compagnia delle Opere, presentato qualche giorno fa al Meeting di Rimini, su cui dialogano oggi sul Corriere della Sera Andrea Dellabianca e Elisabetta Soglio. In realtà in #Italia la strada verso il "buon lavoro" è molto lunga, perché: 📍siamo un sistema di micro, piccole e medie #imprese, spesso bloccate sulla strada del "primum vivere"... 📍abbiamo un "doppio gap italiano" da recuperare prima possibile, ovvero #produttivita' del #lavoro stagnante da 20 anni e livello delle #retribuzioni medie troppo basso 📍il livello di insoddisfazione dei #lavoratori italiani è così basso, secondo autorevoli rilevazioni internazionali e nazionali, che serve una "scossa" di coinvolgimento e motivazione dei dipendenti. Possibile solo a patto di mettere in campo strumenti nuovi, come la #Partecipazione, creando un modello italiano (e quindi senza inseguire quello tedesco, inadatto al nostro sistema imprenditoriale). Una nuova visione del Lavoro è possibile (e realizzabile da subito). Per chi ha voglia di approfondire... https://lnkd.in/d9SM-SYT 📚 Stay tuned! 🚦🚦🚦
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per rimanere in equilibrio serve guardare un punto, un obiettivo davanti a sé, non i propri alluci. Eppure nella pratica manageriale spesso ci rifugiamo nel micro-management. 🔎 Cosa serve per uscire dal loop?
IL FUTURO OLTRE LA PERFORMANCE Avete mai provato a mantenere l’equilibrio rimanendo su una sola gamba mentre guardate un punto per terra vicino a voi? 🤔 Che cosa cambia se invece, nella stessa posizione, guardate un punto lontano davanti a voi, su un orizzonte più distante? Provateci, e scoprirete che aumenta la stabilità, e di parecchio. 🙂 Ecco, nella condizione di scarsità di risorse, vincoli e incertezza in cui versano oggi tutte le #organizzazioni, e tra queste le medie #imprese italiane, guardare ad un #futuro più lontano: un “futuro oltre la #performance” aiuta l’organizzazione a mantenersi allineata con propri #valori e con la propria #visione senza perdere facilmente l’equilibrio ad ogni nuova necessità di adattamento strategico. E dove sta questo “futuro oltre la performance”? Sta 10-15 anni avanti ad oggi. E ci ispira a farci domande migliori per costruire #strategie non soltanto efficaci, ma #sostenibili. Come ti fa sentire l’idea di allargare così tanto la cornice temporale entro cui prendi le tue #decisioni aziendali? Se ti va di confrontarci, incontriamoci qui 👉 https://lnkd.in/ekBr9cmF Foto di Sarah Kilian su Unsplash
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le persone al centro del lavoro: questo il concetto rivoluzionario che permette di migliorare l'esperienza dell'utente nella sua postazione di lavoro. Scopri quali sono le sfide del mercato e come ci impegniamo ad affrontarle come unico referente➡️ https://lnkd.in/dE-qt3W8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La più grande lezione che ho imparato su ”abbiamo sempre fatto così” Oggi voglio parlare di un fenomeno che affligge le aziende come un virus persistente: l’epidemia dell’“abbiamo sempre fatto così”. Questa risposta è il segnale di una #cultura aziendale che si aggrappa alle vecchie #abitudini come un bradipo a un albero ed è la scusa perfetta per evitare qualsiasi #cambiamento. “Oh, non possiamo cambiare il nostro CRM, potremmo perdere qualche dato!” oppure “Non possiamo adottare nuovi processi, potremmo disturbare l’equilibrio cosmico!” E così, l’azienda rimane ancorata al passato come una barca senza remi. Per non parlare del culto della #tradizione. “Non possiamo cambiare il logo, è tradizione!” o “Non possiamo usare Slack, i più vecchi si rifiuterebbero”. Ma la tradizione non è un amuleto magico contro l’obsolescenza! È solo un modo per dire: “Non vogliamo rompere il nostro #statusquo”, anche se il mondo sta cambiando più velocemente di un treno ad alta velocità. Quindi, la prossima volta che vi sentirete rispondere “abbiamo sempre fatto così”, ricordate a quella persona che l’innovazione è come un muscolo: se non lo usi, si atrofizza. E se volete davvero far progredire la vostra azienda, dovete sfidare lo status quo, rompere le catene della tradizione e ballare con l’innovazione come se nessuno stesse guardando. 🚀💡 #badmanager #statusquo #culturadellavoro -------------------------------- Sono Alessandra Scomparin e con Eva Martini ho fondato KaleidoHUB per aiutarti a migliorare il tuo ambiente professionale e a prenderti cura delle persone che lavorano con te, per una crescita sostenibile e felice del tuo business. #kaleidohub #differentforpeople
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Buonasera Giovanni complimenti per il lavoro che Svolgi con la Tua Squadra 💪Vi Auguro Una Buona Serata ha Tutti voi In famiglia 🖐️