QUI IN ITALIA GLI EVASORI FISCALI CHE CON ARTIFIZI CONTABILI E LEGISLATIVI NON SONO CONSIDERATI LADRI CHE FOTTONO SOLDI AI CITTADINI, ALL'ISTRUZIONE, ALLA SANITÀ, MA DEGLI ABILI IMPRENDITORI CHE OTTIMIZZANO IL CONTO ECONOMICO. ANCHE QUESTO RIENTRA NELL'ACCEZZIONE DESTORSA DEL MERITO. QUINDI, BENVENGA MUSK E BENVENGANO TUTTI I LADRI FISCALI IN ITALIA
Post di Radames Forin
Altri post rilevanti
-
Esprimiamo soddisfazione e gratitudine per la ferma presa di posizione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, rispetto all'ingerenza nelle dinamiche istituzionali italiane da parte di Elon Musk, multimiliardario tech e proprietario di una delle più grande piattaforme online, in procinto di assumere un importante ruolo di governo nell'amministrazione Trump. Riteniamo che questa vicenda renda evidente come anche l'Italia dovrebbe puntare sulla sovranità digitale e mettere in cima alle prioprie priorità la costruzione di una infrastruttura digitale pubblica. Serve mobilitare le autorità pubbliche e gli investimenti privati - a partire da quelli delle PMI Innovative - per costruire un un #Eurostack Europeo. Speriamo l'Italia possa fare la sua parte in questa importante partita e rendere le proprie infrastrutture critiche, la propria industria e istituzioni quanto più strategicamente autonome dai colossi Big Tech.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Forza Italia, rappresentata dal senatore Maurizio Gasparri, lancia una proposta audace: tassare i giganti del web, incluso Elon Musk, accusato di "banditismo fiscale". Questa iniziativa mira a garantire che le multinazionali contribuiscano equamente al bilancio statale, affrontando la questione della giustizia fiscale in un contesto economico sfidante. Scopri le reazioni a questa proposta e le riflessioni dei cittadini sull'argomento. Leggi l'articolo completo sul nostro blog e condividi le tue opinioni nei commenti! https://lnkd.in/dnkmcT-c #Tassazione #ForzaItalia #GiustiziaFiscale #EconomiaDigitale #ElonMusk
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Elon Musk ha contribuito in modo decisivo alla vittoria elettorale di Trump🇺🇸, muovendosi abilmente tra le regole per orientare una delle campagne più importanti del 🌎 . Alcuni temono questa combinazione di poteri, ma personalmente la vedo come una scelta strategica dal punto di vista industriale, sebbene forse non soggetta a molte limitazioni normative⚠️ Trump sembra pronto ad affidare ruoli simili a quelli di un vicepresidente a un imprenditore che ha rivoluzionato i pagamenti digitali, l’industria della mobilità elettrica, le comunicazioni #satellitari, i viaggi #spaziali e la #tecnologia #neurale… e che non ha esitato a lanciare anche un lanciafiamme anti-zombie 🧟♂️. La nuova amministrazione si prepara seriamente a confrontarsi con i BRICS, puntando sull’ingegno e sulla visione di un innovatore. Mentre il blocco #BRICS cresce grazie alla manodopera a basso costo e poche regole, Trump conta sull’audacia e la genialità di Musk per competere a livello globale. Il #futuro richiede #visione, #coraggio e un tocco di #follia. Resta da vedere quanto sarà sottile la linea etica seguita, una questione tutt’altro che secondaria. Nel frattempo, l’Europa 🇪🇺 sembra intrappolata in una rete di regole e nelle divisioni di un’Unione poco coesa e priva di una leadership forte. Tesla PayPal X SpaceX xAI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il dibattito sul potere dei miliardari e le politiche antitrust si intensifica con le recenti dichiarazioni di Elon Musk su Lina Khan. Le sue affermazioni riflettono le tensioni crescenti tra grandi aziende e regolatori. #AI #IntelligenzaArtificiale #USA #Elezioni2024 #Antitrust #ElonMusk #LinaKhan #Economia #Politica #CorporatePower https://lnkd.in/dGZrkesu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🇺🇸🚀 Lo scorso 20 gennaio, alcune ore dopo il discorso inaugurale di Donald Trump al Campidoglio, si è tenuto anche quello di Elon Musk, il potente magnate dell’alta tecnologia nominato dal tycoon alla guida del dipartimento per l’efficienza governativa (Doge), che ha rubato l’attenzione mediatica con il suo saluto romano (poi negato) alla folla. Gli interessi di Musk differiscono da quelli degli Stati Uniti su varie questioni, a cominciare dal rapporto con la Cina. Gli investimenti di Tesla nella Repubblica Popolare sono notevoli e il tentativo di Musk di inserirsi nei rapporti sino-americani per influenzarli (per esempio, ventilando di poter mantenere TikTok negli Stati Uniti se a X fosse permesso di operare in Cina) rischia di sovrapporsi alle pressioni anti-cinesi sempre più forti negli apparati e nella società americana. Su un altro fronte, corteggiando i movimenti populisti di destra europei, Musk mira a indebolire le capacità regolamentatrici dell’Unione Europea. Ma l’ipotesi che - per esempio - alternative für Deutschland vada al potere in Germania, con l’esplicita promessa di riaprire il gasdotto Nord Stream e ristabilire i rapporti russo-tedeschi pre-bellici, rappresenta una minaccia agli interessi americani intollerabile per qualunque amministrazione. C’è poi la questione dell’immigrazione. Oggi Musk si fa fautore di un rilassamento delle regole immigratorie, almeno per quanto riguarda il personale qualificato su cui si è largamente basato il successo dell’industria high tech, ma ciò si scontra non solo con l’opposizione della base più xenofoba della nuova dirigenza repubblicana, ma anche contro le preoccupazioni crescenti di parti dell’establishment securitario americano circa l’esposizione di aspetti centrali della sicurezza nazionale a influenze straniere. Tenuto conto di tutte queste differenze tra gli interessi di Musk e quelli della politica statunitense incarnati da Trump, è possibile che nel futuro prossimo si verifichi una rottura tra i due? Ne parliamo nell’ultimo report di Aliseo Plus, il servizio premium di Aliseo che puoi provare gratis a questo link https://lnkd.in/dQ94xbsz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ecco un bell'articolo… anche se non sono d'accordo con il titolo. Più che una lezione su come trattare Musk, direi che è più una lezione su come la Giustizia e le Istituzioni di un paese dovrebbero smettere di fare i salti mortali per compiacere le leggi del mercato ed anzi, resistere alle sue pressioni. Perché, quando gli interessi economici vanno a ledere i diritti dei cittadini, forse è il caso di fermarsi un attimo a riflettere! Guardando poi in casa nostra direi che potrebbe essere anche piuttosto facile, forti di un mercato (quello dell'Unione Europea) di 450 milioni di cittadini! Ogni tanto, però, sembra che i Governi dei suoi Stati membri siano più impegnati ad accontentare le grandi aziende ed i mercati finanziari. Forse sarebbe più logico che i vari Governi non abbassino la testa di fronte a qualche miliardario o ai profitti di qualche multinazionale. Tra l’altro le leggi ci sono anche qui (forse anche troppe!); basterebbe farle rispettare, come avvenuto in Brasile, ricordandosi che a guidare le scelte dovrebbe essere il bene comune e l’interesse del proprio paese e dei propri cittadini. #musk #mercati #x #governo #regolamentazione #legalità #fakenews
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Se ne sentiva davvero la mancanza: negli Usa, l’Amministrazione Trump istituirà un “Deparment of Government Efficiency” nuovo di zecca, con al vertice Elon Musk. C’è la necessità di eliminare almeno duemila miliardi di dollari di sprechi che si anniderebbero nella spesa federale: come avrebbe detto il Generale de Gaulle, davvero un vasto programma! Sarebbe una novità, quello di controllare i bilanci pubblici se nelle Università americane mancassero i Master in Public Administration, se da decenni non avessero sfornato tecniche raffinatissime di controllo, contrassegnate dai nomi più stravaganti, come il Planning, Programming and Budgeting System (PPBS) o lo Zero-base Budgeting (ZBB): sistemi che una volta producevano più carta di quanta non ne eliminassero e che ora generano più file di controllo e verifica di quanti dati non ne elaborino per raggiungere obiettivi di efficienza e risparmio. Tutto inutile!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
LE CESSIONI DI SOVRANITÀ NON HANNO BANDIERA, COMANDA IL BUSINESS. La sicurezza delle comunicazioni governative italiane quindi abbiamo deciso di lasciarla in mano ad un'azienda privata americana? Ci può stare simpatico finché vogliamo Elon Musk nell'attuale fase politica, ma da qui a non vedere queste dinamiche incredibilmente anti-sovraniste ce ne passa, soprattutto per chi fa muovere le rotelle del cervello sempre. Su questo tema poi finta destra e finta sinistra faranno gioco comune perché dare tutto in mano agli americani ciò che riguarda la nostra sicurezza e la nostra economia sembra uno sport nazionale praticato da praticamente tutti i politici italiani. E anche la comunicazione tutta sospenderà il giudizio su questo passaggio decisamente significativo, facendo scivolare il punto del discorso su argomenti da fumo negli occhi. Quando c'è da far andare avanti business super redditizi e da corroborare questo rapporto padroni-schiavi di cui beneficiano sempre quelli che stanno in alto e si allineano, state sicuri che di critica non ne troverete. Al massimo se qualcuno si avventura nel discorso rispondono che bisogna fermare gli hacker russi e finita lì. #ElonMusk #Meloni #Starlink #SpaceX #sicurezzanazionale #sovranità #schiavitù #business #politica #USA #Italia #colonia #lungimiranza #buonsenso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 X momentaneamente bannato in Brasile. Inaspettata arriva una sentenza di buon senso dal Brasile. Se vuoi giocare nel mOndo degli esseri umani devi giocare con le regole da essere umano, dear Musk. Quindi, il Ceo non è detto che sia il proprietario, e non è automatico che il proprietario sia anche il rappresentante legale. X in Brasile è in attesa che venga nominato il rappresentante legale. A leggere ciò che i quotidiani scrivono sembrerebbe che ad essere messa in pericolo più che la libertà di parola come dice Musk siano in realtà i conti correnti bloccati della società di X per insolvenza (multe). Manca il referente, a chi sollecitare il pagamento? La Corte Suprema Federale come fosse un organo garante bipartisan ne impone la chiusura momentanea. È così che va il mondo. https://lnkd.in/diG2Uxu9 Mentre in Europa. Il buon senso non è di casa a Malta. La neo eletta Presidente Europeo Metsola (pronuncia Roberta met-sòla?) nomina il cognato Matthew Tabbone come segretario di gabinetto. Scadenza: 2 anni 1/2. Beh, se questi sono gli esempi, a chi vai a fare la morale Europa? Conseguenze? la nOmina italiana come commissario europeo di Fitto senza rivali. (Mbc 31.8.24) https://lnkd.in/dmvJC7es #Musk #X #Brasil #Europe #Malta
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi