Post di Simone Cortina

Visualizza il profilo di Simone Cortina

Strength and Conditioning Coach Pro License FIGC | Co-Fouder SportLab Gavirate

PERFORMANCE E RECUPERO Prendo spunto da questo spaccato di intervista di Sinner, al tempo numero 4 al mondo e attuale numero 1 Atp. Nonostante questo sia uno dei periodi più avanzati dal punto di vista tecnologico e di conoscenze in campo prestativo, gli infortuni sono in aumento in molte delle principali discipline. La lettura di Sinner, dal mio punto di vista, è molto interessante e mi permette di fare una riflessione sul calcio. La scelta di quantificare il numero di gare ufficiali, infatti, può preservare l'atleta da una maggior incidenza infortuni, questo fatto è in netta controtendenza con quello che avverrà nella prossima stagione calcistica, che per i top club mondiali, sarà forse la più impegnativa di sempre. La maggior parte dei calciatori migliori al mondo, arriveranno da Europei/Coppa America/Olimpiadi 2024, Stagione sportiva 2024-2025 con nuovo e più impegnativo format Champions League e concluderanno con Mondiale per Club, per poi ripartire con la stagione 2025/2026. Lo sport sta diventando sempre più intrattenimento, questo porta a una congestione di eventi incredibile ed espone gli atleti a un maggior rischio. Questo fatto sta cambiando profondamente il nostro lavoro, diventa davvero difficile concepire l'allenamento come miglioramento delle qualità prestative di un atleta, ma piuttosto, ci stiamo trasformando in gestori delle tecniche di recupero. Quel che dice Sinner è profondamente vero, se vuoi esser la miglior versione di te stesso devi aver tempo per alimentarti, riposare, allenarti seguendo le sensazioni del proprio fisico, e un normale supercompensazione, anche se questo potrebbe deludere i fan.

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi