SIMeF ETS - Società Italiana di Medicina Farmaceutica ETS ha dato il Patrocinio all'evento: “STUDI OSSERVAZIONALI NON FARMACOLOGICI ALLA LUCE DELLE NUOVE LINEE GUIDA AIFA: IL PARERE DEI COMITATI ETICI ” organizzato dal FADOI - Società Scientifica di Medicina Interna / @SIFEIT / @SISMEC. CASA DELL’AVIATORE Sala Baracca Viale dell’Università 20 – 00185 - Roma Per info e iscrizioni: Didactika S.r.l. Piazza della Trasfigurazione, 8/a 00151 ROMA Tel. 06-9437.8432 e-mail: info@didactika.it www.didactika.it
Post di SIMeF ETS - Società Italiana di Medicina Farmaceutica ETS
Altri post rilevanti
-
Il campo della medicina farmaceutica è in continua evoluzione e, se vuoi stare al passo con i tempi, non puoi perderti l'annuale Congresso Nazionale GIQAR (Gruppo Italiano Quality Assurance nella Ricerca) della SIMeF - Società Italiana di Medicina Farmaceutica, è l'occasione perfetta per rimanere aggiornato sulle best practice nel tuo campo. Siamo entusiasti di partecipare all'evento e vogliamo invitarti a unirti a noi dal 22 al 24 maggio ad Acireale. Questa è la tua occasione per entrare in contatto con i nostri colleghi, Luca Bonetto e Anna Tacchino, imparare dagli esperti del settore ed espandere la tua base di conoscenze. Non perdere questa incredibile opportunità. Segna ora sul calendario e registrati all'evento. Non vediamo l'ora di vederti là! https://lnkd.in/dj2yX3D8 #qualità #qualityassurance #GIQAR #clinicalresearch #healthcaredata #healthcareit #healthcaresoftware #data #healthcare #pharmaceuticals #digitalhealthcare #pharmaceuticaltechnology #clinicalresearch #clinicaltrials #digitalhealth #healthtechnology #healthtech #clinicalresearch #clinical #cro #clinicaldata #clinicaltrialmanagement #clinicalstudies #clinicaldataplatforms #remotehealthcare #remotehealth #clinicaloperations #clinicaldevelopment #clinicaloperations #clinicaldata #remotemonitoring #datamanagementplatform #datamanagement #pharma #lifescience #rwe #rwd #epro #sops #etmf #edc #sdv #edc #cra #rtsm #sae #uat #gcp #qa #ecoa #iwrs #esource #econsent
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#SaveTheDate 📅 15 novembre 2024, Centro Congressi Roma Eventi - Fontana di Trevi 📣 #AIFA, in collaborazione con l’EU-Innovation Network, organizza l’evento “Translating Innovation into access for ATMPs”, rivolto a tutti coloro che sono coinvolti nello sviluppo di ATMP e prodotti innovativi. Obiettivi del meeting: 🔹 richiedere feedback su sfide e opportunità incontrate nello sviluppo dei #Medicinali per Terapie Avanzate (ATMP) dalle fasi iniziali fino all'#accesso; 🔹 illustrare gli strumenti di supporto scientifico e regolatorio disponibili, sia a livello europeo che nazionale; 🔹 promuovere lo scambio e le interazioni tra gli attori dell'ecosistema europeo dell'#innovazione. Registrazione obbligatoria 👇 https://lnkd.in/d8ZKvb28 Per saperne di più 👇 https://lnkd.in/dnFeHBEQ https://lnkd.in/dwEti4vG #innovation #accademia #atmp #regulatoryscience #farmaci
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sperimentazione clinica e studi osservazionali: 2 nuove linee guida AIFA https://lnkd.in/dchNPjii
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
AIFA Horizon Scanning: intervista a Jelena Ivanovic su obiettivi e progetti per il 2025. Scopri di più ⬇️ https://lnkd.in/dBhuqxkh Guarda l'intervista 👇
𝗝𝗲𝗹𝗲𝗻𝗮 𝗜𝘃𝗮𝗻𝗼𝘃𝗶𝗰, Ufficio Attività di Analisi e Previsione, Settore Innovazione e Strategia del Farmaco di AIFA Agenzia Italiana del farmaco, ci ha descritto gli obiettivi e i progetti di #AIFA Horizon Scanning per il 2025. «La priorità dell'anno sarà la nuova edizione del rapporto Horizon Scanning per uso esterno che riporta tutti i farmaci autorizzati nel 2024». L'abbiamo intervistata il 5 dicembre in occasione del X Congresso Nazionale ISPOR Italy - Rome Chapter. Guarda il video su YouTube: https://lnkd.in/dGsgCVk4 #INNLIFES #Innovation #LifeScience Susanna de Luca Elena Lanati Laura Morelli Eugenia Dal Bello
AIFA Horizon Scanning: obiettivi e progetti per il 2025
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Manca poco più di una settimane all'inizio del 𝟲𝟯° 𝗦𝗶𝗺𝗽𝗼𝘀𝗶𝗼 di AFI - ASSOCIAZIONE FARMACEUTICI INDUSTRIA (#Rimini, 5-7 giugno). Prosegue il viaggio tra i temi delle Sessioni Tecnico Scientifiche di quest’anno. La seconda tappa è dedicata a quelle di giovedì 𝟲 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼: 🔬 Sessione V - Ricerca Clinica ✅ Sessione VI - Qualità 🏥 Sessione VII - HTA 👩🏻⚕️ La Piazze delle Donne del Pharma 💊 Sessione VIII - Deblistering 🌱 Sessione IX - ERA 🧪 Sessione X - Scienze Farmaceutiche 🧬 Sessione XI - Biotech 🕵🏼 Sessione XII - Farmacovigilanza 🩺 Sessione XIII - Dispositivi Medici 📣 Sessione XIV - Pubblicità e IMS nell’Area della Salute 💡 Sessione XV - CRS - SITELF Alberto Bartolini | Corinna Montana Lampo | Manuele Cantù | Tecniche Nuove Healthcare | Tecniche Nuove Spa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel corso di un evento organizzato da PharmaLex e patrocinato da Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Assobiotec, Farmindustria, ISPOR—The Professional Society for Health Economics and Outcomes Research, SIHTA Società Italiana Health Technology Assessment, Università degli Studi del Piemonte Orientale, AIL - Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma e UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare è stato presentato il VII Report italiano sugli ATMP realizzato da ATMP Forum Il documento traccia un quadro dettagliato del contesto: sono 12 le #terapieavanzate attualmente approvate e rimborsate nel nostro Paese per 21 indicazioni; 4 sono attualmente in corso di valutazione. Trascorrono mediamente 4 anni (1.406 giorni) dalla sottomissione del dossier registrativo ad European Medicines Agency fino al primo acquisto effettivo di un prodotto: il 38% di questo intervallo di tempo è impiegato per la valutazione presso l'Agenzia Europea del Farmaco, il 37% per la valutazione nazionale e il 25% per il primo acquisto dopo pubblicazione della relativa Determina AIFA Agenzia Italiana del farmaco in Gazzetta Ufficiale. “Prevalgono ancora le indicazioni rare (69%), ma sono sempre più numerosi i casi di ATMP in sviluppo per patologie a più ampia prevalenza", ha precisato Fulvio Luccini, Market Access & Reimbursement Sr Director PharmaLex e membro del Comitato Direttivo ATMP Forum insieme a Pier Luigi Canonico e Claudio Jommi. Oggetto di analisi anche il tema della #sostenibilità economica del trattamento, riguardo il quale, nella sua prefazione al documento, l'On. Luciano Ciocchetti (Vice Pres. Commissione affari sociali e Sanità) scrive: "Da tempo sostengo che l’adozione di meccanismi di rimborso tarati sulle peculiarità degli ATMP potrebbe garantire un accesso sostenibile alle terapie avanzate e migliorerebbe anche la gestione delle risorse sanitarie, orientandola verso il paziente". Domenico Palomba Chiara Lucchetti Marianna Morani Eva Alessi Antonio La Greca Marilena Lastella Pia Rivetti di Val Cervo, PhD Francesco Trotta Vincenzo Salvatore #consulenzabiotech #consulenzaterapieavanzate
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💊 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗹𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 📈 Il 21° Rapporto Nazionale sulle Sperimentazioni Cliniche dei Medicinali, pubblicato dall’AIFA Agenzia Italiana del farmaco, racconta un sistema italiano che tiene testa alle sfide poste dal Regolamento europeo EU 536/2014, entrato in vigore nel 2023. 611 studi clinici autorizzati nel 2023, con un focus importante sull'oncologia, confermano la centralità del nostro Paese nella ricerca internazionale. Ma emerge anche una criticità: la ricerca no profit registra segnali di difficoltà, in linea con una tendenza europea. #RicercaClinica #Innovazione #Oncologia #AIFA #SperimentazioniCliniche Alberto Bartolini | Corinna Montana Lampo | Manuele Cantù | Tommaso La Vecchia | Tecniche Nuove Healthcare | Tecniche Nuove Spa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
SICUREZZA - EFFICACIA - QUALITÀ Tre pilastri fondamentali quando si parla di farmaci. Nel settore farmaceutico, ogni decisione, processo e innovazione deve partire da una domanda chiave: stiamo garantendo la salute e il benessere delle persone? È importante ricordare che questi tre elementi non sono solo requisiti regolatori: sono il cuore del nostro impegno verso la salute pubblica.
Presidente #AIFA Robert Nisticò: “Garantire la sicurezza, l’efficacia e la qualità dei #farmaci in Italia, assicurando che l’innovazione terapeutica sia accessibile ai pazienti, è l’obiettivo primario dell’Agenzia Italiana del Farmaco”. In un’intervista a FarmaciaVirtuale.it, Nistico’ ha illustrato le priorità dell’AIFA e le attuali sfide sanitarie a livello globale. Il Presidente dell’Agenzia ha spiegato che l’innovazione nel campo farmaceutico comporta costi elevati e richiede un attento lavoro di mediazione tra l’esigenza di rendere disponibili i trattamenti e la sostenibilità del sistema sanitario, con l’obiettivo di assicurare sempre che le terapie innovative raggiungano effettivamente i pazienti, anche attraverso complesse procedure di negoziazione dei prezzi. Guarda la video-intervista 👇 https://lnkd.in/ddQjs43n
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Appuntamento ormai irrinunciabile quello di Mogliano Veneto, ormai la "Cernobbio" della Farmaceutica, che ha trattato come sempre temi di grande attualità e strategici, con modalità interattiva fra professionisti del mondo accademico, dell'industria e delle Istituzioni: 👉 Interazioni tra AIFA ed Aziende Farmaceutiche 👉 Organizzazione dei rapporti tra AIFA, Società Scientifiche, professionisti sanitari ed associazioni di Pazienti 👉 Value framework per il prezzo dei farmaci 👉 RWE e Managed Entry Agreements Grazie a tutti gli organizzatori Giuliano Buzzetti e Massimo Medaglia Dephaforum Farmindustria AIFA Agenzia Italiana del farmaco SIHTA Società Italiana Health Technology Assessment SIFO Farmacia Ospedaliera Egualia – Industrie Farmaci Accessibili #farmaceutica #territorio #cronicità #informazione #governance #farmaco #valutazione #prospettive #strategie #HTA #innovazione #accesso #rwe #regolatorio #AIFA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ci vediamo al GIRF
Il Team di Market Access di PharmaLex parteciperà al 3° Congresso Nazionale GIRF, del 19-20 Giugno a Bologna, presentando 4 poster che tratteranno argomenti metodologici che spazieranno dal Joint Clinical Assesment Europeo, alla qualità delle valutazioni economiche presentate ad AIFA, dalle valutazioni di impatto finanziario, quali le scontistiche confidenziali nei farmaci oncologici, alle valutazioni di carattere finanziario sociale, relative al consumo di alcol e ospedalizzazioni correlate. #6 Definizione dei PICO: analisi comparativa di EUnetHTA REA JA3 vs Agenzie regolatorie di Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito. #7 Analisi dei report tecnico-scientifici di AIFA: qualità delle analisi farmacoeconomiche trasmesse all’Agenzia e modifiche introdotte dall'ufficio Valutazioni Economiche (UVE). #8 Analisi introduttiva in Italia sul consumo di alcol e sulle ospedalizzazioni correlate: 2016-2021. #9 Tempi di approvazione e sconti confidenziali per i farmaci oncologici in Italia nel quinquennio 2019-2023. Tutto il Team è lieto di incontrarvi all’evento e discutere con voi i risultati delle analisi presentate. Ci vediamo a Bologna il 19-20 Giugno. Asia Barugolo; Emanuele Colalillo; Mohamed Elashmawi; Domenico Giorgio; Riccardo Lucatorto; Marianna Morani, Carolina Moreno; Alessandro Tedesco; Laura Vincenzi; Andrea Vitagliano; Giacomo Zavaroni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi