I vantaggi del NO!
Quando ci affidiamo ad un professionista ci aspettiamo che ci dica la verità, per quanto scomoda.
Facciamo conto sulla sua esperienza, sulla sua capacità, sulle situazioni che ha dovuto affrontare nel suo vissuto e gli consentono un’ampia conoscenza.
Per questa ragione dobbiamo essere consapevoli che potremo ricevere anche dei no.
Il che non significa che è NO alla nostra idea.
Semplicemente il percorso che abbiamo in mente di intraprendere non è indicato o, la sua esperienza gli suggerisce non è quello corretto per raggiungere il miglior risultato.
Dobbiamo considerare che quando decidiamo di pagare qualcuno per le sue competenze, è necessario essere pronti anche a rivedere il nostro pensiero, mettendo a frutto le sue abilità.
Impariamo a metterci in discussione ricordando che, chi crediamo seduto dall'altra parte del tavolo a contraddirci, è in realtà accanto a noi per aiutarci e trovare la soluzione migliore nel raggiungimento del massimo risultato con la miglior ottimizzazione delle risorse.
Il progetto è nella nostra testa, l’abbiamo pensato, preparato, ne siamo profondamente innamorati.
Lo raccontiamo per come dovrebbe essere per noi, difficilmente spieghiamo che cosa desideriamo ottenere.
E’ naturale che poi, quando vengono coinvolte figure professionali e tecniche (spesso troppo tardi! ;) ), ci si trovi a sbattere il naso contro dei NO!
E ci sentiamo come dei bimbi che non devono toccare nulla a casa della zia.
È importante affidarsi all'esperienza e alle competenze, confrontarsi per raggiungere insieme il risultato comune.
Ultimamente, è capitato di chiedere che venisse tolto il nostro nome dalla realizzazione dell’evento e/o della mostra. E’ questione di professionalità.
Al vostro pari, ci si gioca la reputazione tra un ottimo lavoro ed un lavoro così così.