Presentazione libri di illuminotecnica di Francesco Murano

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine
Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Ieri pomeriggio mi sono recato a #Roma per partecipare alla presentazione del libro di #illuminotecnica scritto dal collega #Francesco Murano e presentato da #Vittorio Sgarbi. A parte lo spettacolare intervento di Sgarbi, che quando parla di #arte affascina e conquista, mi ha colpito molto l'approccio di Murano che trovo estremamente simile al mio. Per carità, lui lavora nelle più grandi mostre d'Europa e io lo seguo a ruota da distante (curriculum a richiesta!!), ma quando si parla di tecnica e metodologie o di "ortografia della luce" come dice Murano, i messaggi importanti sono gli stessi. Al termine della presentazione ci siamo augurati che i #Musei Italiani capiscano la necessità di essere affiancati da un #Lighting Designer che non solo punta i fari ma sceglie come meglio "interpretare" l'opera dato che, salvo per gli artisti viventi, nessuno può raccontarci in che situazione di luce sia stata realizzata. Questa modalità di lavoro prevede una approfondita conoscenza della tecnica luminosa, dei materiali, degli autori, delle modalità di #allestimento.... e via dicendo. Pensiamo proprio che un elettricista possa fare altrettanto?

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Claudio Cervelli

  • Siate bandiera figlie mie

    Siate bandiera figlie mie

    Figlie mie, siate come una bandiera. Bandiera che cerca il vento, che si apre al sole, che racconta di sé.

  • Costituzione del GL 15 "Attività normativa nell'ambito delle attività professionali non regolamentate (APNR): Lighting Designer"

    Costituzione del GL 15 "Attività normativa nell'ambito delle attività professionali non regolamentate (APNR): Lighting Designer"

    Con la delibera CCT N. 47/2020 C, la Commissione Centrale Tecnica UNI ha approvato la costituzione del GL 15 "Attività…

  • ILLUMINAZIONE DINAMICA MUSEALE

    ILLUMINAZIONE DINAMICA MUSEALE

    Come utilizzare le ultime tecnologie in ambito museale-espositivo in epoca COVID19 Per me che arrivo dal settore…

  • Mettere in "luce" una mostra

    Mettere in "luce" una mostra

    Vi propongo una intervista realizzata dall'azienda Soraa produttrice di ottime sorgenti luminose. La potete trovare su…

  • Capolavori a Casa Maffei in Verona

    Capolavori a Casa Maffei in Verona

    Sarà un'affascinante casa-museo, un nuovo punto di riferimento per gli amanti dell'arte, un percorso eclettico tra…

  • Il Buio

    Il Buio

    Nell’oscurità l’immaginazione lavora più attivamente che in piena luce. (Immanuel Kant) Tutti abbiamo avuto timore del…

  • Agostino Osio fotografa Leoncillo

    Agostino Osio fotografa Leoncillo

    Assieme ad un artista per fotografare le opere di un altro artista. Non capita tutti i giorni ed è un privilegio…

  • Luce e temperatura colore

    Luce e temperatura colore

    E’ arrivato l’autunno! Tutto si tinge di colori caldi, morbidi, sicuramente un po’ nostalgici ma anche avvolgenti e…

  • La buona educazione dell'arte

    La buona educazione dell'arte

    Tempo di vacanze!!! Al mare, in montagna, al lago, nelle città d’arte in ogni caso relax ed anche occasione per vedere…

    1 commento
  • I vantaggi del NO!

    I vantaggi del NO!

    Quando ci affidiamo ad un professionista ci aspettiamo che ci dica la verità, per quanto scomoda. Facciamo conto sulla…

Altre pagine consultate