Riforma Cartabia civile: le novità del Correttivo 2024
Il 26 novembre 2024 entra in vigore il Decreto legislativo n. 164/2024 (c.d. "Correttivo Cartabia civile"). Il provvedimento apporta importanti modifiche al processo civile, rafforzando la digitalizzazione e semplificando numerosi adempimenti.
Dal suo primo sì, ricevuto dal Consiglio dei Ministri lo scorso Febbraio 2024, il Decreto correttivo della riforma Cartabia civile ha percorso un lungo e tortuoso cammino che lo ha condotto alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale solo questo lunedì 11 novembre 2024.
Il testo definitivo del Correttivo, licenziato definitivamente dal Governo nel mese di Settembre, reca «Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, recante attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonche' in materia di esecuzione forzata.»
La sua entrata in vigore è prevista il 26 novembre 2024 e le sue disposizioni si applicheranno ai procedimenti introdotti successivamente al 28 febbraio 2023.
Le principali novità per il Processo civile
Sono numerose le integrazioni, le correzioni e le riformulazioni che riguardano il processo civile (e non solo) e che si aggiungono a quelle previste dal precedente Decreto legislativo n. 149/2022 (c.d. riforma Cartabia).
Tra le tante, segnaliamo in primo luogo l'implementazione della digitalizzazione del processo, attraverso la semplificazione degli adempimenti per le parti coinvolte e le cancellerie.
Consigliati da LinkedIn
Nuove misure di semplificazione riguardano anche la disciplina relativa alle notificazioni PEC e la fase introduttiva del processo, con la revisione degli adempimenti a carico del giudice che conduce le verifiche preliminari.
Ulteriori modifiche riguardano poi l'ampliamento dell’impiego del rito di cognizione semplificato, la semplificazione del recupero crediti tramite decreto ingiuntivo con ammissione dell'uso delle fatture elettroniche e l'estesa possibilità di emettere ordinanze anticipatorie di accoglimento delle domande manifestamente fondate anche per i procedimenti già pendenti.
Infine, vi sono novità anche per i pignoramenti, il titolo esecutivo digitale e la procura speciale in Cassazione nonché la pubblicazione delle sentenze e le comunicazioni di cancelleria.
Scopri lo Speciale "Correttivo Cartabia civile" su ALL-IN Giuridica
Per guidarvi alla lettura e alla comprensione delle più importanti novità per il processo civile, su ALL-IN Giuridica sono già disponibili le seguenti informative tematiche:
Non solo, lo Speciale “Correttivo Cartabia civile” continua anche sul Quotidiano La Giuridica, dove pubblicheremo alcune pillole tematiche sulle novità più significative contenute nel nuovo Decreto legislativo n. 164/2024.
Accedi a ALL-IN Giuridica e scopri lo Speciale “Correttivo Cartabia civile”!