Riforma della giustizia civile: le novità in materia di ADR

Riforma della giustizia civile: le novità in materia di ADR

Nel nuovo episodio della rubrica Il Punto siamo in compagnia dell’avvocato Fabio Valerini, esperto nella gestione di conflitti e formatore in materia di mediazione nonché autore per ALL-IN Giuridica, con il quale vogliamo intraprendere il viaggio alla scoperta della riforma della giustizia civile, attuata con il Decreto Legislativo 10 ottobre 2022, n. 149.

Tra le più importanti novità della riforma vi è la revisione della disciplina degli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie: mediazione civile e commerciale, negoziazione assistita e arbitrato.

Come vedremo, il Legislatore ha voluto anzitutto occuparsi di uno dei profili più problematici riguardanti la mediazione, ossia garantire la presenza delle parti al tavolo della mediazione, legittimando direttamente alcuni soggetti, tra cui, ad esempio, l’amministratore condominiale. Continua ad essere prevista la possibilità di delegare la presenza, ma solo in casi eccezionalissimi e solo a soggetti effettivamente informati sui fatti. Per colui che agisce in malafede sono previste sanzioni e conseguenze nel futuro procedimento che si svolgerà a suo carico.

Non mancheremo poi di affrontare il tema della mediazione telematica e dei vantaggi fiscali che il Legislatore ha previsto per chi conclude l’accordo di mediazione, l'assunzione di prove nella negoziazione assistita e le altre novità in materia di arbitrato.

Approfondisci consultando ALL-IN Giuridica e scopri la serie di informative che l'avvocato Fabio Valerini ha predisposto sul tema della riforma della giustizia civile.

Anna Schiaffino

Avvocato - Founder e Partner di AVVOCATI@IUS presso AVVOCATI@IUS

2 anni

Molto interessante. Chiarissima come sempre l’esposizione dell’Avv. Valerini

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di All-In Giuridica

Altre pagine consultate