118th Bus Commitee & 80th Light Rail - Committe Meeting UITP 25-27 marzo 2025 - Torino In collaborazione con Asstra - Associazione Trasporti
Chi siamo
Ci occupiamo di Trasporto Pubblico Locale in tutta l’area torinese e siamo oggi il terzo gruppo del settore in Italia per dimensioni e fatturato: ogni giorno trasportiamo circa 460.000 persone nella Città di Torino e in 26 Comuni della cintura. La nostra rete urbana e suburbana si compone di: • una linea di metropolitana, di oltre 13 km (in corso di ampliamento) • 8 linee tranviarie che si snodano su 200 km di rete serviti da 179 tram • 92 linee autobus, che operano su circa 1100 km di rete Operiamo anche in ambito Extraurbano: 76 linee gestite con 320 bus collegano 275 Comuni in diverse Province del Piemonte, effettuando più di 1900 corse al giorno. GTT si occupa dal 1996 anche della gestione dei parcheggi a pagamento sia su suolo pubblico, con 50.000 posti auto a pagamento, e di 7.000 stalli a disposizione nei 29 parcheggi in struttura. Diamo il nostro contributo anche per valorizzare il volto turistico della nostra città: oltre all’ascensore panoramico della Mole Antonelliana gestiamo due tram ristorante, la linea 7, percorsa da vetture storiche, la Tranvia a cremagliera, che collega Stazione Sassi alla Basilica di Superga. Impegno verso le tematiche ambientali, progresso tecnologico, attenzione alle esigenze dei dipendenti e ai bisogni dei consumatori sono i punti focali del nostro lavoro: una ricerca quotidiana di un equilibrio fra competitività e responsabilità sociale.
- Sito Web
-
https://www.gtt.to.it
Link esterno per GTT - Gruppo Torinese Trasporti S.p.A.
- Settore
- Trasporti su strada/ferrovia
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Tipo
- Società privata non quotata
- Settori di competenza
- Local public transport e automatic subway system
Località
-
Principale
-
Turin, it
Dipendenti presso GTT - Gruppo Torinese Trasporti S.p.A.
Aggiornamenti
-
Conclusa la tappa del meeting UITP ospitata a Torino in collaborazione con Asstra - Associazione Trasporti. Un momento unico in cui si sono riunite diverse commissioni: il comitato Bus, il comitato LightRail e il comitato ITT/IT&I. Occasione di confronto per illustrare e condividere le strategie adottate dalle aziende di trasporto pubblico legate all'implementazione, innovazione ed evoluzione delle nuove tecnologie. Differenti e numero i temi trattati: dalla transizione elettrica e ibridazione dei veicoli, all’uniformità delle reti elettriche di filo, tram e bus fino all’evoluzione fino applicazioni dei nuovi apparati digitali. Durante le tre giornate di meeting si sono svolti importanti tavoli di lavoro tecnici, differenti momenti di confronto e relazione, specifiche visite tecniche nel deposito GTT di Venaria e al Iveco Industrial Village. Si ringrazia UITP e tutti i partner che hanno supportato e collaborato con noi: IVECO BUS, IVECO ORECCHIA SPA - Concessionaria dal 1929, ZF Group, Solaris Bus & Coach, AEP Ticketing Solutions (a MODAXO Company) Karsan Automotive, Karsan Europe, Enel Group, Ameli Srl-Gruppo Lumiplan, AlmavivA, FPT Industrial, Selecta e FONSERVIZI
-
GTT - Gruppo Torinese Trasporti S.p.A. ha diffuso questo post
Il processo di #trasformazione #energetica di GTT - Gruppo Torinese Trasporti S.p.A. illustrato, da Marco Zanini ai partecipanti del meeting UITP, durante la visita tecnica al deposito di Venaria: i nuovi #tram Hitachi Rail, i nuovi #bus IVECO e il progetto di #elettrificazione del #deposito di Venaria con Enel Group
-
-
-
-
-
+ 5
-
-
GTT - Gruppo Torinese Trasporti S.p.A. ha diffuso questo post
Al meeting UITP in corso a Torino si riuniscono oggi Il comitato #Bus e il comitato #LightRail Committee di UITP Ieri, in conclusione della prima giornata di lavori dedicata all’#information #technology, Serena Lancione, AD del GTT - Gruppo Torinese Trasporti S.p.A. trasporti e vicepresidente di ASSTRA, ha dato il benvenuto ai partecipanti delle tre commissioni presenti a Torino manifestando la sua soddisfazione: “Torino, con il convegno UITP, è l'epicentro di una rivoluzione della mobilità urbana che GTT sta guidando con determinazione, non solo in Italia, ma in Europa. Stiamo scolpendo il futuro delle nostre città, grazie agli investimenti #PNRR. Con una flotta di circa 190 tram, 1.000 autobus e una metropolitana che trasporta oltre 36,5 milioni di passeggeri all’anno, il nostro obiettivo è chiaro: #innovazione e #sostenibilità. Siamo pionieri dell’#elettrificazione dal 2002, e oggi questa storia si traduce in azioni concrete. La nostra flotta all’avanguardia ci permetterà di ridurre 36.000 tonnellate di #CO2 all’anno, un taglio del 36% rispetto agli obiettivi del #Climate #CityContract di Torino." Oggi GTT ha avviato i lavori illustrando, con l’Ing. Marco Zanini, il suo processo di #trasformazione energetica e aprendo , dopo le riunioni a porte chiuse delle commissioni, le porte del proprio deposito di Venaria. Durante la visita al deposito si entrerà nel merito delle sfide tecnologiche e tecniche che l’azienda sta affrontando per gestire la nuova flotta di mezzi elettrici. Dietro un bus che circola in città, infatti, c’è tanta tecnologia e tanto lavoro. Durante la giornata interverranno anche: Enel Group, che parlerà dei sistemi di #ricarica di una flotta di #bus #elettrici e della loro gestione, Hitachi Rail che illustrerà le caratteristiche dei nuovi tram serie 8000 forniti a GTT e Karsan Automotive che illustrerà le caratteristiche del #bus a #guidaautonoma di Livello 4 l’#Autonomous #eATAK Karsan.
-
-
Asstra - Associazione Trasporti l'Associazione che rappresenta 138 aziende di Trasporto Pubblico Locale in Italia e GTT Torino – Gruppo Torinese Trasporti, ospiteranno dal 25 al 27 marzo 2025 il 118° meeting del Bus Committee di UITP e l’80° meeting della Light Rail Committee. Gli incontri si terranno presso le stazioni "Sassi" e "Superga" di GTT a Torino e prevedono anche sessioni di lavoro congiunte tra le commissioni Bus, Light Rail e Information Technology di UITP. Un confronto interdisciplinare essenziale per affrontare gli aspetti tecnici derivanti dalle evoluzioni tecnologiche che stanno interessando la mobilità, con particolare attenzione all’ibridazione dei veicoli, all’estensione delle reti elettriche e all’importanza dei dati per la gestione e l’innovazione del trasporto pubblico locale. Le giornate di lavoro includeranno sessioni tecniche in cui aziende fornitrici presenteranno le tecnologie chiave per la transizione energetica del trasporto pubblico a Torino. Andrea Gibelli presidente di ASSTRA, ha commentato: “L’ibridazione dei veicoli e l’espansione dell’ecosistema elettrico, supportata da una crescente uniformità delle reti infrastrutturali, favoriscono una nuova visione e una politica innovativa nella gestione dei tradizionali sistemi di trasporto, in cui la disponibilità dei dati assume un ruolo sempre più centrale. Ci troviamo in una fase di grande trasformazione, in cui le aziende di trasporto pubblico sono le protagoniste di sfide tecnologiche entusiasmanti, in grado di generare un indotto economicamente significativo e di alimentare una crescente domanda di personale altamente formato e specializzato”. Serena Lancione AD del Gruppo Torinese Trasporti e vicepresidente di ASSTRA ha commentato: “Torino, con il convegno UITP, è l'epicentro di una rivoluzione della mobilità urbana che GTT sta guidando con determinazione, non solo in Italia, ma in Europa. Stiamo scolpendo il futuro delle nostre città, grazie agli investimenti PNRR. La nostra strategia è chiara: efficienza e coerenza, garantite da un'unica gara per autobus e infrastrutture per un approccio olistico e integrato. Siamo pionieri dell'elettrificazione dal 2002, una storia che oggi si traduce in azioni concrete con una flotta all'avanguardia che mira a una riduzione totale di 36.000 tonnellate di CO2 all’anno, ovvero il 36% rispetto agli obiettivi del Climate City Contract di Torino. Questo appuntamento di livello internazionale riconosce la grande trasformazione in corso in GTT Torino e in tutte le aziende di trasporto associate ASSTRA, che traducono gli investimenti PNRR degli enti in opere concrete per le città e servizi per le persone.
-
-
-
-
-
+ 4
-
-
GTT - Gruppo Torinese Trasporti S.p.A. ha diffuso questo post
GTT - Gruppo Torinese Trasporti S.p.A. Torino, l’Azienda di trasporto pubblico di Torino, e ASSTRA, l’Associazione delle aziende di Trasporto pubblico italiano, ospiteranno, dal 25 al 27 marzo 2025, il 118° meeting del #Bus Committee e l’80° meeting della #LightRail Committee di UITP. Le riunioni delle due importanti commissioni tecniche dell’Unione internazionale del trasporto pubblico si terranno a Torino, presso i locali della Stazione “Sassi” e della Stazione “Superga” di GTT. Straordinariamente, per queste edizioni dei meeting delle singole commissioni, sono state previste anche delle sessioni di lavoro congiunte e inoltre, per il 25 è stata programmata la riunione della commissione UITP dedicata all’#Information #Technology e conseguentemente una riunione plenaria che vedrà la partecipazione dei membri della commissione bus, della commissione light rail e di quella #IT. Questo confronto allargato, tra le tre #commissioni è necessario per creare la giusta sinergia e affrontare gli aspetti tecnici derivanti dalle evoluzioni #tecnologiche che stanno interessando la #mobilità nel suo complesso, il settore del #trasporto #pubblico #locale, e in particolare il sistema #autobus, il sistema delle “#ferrovie leggere” e l’information technology e che richiedono un approccio interdisciplinare necessario per integrare sulla tecnologia veicolare gli #apparati di controllo, #gestione e #infotainment, ormai diventati organi indispensabili dei #veicoli. Le tre giornate di lavori prevedono le riunioni a porte chiuse delle commissioni ma anche appuntamenti tecnico-sociali, di valore relazionale, che ospiteranno i contributi di aziende quali IVECO, Hitachi Rail , Enel Group, Karsan Automotive, Karsan Europe , Solaris Bus & Coach, AEP Ticketing Solutions (a MODAXO Company) , AlmavivA, Ameli Srl-Gruppo Lumiplan, IVECO ORECCHIA SPA - Concessionaria dal 1929, SELECTA , FONSERVIZI, ZF Group.
-
-
Grande entusiasmo e una partecipazione straordinaria per l’evento Porte Aperte GTT che oggi ha permesso al personale GTT, familiari e amici di scoprire da vicino il cuore dell’azienda, dopo 10 anni di assenza. L’iniziativa, organizzata da GTT con il supporto di ATTS - Associazione Torinese Tram Storici ETS, ha permesso di vivere una giornata speciale all’interno dello stabilimento Manin-Tortona, trasformato per l’occasione in spazio di scoperta e condivisione. Circa 250 visitatori hanno avuto l’opportunità di esplorare da vicino i luoghi di lavoro, conoscere il patrimonio storico e tecnologico dell’azienda e partecipare a esperienze interattive. Forte entusiasmo tra i più piccoli, che hanno potuto provare in prima persona l’esperienza di azionare gli inseritori dei tram, mettere in moto freni e suonare campane, scoprendo i segreti della guida. L’evento ha riaffermato il valore del legame tra GTT e le persone che ne fanno parte, unendo la dimensione lavorativa a quella familiare in un momento di condivisione e orgoglio aziendale.
-
-
-
-
-
+ 2
-
-
In occasione di Cioccolatò abbiamo reso omaggio all’arte cioccolatiera con un’iniziativa esclusiva nel cuore della città. Il giorno dell'inaugurazione la stazione metropolitana XVIII Dicembre si è trasformata in punto d’incontro tra mobilità e gusto, con la distribuzione di cioccolatini ai viaggiatori. Sono stati numerosi i passeggeri che durante tutto l'evento hanno viaggiato sulla vettura metropolitana personalizzata a tema cioccolato, un'idea originale che ha catturato l'attenzione e regalato un'esperienza immersiva. Turismo Torino e Provincia I Comune di Torino
-