𝐌𝐈𝐂𝐇𝐄𝐋𝐈𝐍 𝐆𝐔𝐈𝐃𝐄: 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐁𝐢𝐫𝐫𝐚𝐢 𝐔𝐦𝐛𝐫𝐢, 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐬𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐞̀ 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚' 𝐞 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨. Come nasce Mastri Birrai Umbri? Da una scelta di sostenibilità! Ce lo racconta Marco nella sua ultima intervista di Annalisa Cavaleri alla The MICHELIN Guide. La nostra storia inizia con una decisione sostenibile: chiudere un allevamento di bestiame ha portato ad un surplus di orzo, che abbiamo trasformato in una grande opportunità. Nel 2007, Marco Farchioni ha creato uno dei pochi birrifici al mondo che produce anche il proprio malto. La sua passione per la birra tedesca, nata durante un viaggio, ha portato alla fondazione di Mastri Birrai Umbri e alla nascita della nostra prima birra nel 2010. Oggi, continuiamo a unire sostenibilità e territorialità, ma mantenendo la birra "smart", come una scimmia: curiosa, giocosa e vivace. Infatti Marco sottolinea che la birra non deve essere mentale, ma un momento di felicità senza pensieri. Ogni birra che creiamo è una dedica speciale alla nostra famiglia e collaboratori: dalla mamma Tosca al papà Pompeo, al fratello Giampaolo e al Mastro Birraio Michele. Un progetto radicato nel cuore dell’Umbria, con il nostro territorio a km 0. Leggi l'intervista completa e scopri di più: https://lnkd.in/drg5_Eet #MastriBirraiUmbri #Sostenibilità #Storia #Territorio
Post di Mastri Birrai Umbri
Altri post rilevanti
-
Dove sta il reale valore? Prima di appassionarmi al mondo #wine, una bottiglia era solo una bottiglia e, oltre un certo prezzo, la mia prima reazione era "cosa? Siete seri?". ...e non compravo, perchè non ne vedevo il valore. In una delle prime visite in cantina di Wineppy, Francesco ci ha detto "ho solo [mediamente] 50 possibilità nella vita di fare grandi vini". Certo, una vendemmia all'anno. Non l'avevo mai considerata questa angolazione. Dietro a tutto questo ci sono storie personali e famigliari, visioni, esperimenti, viaggi, studio, passione, sacrifici, a volte ribellione e lavoro in vigna. Poi arriva la grandine o una gelata e ti sei giocato un anno. Sempre più #tech a supporto, ma poi, alla fine, continua a comandare la natura e non ci puoi fare niente in diverse circostanze. Ecco dove sta il valore di una bottiglia di vino. Allargando il concetto, ecco dove sta il valore di un lavoro di qualità. Buona domenica Idee, suggerimenti o progetti che vuoi realizzare con noi? Scrivimi in DM che facciamo due chiacchiere. The best is yet to come 🔥 ThinkLegal Mike MetAIverse Accelerator 🚀 #notforeveryone https://lnkd.in/dgQf3W6Y
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Crescono gli ettari vitati a Timorasso sui Colli Tortonesi, cresce anche la consapevolezza di avere un piccolo grande tesoro da preservare e valorizzare. All’ultima edizione di Derthona Due.Zero le ricerche scientifiche sul profilo sensoriale di questo bianco autoctono piemontese e le degustazioni delle ultime annate: 2022 e Riserva 2021. Ne ho parlato in due articoli su Civiltà del bere Link nei commenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il piccolo borgo di #Calosso ha una storia antichissima e tutta la sua economia tutto ruota intorno alla produzione dei grandi #vini piemontesi, come il #Moscato d’Asti, il #Barbera, il #Dolcetto, la #Freisa e il #Nebbiolo. Negli ultimi anni, alcuni #produttori hanno ripreso la coltivazione del Gamba di Pernice o #Pernicine, un #vitigno che fino a qualche anno fa sembrava essere stato totalmente dimenticato e che invece è tornato alla ribalta per la produzione del #Calosso DOC. Ma Calosso è soprattutto il paese dei #crotin, antiche #cantine scavate nel tufo, sotto le abitazioni del paese, e usate ancora oggi per l’affinamento dei vini più pregiati e, in passato, per la raccolta dell’acqua e per la conservazione della neve e del ghiaccio, sfruttando le temperature costanti e l’assenza di luce e aerazione. Dopo un periodo di quasi abbandono, molti crotin sono stati recuperati e sono ora visitabili, in particolare durante la #FieradelRapulè, che si tiene nel mese di ottobre. Volete saperne di più? Leggete il nostro articolo di oggi:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’incontro con la delegazione Triveneto FERPI - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana di qualche giorno fa, nella storica Cantina Tedeschi, nel cuore della Valpolicella, non è stato solo occasione per un gradito scambio di auguri, ma è stato anche un momento di approfondimento interessante sul “mondo” delle Monografie d’Impresa. Il contesto suggestivo, in cui tradizione e innovazione si fondono armoniosamente, ha fatto da cornice a una riflessione sul #valore della #memoria #aziendale. Un grazie al professor Mario Magagnino, presidente dell’Osservatorio Monografie Istituzionali d’Impresa che, con il suo intervento, ha messo in luce il #ruolo #strategico delle #monografie aziendali come #strumenti centrali dell’#Heritage #Marketing. Questi documenti non sono solo racconti storici, ma veri e propri asset per trasmettere i #valori, le #radici e la #visione di un’azienda, contribuendo in modo significativo alla costruzione della sua #reputazione. Oggi più che mai è importante investire nella #narrazione dell’#identità d’#impresa, per trasformarla in un #patrimonio culturale capace di creare un #legame profondo con gli #stakeholder. Nell’articolo ho scritto molto di più sul tema e sul #Premio OMI (Osservatorio Monografie Istituzionali d’Impresa) P.s. L’Amarone effettivamente mi rende più prolissa… 😜😎 https://lnkd.in/dFkNfHf4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Non volevamo fosse la “solita” Guida ma uno strumento di “pubblica utilità”, che si riappropriasse del significato originale del termine, che fosse capace – appunto – di “guidare”, di indirizzare appassionati ed anche professionisti di settore nella scelta dei #prodotti da valorizzare all’interno delle proprie attività, come atto di sostegno – consapevole, concreto ed attivo – a quella fitta rete di imprese, spesso ancora a conduzione familiare e fuori dai circuiti promozionali “classici”, che rendono la nostra Regione un #territorio ricco, di saperi e mestieri. Nasce così, da questa riflessione, la #GuidaDigitale di FVGTasteTrack dedicata interamente ai #Produttori: realtà agricole, zootecniche e vitivinicole che si distinguono, con fatica e dignità, dalla “massa”, per la qualità delle proprie produzioni e anche per il “capitale umano”. Dopotutto, il successo dei cuochi – e in generale di un ristorante – è legato, oltre che alla tecnica, anche alla validità delle materie prime e dei fornitori scelti. La Guida “scandaglierà” tutto il #FriuliVeneziaGiulia e le #TerrediConfine, percorrendo chilometri, dalle montagne al mare, per individuare non normali Aziende ma Imprese che danno un senso al tanto inflazionato termine “eccellenza”. Una Guida, aggiornata annualmente, legata ad un preciso Regolamento (potete scaricarlo sul sito) che contempla un “patto di trasparenza” e 3 fasi di selezione; fasi che uniscono il parere degli esperti alla vox populi, alle opinioni dei partecipanti agli eventi organizzati da FVGTT. Sul sito sarà possibile segnalare nuove aziende, conoscere le realtà selezionate e ottenerne i contatti per programmare una visita in loco, scoprire i prodotti premiati e tante altre funzionalità in fase di implementazione. Nota di chiusura, ma non per questo meno importante: superato il processo di selezione, l’Azienda viene inserita a titolo completamente gratuito sul sito. Online trovate già le prime Aziende che hanno meritato l’inserimento. Complimenti a #SimondiBrazzan, #GliAsinidiManute e #AziendaAgricolaStroppolatini. *Da parte mia, questa Guida, vuole essere anche una risposta a tutti coloro che identificano il nostro territorio solamente con Formaggio Montasio e S.Daniele - sono prodotti ottimi ma la nostra diversità gastronomica va ben oltre e, proprio per questo, necessita di essere valorizzata. Resto a disposizione, per qualsiasi domanda/chiarimento. Grazie ai partecipanti e a Produttori e Ristoratori, per la disponibilità ad "accoglierci" nel loro mondo, con rispetto e professionalità. E ovviamente grazie a tutta la squadra: Fabrizio Peressutti, Federico Ruggeri Photographer e Beatrice Melocco. *𝙍𝙞𝙘𝙤𝙧𝙙𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙘𝙝𝙚, 𝙖𝙡 𝙢𝙤𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤, 𝙨𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙞𝙣 𝙥𝙖𝙪𝙨𝙖 𝙚𝙨𝙩𝙞𝙫𝙖: 𝙜𝙡𝙞 𝙚𝙫𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙧𝙞𝙥𝙧𝙚𝙣𝙙𝙚𝙧𝙖𝙣𝙣𝙤 𝙧𝙚𝙜𝙤𝙡𝙖𝙧𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙖 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙞𝙧𝙚 𝙙𝙖 𝙢𝙚𝙩𝙖' 𝙎𝙚𝙩𝙩𝙚𝙢𝙗𝙧𝙚. https://lnkd.in/d5HDCbKA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il volto nuovo di “Le Culture” ci racconta la sua idea su come cambiare il modo di pensare, bere e raccontare il vino: “La risorsa è il territorio” L’articolo di Camilla Rocca su #Vendemmie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È morto a 80 anni Etile #Carpenè, quarta generazione della più longeva casa spumantistica italiana. A renderlo noto è la famiglia attraverso una nota in cui esprime cordoglio congiuntamente ai dipendenti dell’azienda. “Ha amato il Prosecco e la sua terra, tramandando con rispetto e dedizione i valori fondanti dell’azienda di famiglia Carpenè Malvolti Spa, prima al mondo a produrre il vino spumante delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene”, ricordano dall’azienda. Leggi l'articolo completo su virtuquotidiane.it #virtùquotidiane #etilecarpenè #carpenèmalvolti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel caso te lo fossi perso Mastri Birrai Umbri è stato protagonista dell'episodio di Linea Verde Tipico. Puoi guardare l'intera puntata tramite il link! Durante la trasmissione, condotta da Federico Quaranta e trasmessa su Rai 1 si è parlato delle origini della birra, la filiera di produzione e materie prima d’eccellenza che ci contraddistinguono. Non perderti questo interessante episodio e condividi il tuo momento preferito nei commenti! https://lnkd.in/dgjbUD3x #Umbria #agricoltura #artigianale #LineaVerdeTipico #birrificioartigianaleitaliano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La storia di Stefano Zambon, dalla frenetica vita aziendale alla tranquillità di un’azienda agricola con ristorante, spa e vino proprio L’articolo di Luca D.F. su #Vendemmie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🍷 Tradire e preservare, la difficile scelta dei giovani La pagina AGIVI con le interviste a Emanuela Tamburini e Tommaso Canella 👬 Diventare protagonisti del rinnovamento del vino italiano, questo uno degli scopi dei giovani vitivinicoltori riuniti in #Agivi. Il Corriere Vinicolo continua ad approfondire le idee e le spinte innovatrici apportate da questa nuova generazione con la doppia intervista Tamburini (Azienda Agricola Tamburini Emanuela) - Canella (Casa Vinicola Canella) che inaugura una serie di approfondimenti che arricchiranno la rubrica anche nei prossimi mesi. Uno spazio che vuole dare voce alle esperienze più interessanti che provengono dall'associazione presieduta da Marzia Varvaglione, capaci di aiutare le nuove generazioni di produttori a crescere e il mondo del vino a guardare al futuro con occhi diversi 🗞️ Leggi la doppia intervista su Il Corriere Vinicolo n. 36, nei commenti il link per lo spazio del giornale sul nuovo sito di Unione Italiana Vini 👇 #corrierevinicolo #vino #unioneitalianavini #vini #uiv #giovani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Journalist | Food Critic | Adjunct Professor | author of “Luxury Food”
6 mesiTanti contenuti e molto interessanti. Una realtà da conoscere! Felice di aver firmato questa intervista per The MICHELIN Guide