Hanno ripreso a gran lena i lavori nello #StudioLegaleDelRe da parte di tutto lo Staff di Amministrazione e Segreteria delle sedi di #Firenze e #Milano. Come d’altra parte cita l’insegna sulla porta della loro stanza, sono lavoratrici instancabili, ma anche “religiose riparatrici del sacro cuore” nostro e dei nostri assistiti. 👩🏫 — #Teamwork #Community
Post di Studio Legale Del Re | Firenze - Milano
Altri post rilevanti
-
Un traguardo importante per Il Segno, che quest’anno celebra il 30° anniversario dalla sua fondazione! Sin dall’inizio della sua storia, la cooperativa iscritta al Registro Impact si è posta l’obiettivo di inserire nel mondo del lavoro, attraverso percorsi strutturati, chi vive una disabilità fisica o psichica, chi affronta una dipendenza e persone ammesse alle misure alternative della pena detentiva o ex detenuti. Quali sono i risultati più importanti raggiunti in questi primi 30 anni e quali sono le aspettative per il futuro? Bergamonews.it - Quotidiano Online lo ha chiesto al Presidente della cooperativa Daniele Fico. Leggi l’approfondimento!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel nuovo Quaderno del Cesvot - Centro Servizi Volontariato Toscana un’analisi delle trasformazioni, delle nuove sfide e dell’evoluzione in corso nelle organizzazioni del Terzo settore. A colpire al di là di un calo nei numeri certificato dall’Istat è l'impatto che alcuni irrigidimenti burocratici hanno su un impegno sempre più disarticolato da parte soprattutto dei giovani. Ne abbiamo parlato con Andrea Salvini che con Irene Psaroudakis ha curato il volume. Leggi l'articolo di Antonietta Nembri 👉 https://lnkd.in/gAbJcVV3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Essere una cooperativa sociale oggi è una sfida complessa ma necessaria. ➡ Per promuovere comunità più accoglienti, aperte, giuste. ➡ Per continuare ad essere luoghi di lavoro e benessere per tutte le generazioni. Ieri sera il Consiglio di Amministrazione di Vela ha presentato all’Assemblea dei Soci la relazione di fine mandato ed ha raccontato questo triennio di grandi trasformazioni e innovazioni. Il prossimo appuntamento sarà a maggio con l’elezione del nuovo Consiglio di Amministrazione. _____________________ Se sei interessato ai temi sociali, continua a seguirci su tutte le nostre pagine social. Nella sezione dedicata del sito Internet trovi anche gli annunci di lavoro. #servizisocialiBrescia #cooperativasocialeBrescia #lavorarenelsociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Questo cambio al vertice è l’esito naturale di un processo di trasformazione che l’azienda ha intrapreso negli ultimi anni: nel 2022 si è dotata di un piano industriale a cinque anni e ha allargato il Cda a membri indipendenti esterni. I risultati economici premiano questo approccio: Il bilancio chiuso il 31/12/2023, infatti, ha registrato ricavi per 26.629.000 milioni con un incremento del 22,6% sull’anno precedente.
Le #impresefamiliari sono guidate per il 30% da leader over 70 appartenenti alla famiglia e solo il 20% ha allargato la propria leadership a persone esterne alla famiglia. Continua a leggere su #YouBuild 👉 https://lnkd.in/dW-Vp7AA L’azienda di Campodarsego ha festeggiato nel 2024 i 50 anni di storia. Questo anniversario è coinciso con il completamento del #passaggiogenerazionale. Da fine 2024, infatti, oltre ad Alessandro Gerotto la proprietà della società sarà condivisa con Claudia Gerotto, entrambi figli di Roberto Gerotto, co-fondatore dell’azienda nel 1974. Claudia Gerotto, laureata in Economia a Padova e con un Master a Londra sarà anche membro non esecutivo del Consiglio di amministrazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“Motivazione e professionalità sono il filo conduttore dell’azione delle cooperative sociali, peccato che sia risultato conveniente perché costava poco”. Lo dice Stefano Granata, presidente di Confcooperative Federsolidarietà intervenendo a “Terzo settore: la collaborazione tra pubblico e privato come leva di crescita” al Festival dell’Economia di Trento. “La loro funzione “donativa” è di mutualità esterna verso la comunità ha portato a standardizzare i servizi. Le cooperative sociali hanno promosso cittadinanza attiva. La PA ha camuffato le gare di appalto. Non si è costruita una coprogettazione, ma la PA ha costruito un trappolone. Noi dobbiamo pretendere di sederci con dignità a un tavolo di confronto con la Pa. Il lavoro del sociale non può essere retribuito meno di tutti. Servono competenza, professionalità, qualità. Vanno pagate". “L’economia sociale è una nuova economia che nasce per colmare il gap del vivere comunitario. I livelli di povertà a cui stiamo assistendo tolgono i punti di riferimento. Dobbiamo evitare che vengano escluse le persone. Noi abbiamo un patrimonio. Le cooperative aggregano capacità, entusiasmo, valori. Giocare un protagonismo nuovo attraverso l’economia sociale. Questo è il nuovo terreno di gioco”. #welfare #appalti #cooperative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Se ci seguite su tutte le nostre pagine social, nelle ultime settimane vi sarete accorti una piccola novità sulla pagina Linkedin di Aldia: oltre alle offerte di lavoro, postiamo contenuti! Dietro a questo primo passo c’è il desiderio più ampio di condividere verso i nostri stakeholders le conoscenze che negli anni la cooperativa ha acquisito, vederle riconosciute e attraverso lo scambio ed il dialogo acquisirne di nuove, anche su una piattaforma come LinkedIn, che spesso non è vista come “da terzo settore”. E a questi momenti di condivisione (che non avverranno solo su LinkedIn) abbiamo dato il nome di “Aldia Incontra”: sono (e saranno!) momenti di scambio, in cui le persone di Aldia dialogheranno con esperti di vari settori con l’auspicio di far passare le proprie conoscenze. Il nostro primo ospite è stato Massimo Giordani, innovation manager e presidente dell’AISM Associazione Italiana Sviluppo Marketing, con un webinar interno dal titolo “Networking efficace su LinkedIn: tecniche e strategie". Il tema è stato scelto insieme, per dare ai nostri soci qualche strumento in più per cercare alleati, sostenitori e scoprire nuove opportunità di collaborazione, vedendosi riconosciuti come i professionisti qualificati che sono. Ve ne lasciamo qui un assaggio, ma altre puntate arriveranno presto: restate sintonizzati! #aldiacoop #aldiaincontra #cooperativasociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il mondo #multisensoriale in Pro Senectute non è solo progettazione di spazi, ma momenti di formazione in connessione con addetti ai lavori, che possono confrontarsi grazie ad incontri dedicati che si trasformano in reti di supporto e sinergie professionali. Simone Bertoli di Cooperativa COME NOI Anffas, ci racconta il suo punto di vista sul territorio di Mortara. Qual è la vostra idea di multisensorialità?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👵 👴 Celebriamo la Festa dei Nonni Oggi, 2° ottobre, si celebra la Festa dei nonni, un'occasione per riconoscere il loro speciale valore. 📌 I nonni sono una risorsa inestimabile, un tesoro da custodire e da ammirare. Conservano la storia, la cultura e la saggezza di cui abbiamo bisogno per costruire un futuro migliore. È nostro dovere prenderci cura di loro valorizzando la loro esperienza e coinvolgendole attivamente nella vita quotidiana. Cosa possiamo fare? 👉 Ascoltare e valorizzare le loro storie e la loro esperienza. 👉 Promuovere il rispetto e l'inclusione intergenerazionale. 👉 Combattere contro l'isolamento sociale e la discriminazione. 👉 Sostenere politiche pubbliche che tutelino i diritti delle persone anziane. #lhortopedico20 #festadeinonni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cosa significa partecipare a un patrimonio culturale che è di tutt* e al servizio della società e non dell’1% di chi frequenta musei e ancor meno di chi li amministra o “cura”. L’economia della cultura è un paradosso - perché “vendere” una cosa che è già e finanziata da tutt*? Come fare per riappropriarsene davvero? Sin dalla nascita? #naticonlacultura a cui naturalmente si collega naticonlanatura Parchi, musei, biblioteche…TUTTO per TUTT*
Storica dell'arte, esperta di pedagogia del patrimonio e audience development, docente a contratto dell'Università Cattolica di Milano, Consulente
Oggi, chiamata da Fondazione Compagnia di San Paolo e Arianna Spigolon , ho partecipato alla mia prima #Festadellanascita, un evento che è al suo quarto anno e di cui - ammetto - non avrei mai potuto immaginare la portata se non l’avessi toccata con mano con occhi, con tutti i sensi. Mi è stato chiesto di parlare alle amministrazioni locali dell’importanza del legame che va stretto con il patrimonio attraverso il #passaportoculturale, in nome di quel #welfareculturale che mi sta così a cuore (nel video uno stralcio), ma poi c’era da perdersi. Una familypedia, i giardini articolati in isole di ben-essere, laboratori, salute, musica, gioco, massaggi, letture… l’avvio di nati con la natura che segue a #natiperleggere e #naticonlacultura, si contavano 350 persone (immaginate 120 operatori sanitari, 40 studenti universitari, 80 bibliotecari, frutto di un anno di coprogettazione)… Per chi non c’era e vuole capire… è diverso da una fiera, non si vende ma si offre, non si cerca di catturare un consumatore ma di creare antidoti alla solitudine e accogliere in una comunità che fa del bambino e della famiglia il fuoco di una grande attenzione. Ed infine loro, i #genitori, le #mamme in attesa, i cuccioli d’uomo, 3000 persone in giro per la reggia, per i giardini, felici, non ospiti provvisori ma abitanti benvenuti, capaci di dare senso all’articolo 9 della costituzione: per le future generazioni. Il programma de La festa della nascita e’ stato ideato da CCW-Cultural Welfare Center che lo accompagna per sviluppare un’azione di rete intersettoriale a favore della prima infanzia e della genitorialita. Grazie all’azione di sistema “Milleculle: nutrirsi di cultura”, a Catterina Seia e alla gentilissima e ospitale silvia varetto di Venaria.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un lavoro intenso di voci, sguardi, emozioni e cura. le mie fotografie per il bilancio sociale 2023 di Antoniano di Bologna
Voce plurale. Ecco finalmente il #BilancioSociale di #Antoniano che racconta in dati e parole quanto accaduto nel 2023. Quattro notizie particolarmente significative: - la tremenda alluvione in Emilia-Romagna - il raddoppio improvviso degli ospiti della mensa - l’incredibile incremento dei volontari (in controtendenza con i dati nazionali) - i 60 anni del Piccolo Coro. E una novità, accessibile direttamente dalle pagine del Bilancio: 🎙️il #Podcast “𝘋𝑎𝘭𝑙’𝐴𝘯𝑡𝘰𝑛𝘪𝑎𝘯𝑜 𝑑𝘪 𝘉𝑜𝘭𝑜𝘨𝑛𝘢. 𝑆𝘵𝑜𝘳𝑖𝘦 𝘥𝑖 𝑀𝘶𝑠𝘪𝑐𝘢, 𝐶𝘶𝑟𝘢, 𝐶𝘶𝑙𝘵𝑢𝘳𝑎 𝑒 𝑆𝘰𝑙𝘪𝑑𝘢𝑟𝘪𝑒𝘵𝑎̀” con il quale abbiamo voluto ascoltare le persone che a vario titolo contribuiscono al buon esito della nostra missione: operatori/operatrici e persone che lavorano in Antoniano, volontari/e, servizi civilisti, terapeute, autori, donatori, beneficiari/e, aziende e organizzazioni partner senza cui non riusciremmo a far nulla di quanto raccontato. 🎧 https://lnkd.in/dFG7M4Q9 Ad ogni intervista è stata abbinata anche una canzone del repertorio di #ZecchinodOro, per ricordare sempre come il mondo della #solidarietà e quello della #musica siano indissolubilmente legati nella storia di Antoniano. È stato un lungo lavoro di cui sono particolarmente orgogliosa. Antea Olimpia Decaro Federica Fiorello 💛
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Altro da questo autore
-
Come funziona il Registro dei Marchi Storici e perché può rafforzare l’identità d’impresa
Studio Legale Del Re | Firenze - Milano 5 giorni -
MK vs K GmbH — Quando il potere di scelta delle parti non può derogare al GDPR
Studio Legale Del Re | Firenze - Milano 1 settimana -
Tribunale di Milano: sospesa fino al 31 marzo 2025 l’obbligatorietà del deposito telematico nei procedimenti penali.
Studio Legale Del Re | Firenze - Milano 2 settimane
Senior Advocate & Fondatore Studio Legale Del Re | Firenze-Milano
2 mesiImmense, ragazze!