I farmaci biosimilari rappresentano una frontiera di efficienza e sostenibilità. Ma la loro diffusione ancora incontra qualche ostacolo. Ve lo spieghiamo in questa nuova puntata delle The Watcher Pills. 👇
Post di The Watcher Post
Altri post rilevanti
-
Cosa sono i farmaci #biosimilari? Tecnicamente, si tratta di farmaci #biologici messi sul mercato dopo la scadenza del #brevetto e prodotti secondo un processo sovrapponibile alla molecola di riferimento. QUI 👇 per maggiori dettagli.
I farmaci biosimilari rappresentano una frontiera di efficienza e sostenibilità. Ma la loro diffusione ancora incontra qualche ostacolo. Ve lo spieghiamo in questa nuova puntata delle The Watcher Pills. 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Drug Carriers: la nuova era della somministrazione dei farmaci La medicina si evolve, e con essa i metodi per rendere i trattamenti più efficaci e sicuri. I drug carriers rappresentano una rivoluzione: sistemi innovativi che migliorano il trasporto dei principi attivi nel nostro organismo, proteggendo il farmaco e garantendo un rilascio mirato e controllato. 🔍 Cosa li rende speciali? ✅ Rilascio mirato: Il farmaco arriva direttamente al bersaglio, riducendo gli effetti collaterali. ✅ Migliore biodisponibilità: Aumenta l’efficacia terapeutica dei farmaci meno solubili. ✅ Rilascio prolungato: Trattamenti più costanti e somministrazioni meno frequenti. Questi sistemi non solo migliorano l’efficacia dei trattamenti, ma aprono la strada a una nuova medicina di precisione e personalizzata. 📖 Scopri di più sull’argomento nel nostro ultimo articolo: https://lnkd.in/duEeAaXu #drugcarriers #biotecnologia #salute #ricerca #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
(..) il contributo dei biosimilari in termini di risparmi per il Ssn è notevole. Per alcuni prodotti – ad esempio i farmaci per le patologie autoimmuni – il costo medio a trimestre per paziente in trattamento con farmaci biologici si è ridotto del 40%. Ma un rovescio della medaglia c’è. I biosimilari hanno sostituito in gran parte dei casi i loro originatori senza portare ad una crescita significativa dei pazienti in trattamento con le rispettive molecole, mentre è cresciuto l’accesso ai biologici innovativi, entrati sul mercato dopo il 2016, che hanno assorbito il 73% della crescita del numero di pazienti in terapia(…) #biosimilari #biologici #sanità #nonabbiamocapitolafortunacheabbiamo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La presentazione dell’edizione 2024 dell’Osservatorio di Nomisma - Ricerca e consulenza per il business ed Egualia – Industrie Farmaci Accessibili sull’industria dei farmaci equivalenti propone una serie di riflessioni di scenario sul mercato dei #farmaci #generici in Italia. Alcune riflessioni dell'avvocato Samuele Barillà sul blog di Studio Legale Barillà SBLEX 👇 #Dirittofarmaceutico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
All'indomani della presentazione dell’edizione 2024 dell’Osservatorio di Nomisma ed Egualia sull’industria dei farmaci #equivalenti arriva il Disegno di legge sulla Manovra 2025 che rende possibile la contrapposizione di interessi tra produttori e distributori e rischia di di creare, comunque, degli attori perdenti nella filiera del farmaco. L’argomento è spinoso e il dibattito appena avviato merita di essere monitorato per successivi approfondimenti. Una prima riflessione sul blog del mio studio 👇 #dirittofarmaceutico #distribuzionefarmaci
La presentazione dell’edizione 2024 dell’Osservatorio di Nomisma - Ricerca e consulenza per il business ed Egualia – Industrie Farmaci Accessibili sull’industria dei farmaci equivalenti propone una serie di riflessioni di scenario sul mercato dei #farmaci #generici in Italia. Alcune riflessioni dell'avvocato Samuele Barillà sul blog di Studio Legale Barillà SBLEX 👇 #Dirittofarmaceutico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A rischio il mercato dei biosimilari in Italia e in Europa? I farmaci biosimilari rappresentano il 40% della spesa farmaceutica europea ma tre su quattro hanno il brevetto in scadenza entro il 2032. Questo significa che entro i prossimi dieci anni le casse dei servizi sanitari europei dovranno sostenere un costo ulteriore di 15 miliardi di euro. Questa tipologia di farmaci è importante perché simili per caratteristiche a farmaci biologici originari precedentemente brevettati ed autorizzati per la commercializzazione già da diversi anni (i cosiddetti “farmaci di riferimento”). Solo in Italia i biosimilari hanno garantito risparmi di 1,7 miliardi all'anno tra il 2019 e il 2022. Cosa rischiano in concreto i pazienti che utilizzano questi farmaci? Ascoltiamo, in questa intervista, il punto di vista di Matteo Rinaldi, EMBA, Business Unit Director di Sandoz Italia e coordinatore del Gruppo biosimilari di Egualia – Industrie Farmaci Accessibili. #Radiocor #biosimilari #medicina #Italia #Europa #Sandoz #Egualia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siamo entusiasti di annunciare la pubblicazione del nuovo white paper di IQVIA ed Egualia – Industrie Farmaci Accessibili, "𝐕𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐁𝐢𝐨𝐬𝐢𝐦𝐢𝐥𝐚𝐫𝐢, 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐞". Negli ultimi 5 anni, il mercato dei farmaci biologici nei principali paesi europei ha registrato un tasso di crescita medio superiore al 10% a valori. I biosimilari ,negli anni, hanno garantito un accesso sempre più ampio ai trattamenti e significativi risparmi per il Sistema Sanitario Nazionale. Nonostante il continuo ampliamento del mercato di riferimento, il tasso di crescita del mercato dei biosimilari ha iniziato a registrare un rallentamento rispetto agli anni precedenti e si prevede un "vuoto biosimilare" che potrebbe comportare mancati risparmi per almeno 15 miliardi di euro nei prossimi 10 anni. Questi temi sono stati discussi in un panel che ha portato al tavolo le prospettive della politica, delle istituzioni sanitarie e dell'Industria al fine di identificare le criticità e le possibili aree di miglioramento. Scarica e leggi gratuitamente il paper al link: https://lnkd.in/d7D8D4hh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nell' #OsservatorioNomisma 2024 sul Sistema dei #farmaciequivalenti in Italia, presentato a Roma da Nomisma - Ricerca e consulenza per il business e Egualia – Industrie Farmaci Accessibili, si sottolinea che nell'anno in corso il numero di farmaci carenti è pari a 3.700. Si tratta di un dato che, secondo i dati AIFA Agenzia Italiana del farmaco, è più che raddoppiato rispetto a quello registrato nel 2018, quando era pari a poco più di 1.600. Se vuoi leggere la news completa, clicca sul link riportato nel primo commento. Stefano Collatina Lucio Poma Sara Todaro Edoardo Caprino Giulia Fabbri #MPBnews #industriafarmaceutica #carenzafarmaci
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I medicinali biologici rappresentano il 40% della spesa farmaceutica europea. Entro il 2032, il 75% dei #farmaci biologici in commercio in Europa vedrà scadere il proprio brevetto ma, attualmente, non risultano in sviluppo i corrispondenti #biosimilari: questo quadro, nei prossimi 10 anni, comporterà mancati risparmi per almeno 15 miliardi di euro annui per i sistemi sanitari europei. In Italia, tra il 2019 e il 2022, i biosimilari hanno generato risparmi annui per quasi 1,7 miliardi, che potrebbero sparire a fronte di un crescente rischio di #carenze. Questi, i rischi e le criticità legate alla #governance dei farmaci biosimilari in Europa e in Italia al centro del convegno «Biosimilari: un'opportunità a rischio? Le sfide per il futuro» organizzato da IQVIA Italia in collaborazione con Egualia tenutosi oggi a Roma, che ha visto la partecipazione di esponenti del mondo scientifico e rappresentanti delle istituzioni e della politica. Le parole del Coordinatore del Gruppo biosimilari di Egualia (IBG), Matteo Rinaldi, sul tema delle #gare di approvvigionamento dei biosimilari «La legge 232/2016 ha contribuito a garantire all'Italia un adeguato tasso di penetrazione dei biosimilari ma vi sono delle storture nell'attuazione a livello territoriale che potrebbero amplificare il rischio di #carenze. L'attuale focus solo sul primo aggiudicatario, infatti, fa sì che, nel momento in cui questo non possa soddisfare il fabbisogno, gli altri players del #mercato non siano in grado di sopperire rapidamente alla mancanza, provocando così la carenza del farmaco. Nel tempo, questo modello indurrà sempre più aziende a disinvestire dalla #produzione e dallo sviluppo dei biosimilari, riducendo l'offerta. È necessario introdurre un meccanismo premiale per affrontare le criticità derivanti da questa stortura nell'applicazione della legge, consentendo alle strutture sanitarie più flessibilità nella scelta, per permettere alle aziende di mantenere un adeguato livello di produzione e garantire la piena disponibilità di farmaci sul territorio». Più ampio il focus del Vicecoordinatore IBG, Paolo Gili: «I biosimilari hanno garantito lo sblocco di risorse che il nostro SSN ha potuto investire in terapie innovative. Siamo il perno di un sistemo virtuoso che però necessita di più attenzione per mantenere quell’equilibrio che tutela l’accesso alle terapie e, assicura che gli attori che generano #concorrenza siano in grado di farlo anche in futuro. A livello nazionale, la rimodulazione del #payback per gli acquisti diretti rappresenterebbe un primo ed efficace provvedimento per mitigare la crescente pressione economica che colpisce l’intero settore dei farmaci fuori brevetto e che, per le aziende dei biosimilari, accanto alle criticità emerse dalle indagini di IQVIA, rischia di compromettere lo sviluppo di nuovi prodotti». Scopri di più sui dati presentati, sul rischio del “vuoto biosimilare” e su quanto emerso durante la tavola rotonda: #sanità #pazienti #accessibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un riassunto interessante del momento attuale ed in fase prospettica del mondo CMO farmaceutico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi