Come migliorare la gestione dei pazienti con Leucemia Linfatica Cronica grazie alle terapie di nuova generazione? A questa domanda hanno risposto ieri gli esperti riuniti a Ravenna durante l’evento residenziale ECM dal titolo “Focus On: Leucemia Linfatica Cronica”. ➡️L’obiettivo dell’evento: L’incontro ha permesso di approfondire le più recenti innovazioni nel trattamento, nella gestione e nella prognosi della Leucemia Linfatica Cronica, ponendo particolare attenzione alle terapie emergenti per i pazienti recidivanti e refrattari. L’obiettivo è stato favorire un dibattito tra specialisti per affrontare i principali nodi critici legati alla clinica della LLC, alla luce dei progressi della biologia molecolare e delle tecniche di citogenetica. ➡️Quali sono stati i momenti chiave dell’evento? Grazie al contributo dei Responsabili Scientifici, il Prof. Francesco Lanza e il Prof. roberto marasca, e dei Relatori, Prof. Pierluigi Viale e Dott.ssa Monica Tani Monica Tani, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di immergersi in un programma con nuovi scenari terapeutici. L’evento si è aperto con un’analisi approfondita della clinica e della prognosi della malattia, affrontando temi centrali come gli aggiornamenti terapeutici post-ASH e la gestione del rischio infettivo associato alle terapie target. 🔷️Il confronto tra gli esperti ha creato uno spazio di discussione vivace tra i partecipanti, mettendo in risalto luci e ombre delle attuali prospettive terapeutiche e offrendo spunti pratici e visioni future. ↪️L'evento è stato realizzato da Sanitanova, a cura della Project Manager Mariagrazia Spina, grazie al contributo non condizionante di AstraZeneca
Sanitanova
Consulenza e servizi aziendali
Molfetta, Puglia 5.667 follower
Matching your needs. Servizi Innovativi per il Management Sanitario e Formazione Ecm
Chi siamo
Sanitanova è una società di formazione e consulenza in ambito sanitario. È il risultato dell’unione di affermati professionisti con una consolidata esperienza in formazione, nuove tecnologie, consulenza e applicazione di modelli innovativi di clinical governance e management. Sanitanova guida le organizzazioni sanitarie per migliorare continuamente l'efficienza dei propri servizi al fine di creare un ambiente in cui si affermi l'eccellenza nelle cure. Al fine di fornire la migliore assistenza al paziente, Sanitanova favorisce i professionisti della salute a investire in opportunità educative per migliorare le conoscenze e competenze nell'ambito della crescita personale e professionale.
- Sito Web
-
http://www.sanitanova.it
Link esterno per Sanitanova
- Settore
- Consulenza e servizi aziendali
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Molfetta, Puglia
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2010
- Settori di competenza
- Formazione ECM, Performance management, Reti sanitarie, Sistemi di supporto direzionali, Formazione manageriale, Riorganizzazione cure primarie, Web e Social media strategy, Hesco e Valutazioni esiti (health management services)
Località
-
Principale
Via San Giuseppe Moscati, 32
Molfetta, Puglia 70056, IT
Dipendenti presso Sanitanova
-
Debora Gavoni
Project Manager at Sanitanova S.r.l., azienda leader di Formazione e Consulenza per il settore HealthCare
-
Michele Fanello
Business Development presso BI Health
-
Mariagrazia Spina
Project Manager presso Sanitanova: azienda leader di Formazione e Consulenza per il settore HealthCare
-
Nick (Nicola) Difino
Autore e Conduttore TV / Comunicatore / Mentore
Aggiornamenti
-
📚E' online il nuovo Catalogo Corsi FAD OBIETTIVO ECM! ⚠️Il 2025 segna la conclusione del triennio formativo per i professionisti sanitari, con l'obbligo di acquisire 150 crediti ECM. 👩⚕️Per aiutarli a raggiungere questo traguardo, abbiamo realizzato il Nuovo Catalogo FAD ECM, con una selezione di corsi ancora più innovativi ed efficaci, progettati su misura per le esigenze del loro lavoro. 🌐Con Obiettivo ECM, i professionisti sanitari possono essere aggiornati grazie a corsi online all'avanguardia, flessibili e pensati per adattarsi alle loro necessità. 📣 Novità Corsi FAD 2025: • Superamento delle barriere culturali nella relazione medico-paziente • Strumenti per una sanità transculturale inclusiva • L'interculturalità e le dinamiche sociali in relazione ai contesti di salute • Dalla diagnosi alla cura personalizzata: un approccio innovativo grazie all'Intelligenza Artificiale • Guida all'Intelligenza Artificiale in sanità: nozioni fondamentali e approfondimenti pratici • L'Intelligenza Artificiale a supporto della formazione sanitaria: prospettive e opportunità • Come l'Intelligenza Artificiale sta trasformando la pratica clinica: casi di successo • Pacchetto speciale: Intelligenza Artificiale in Sanità ➡️E' possibile acquistare i corsi su ObiettivoECM, link nel primo commento⤵️
-
🗣"Dal Linfoma di Hodgkin oggi per fortuna si può guarire" queste le parole con cui il Responsabile Scientifico, Giacomo Loseto, ha concluso il primo incontro del percorso formativo "Modello organizzativo del paziente affetto da Linfoma di Hodgkin". 📌Numerosi specialisti si sono riuniti ieri a Bari per affrontare insieme una delle sfide più complesse in ambito clinico. ➡️Quali sono alcune delle numerose difficoltà che presenta il Linfoma di Hodgkin? ✅️La necessità di diagnosi precoci e accurate ostacolata dalla non specificità dei sintomi iniziali. ✅️Un’integrazione multidisciplinare efficace tra specialisti. ✅️L’acquisizione di competenze per gestire nuove terapie innovative. ✅️Un supporto psicologico e sociale spesso ancora insufficiente per i pazienti. ➡️Che obiettivo intende raggiungere questo progetto? 🔷️Potenziare le competenze dei medici e dei professionisti coinvolti nel percorso di cura, con un approccio pratico e collaborativo. ➡️Per ottenere sin da subito dei risultati tangibili, è stato sviluppato un programma che ha visto interventi di esperti del settore e momenti di confronto attivo tra i partecipanti, per stimolare la riflessione e il lavoro di squadra. 🗓Prossimi appuntamenti: ↪️Il percorso continuerà il 25 febbraio e il 24 marzo 2025, per consolidare conoscenze e strategie che possano davvero fare la differenza nella gestione del Linfoma di Hodgkin in Regione Puglia. ➡️La formazione sul campo è stata realizzata da Sanitanova, a cura della project manager Mariagrazia Spina, grazie al contributo non condizionate di Takeda in Italia Si ringrazia: Giacomo Loseto, Dirigente Medico Ematologo, Istituto Tumori 'Giovanni Paolo II' Bari - IRCCS Daniela d'Angela, Docente di Economia Sanitaria dell'Università di Roma Tor Vergata
-
Sanitanova ha diffuso questo post
"Cosa stanno facendo le api adottate da Sanitanova durante l'inverno?" 🐝Continua l'iniziativa "Harmony with Bees" del Progetto di Responsabilità Ambientale e Sociale Green2Green - changing your future
-
🔎Case History: D.A.R.E. DERMATITE ATOPICA, il ruolo del farmacista ospedaliero ed esperienze cliniche a confronto 👥️Target: Farmacisti Ospedalieri 🔷️Bisogno: La gestione della dermatite atopica si basa su evidenze scientifiche volte a controllare i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti, richiedendo sempre di più un approccio multidisciplinare nel quale dermatologo e farmacista ospedaliero giocano un ruolo cruciale garantendo l’efficienza dell’intero percorso di cura. 🔷️Proposta: Realizzare un convegno nazionale che favorisca la stretta collaborazione tra specialista e farmacista ospedaliero per contribuire a valorizzare i risultati clinici ma anche per ottimizzare l'uso delle risorse sanitarie e migliorare la qualità della vita dei pazienti. 🔷️Obiettivi: Accrescere la conoscenza e la consapevolezza sulla dermatite atopica promuovendo il confronto tra dermatologo e farmacista ospedaliero per una appropriata presa in carico del paziente, con un focus sulla sostenibilità economica e l’accesso alle terapie. L'evento è stato realizzato da Sanitanova, a cura del project manager Francesco Romeo, grazie al contributo non condizionante di Almirall
-
➡️Come definire la gestione ottimale del paziente con Leucemia Linfatica Cronica? Ieri si è tenuto il secondo ed ultimo incontro del progetto “Bridging Science and Patient Care in CLL”, organizzato da Sanitanova con il contributo non condizionante di Johnson & Johnson 🔷️Ematologi e cardiologi si sono riuniti per discutere e approfondire i progressi nella gestione della Leucemia Linfatica Cronica (CLL), una patologia che, grazie alle nuove terapie, ha subito una vera rivoluzione nei percorsi di cura. ➡️Dati e strategie: il cuore dell'evento Dopo l’apertura dei lavori con la relazione sugli “ASH Highlights in CLL”, a cura del responsabile scientifico Dott. Giacomo Loseto, la formazione è proseguita con l'intervento delle trainer: ✔️La farmacoeconomia nella gestione della CLL, a cura della Prof.ssa D'Angela ✔️Le metodologie per la diagnosi e la corretta comunicazione con il paziente affetto da CLL, a cura della Dott.ssa Elisabetta Altamura. 👥️Questi momenti di confronto hanno consentito di condividere esperienze pratiche e approfondire strategie terapeutiche innovative, adottando un approccio multidisciplinare. ➡️Un confronto aperto e ricco di spunti 🗣Giacomo Loseto, Responsabile scientifico, a conclusione dell'evento, ha dichiarato: "Si è appena concluso un progetto formativo che ha visto una collaborazione cruciale tra ematologi e cardiologi, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica. Un aspetto di grande rilievo emerso riguarda la possibilità, per pazienti selezionati in base alle loro caratteristiche cliniche, di accedere a terapie a dose fissa, evitando trattamenti continuativi. Questa opzione rappresenta un vero passo avanti: offre ai pazienti anni di libertà dalle cure, con un impatto positivo tangibile sulla loro qualità di vita. Un risultato che sottolinea l’importanza di percorsi terapeutici sempre più personalizzati e orientati al benessere del paziente".🖊 Si ringrazia Il Responsabile Scientifico: Dott. Giacomo Loseto La Faculty: Dott. Michele Cimminiello Dott.ssa angela matturro Dott.ssa Francesca Immacolata Merchionne Dott.ssa Rosanna Maria Miccolis Dott. Stefano Oliva Dott. Gaetano Palumbo Dott. Pottito Rosario Scalzullo Dott. lorenzo T. Le Trainer: Dott.ssa Elisabetta Altamura Prof.ssa Daniela d'Angela Evento a cura della project manager Mariagrazia Spina in collaborazione con Flavia Ventura
-
+ 3
-
🗓Tavola Rotonda sulla Nutrizione Parenterale: un confronto prezioso sulla realtà sarda ➡️Venerdì si è svolta una nuova tappa dedicata alla Nutrizione Parenterale. 📌Destinazione: Sassari. 👥️Gli esperti del settore sanitario sardo si sono riuniti per affrontare un argomento basilare per la salute: la gestione nutrizionale dei pazienti ospedalizzati. ✅️Organizzato da Sanitanova, a cura del project manager Francesco Romeo, con il contributo non condizionato di Fresenius Kabi, l’incontro ha visto alternarsi due sessioni di lavoro ricche di contenuti scientifici e spunti pratici. 🔹 Focus principali della giornata: ✔️le indicazioni alla Nutrizione Parenterale Totale e Combinata; ✔️la composizione delle miscele parenterali e la loro prescrivibilità; ✔️la gestione degli accessi e delle complicanze; ✔️l’importanza della prevenzione e del monitoraggio in un contesto clinico sempre più complesso. 🔹 Voci chiave e momenti di valore: di particolare rilievo sono stati gli interventi dei Medici di Medicina Generale e delle associazioni dei pazienti, che hanno condiviso esperienze reali e difficoltà quotidiane nella gestione di questa condizione. Questi contributi hanno evidenziato quanto sia fondamentale porre il paziente al centro e favorire il dialogo tra professionisti e caregiver. 🔹 Un confronto costruttivo: la giornata si è conclusa con una Tavola Rotonda, un momento di confronto che ha permesso ai partecipanti di discutere criticità, best practice e strategie future, consolidando il valore della collaborazione tra tutti gli attori coinvolti. ↪️Si ringrazia: Il Responsabile Scientifico Antonella Pantaleo Professore Associato, Dipartimento di Scienze Biomediche e Direttore della Scuola di Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione, Università degli Studi di Sassari La Faculty Ilario Carta Dirigente Medico specialista in Scienze dell'Alimentazione, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari Antonio Nicola Desole Medico di Medicina Generale, ASL Sassari Francesco Ferrandu Dirigente Farmacista, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari Serena Isoni Dirigente Medico specialista in Scienze dell'Alimentazione, ASL 2 Gallura Maura Serena Ledda Presidente OSDI Regione Sardegna, Infermiera Professionale Diabetologia, ASL Gallura Antonella Pantaleo Professore Associato, Dipartimento di Scienze Biomediche e Direttore della Scuola di Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione, Università degli Studi di Sassari. Alessandra Rivella Presidente A.N.N.A., Associazione Nazionale Nutriti Artificialmente Pier Andrea Serra Prorettore e Professore Ordinario di Farmacologia, Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Sperimentali, Università degli Studi di Sassari
-
🔎Case History: Innovazioni e Percorsi di Cura nel Breast Cancer: Il Nuovo PDTA di ARESS Puglia e le Best Practices Regionali 👥️Target: specialisti delle Breast Unit Pugliesi, infermiere, biologi, radiologi e medici nucleari, figure istituzionali di AReSS Puglia, Assessorato e Associazioni Pazienti. 🔷️Bisogno: dare vita ad un documento di consenso in cui verranno tracciatele linee delle integrazioni/modifiche al modello di presa in carico del paziente affetto da Breast Cancer in Regione Puglia. 🔷️Proposta: ✔️presentare il recente Percorso Diagnostico-Terapeutico Assistenziale (PDTA) per il breast cancer sviluppato da AReSS Puglia ✔️condividere i risultati della survey effettuata sulle Breast Unit pugliesi ✔️condivisione delle best practice delle Breast Unit pugliesi ✔️coinvolgere le associazioni pazienti per la divulgazione delle informazioni 🔷️Obiettivi: il Progetto ha l’obiettivo di fare il punto sullo stato attuale delle Breast Unit pugliesi e procedere con una revisione del Percorso Diagnostico- Terapeutico Assistenziale (PDTA) per il tumore mammario, inizialmente deliberato dalla Regione Puglia nel 2020. Questa revisione rappresenta un’opportunità per aggiornare i requisiti del PDTA, allineandoli agli standard di qualità definiti da EUSOMA (European Society of Breast Cancer Specialists). 🔷️L'evento non è stato solo un momento di confronto tecnico, ma anche un’occasione per sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza dei percorsi corretti nel trattamento del tumore al seno. Le associazioni di pazienti sono state coinvolte attivamente, contribuendo alla divulgazione delle informazioni. ➡️L’evento è stato organizzato da Sanitanova grazie al contributo non condizionante di: MSD, Gilead Sciences, Takeda e MENARINI Group Con il patrocinio di: AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica, AReSS Puglia, Regione Puglia, Istituto Tumori 'Giovanni Paolo II' Bari - IRCCS 🖊Evento a cura della project manager: Rossella Galgano
-
🔎Case History: AMR tra Sostenibilità e Innovazione Strategie Interregionali e Nazionali per il Contrasto all'Antimicrobico Resistenza 👥️Target: professionisti della salute e popolazione 🔷️Bisogno: la crescente pressione selettiva esercitata dall’uso eccessivo e spesso inappropriato degli antibiotici in ambito umano, veterinario e zootecnico costituisce una delle principali emergenze sanitarie globali. Questo fenomeno ha assunto proporzioni significative in Italia, dove si registrano consumi di antimicrobici tra i più elevati e quasi sempre al di sopra della media europea. La sensibilizzazione della popolazione e dei professionisti della salute sulla gestione appropriata delle prescrizioni antibiotiche è quindi un aspetto fondamentale di questa strategia. Tuttavia, è altrettanto importante considerare l’importanza delle politiche e degli incentivi volti a promuovere la ricerca e lo sviluppo di nuovi antibiotici come parte integrante dell’approccio per contrastare l’AMR. 🔷️Proposta: 3 webinar ECM macroregionali e un evento ECM residenziale a carattere nazionale presso il Ministero della Salute con il coinvolgimento di tutti i diversi attori, in primis le regioni. 🔷️Obiettivo: fornire un inquadramento generale sul tema dell’antimicrobial stewardship. Focalizzare l'attenzione sul valore e sulla sostenibilità degli antibiotici quali strumenti indispensabili per il sistema sanitario e la salute pubblica. Promuovere il confronto tra le differenti realtà regionali sia in termini di variabilità del consumo di antibiotici sia di ricezione e di adesione alle direttive nazionali sia in termini di sostenibilità. ➡️L’evento è stato organizzato da Sanitanova grazie al contributo non condizionante di Gold Sponsor: ADVANZ PHARMA e MENARINI RICERCHE SPA Bronze Sponsor: GSK Friendly Sponsor: InfectoPharm Italia Con il patrocinio di: Istituto Superiore di Sanità, SIM - Società Italiana di Microbiologia, Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, SITA - Società Italiana di Terapia Antinfettiva, Antibatterica, Antivirale e Antinfungina e SITI -Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva e Sanità Pubblica 🖊Evento a cura della project manager Cinzia Filoso
-
🎄Quest’anno vogliamo fare un augurio speciale. 💫Un augurio che racconta di noi, dell’anno trascorso, dei traguardi raggiunti e dei nuovi obiettivi che ci ispirano per il futuro. 🌐E vogliamo farlo a modo nostro, alla fine di un anno che ha consacrato la diffusione e l’uso della IA a tutti i livelli. 🎬E infatti, abbiamo preparato un video il cui sottofondo musicale è stato realizzato con l’ausilio di strumenti di IA, per ripercorrere insieme il 2024. 🧬Un piccolo viaggio attraverso le sfide affrontate, le innovazioni introdotte, l’ingresso di nuovi colleghi e le collaborazioni che hanno reso unico ed esaltante il nostro percorso. 🎄 Buone Feste da tutti noi di Sanitanova! 🎄 💫Che il nuovo anno porti a tutti serenità, nuove opportunità e la forza per raggiungere grandi risultati, insieme.